SSD nuovi da Intel. Sempre più persone sono interessate ai nuovissimi SSD che sono sicuramente molto più affidabili e veloci rispetto ai classici Hard Disk. Per questo i produttori sono alla ricerca di soluzioni sempre più innovative, sono alla ricerca di soluzioni per implementare la tecnologia già posseduta, quindi intel ha deciso di rivelare i suoi nuovi SSD: infatti la nota casa produttrice di prodotti informatici ha presentato gli SSD 310, che presentano soluzioni mSATA o Mini-SATA ognuno dei quali possiede uno spazio da 40 GB o 80 GB e possiede una tecnologia da 34 Nanometri e una grandezza da ben 1,8 pollici.
SSD nuovi da Intel
Molto interessante è quindi la notizia della scelta dei 1,8 pollici rispetto ai classici 2,5 che si adattavano già bene ai sistemi più contenuti in termini di dimensioni. IL connettore per il collegamento è il PCI Express, che ha subito una conversione per gestire segnale SATA sia per quanto riguarda i dati sia per quanto riguarda l’alimentazione. Il tutto ha le seguenti dimensioni: a 50,8x29,85x4,85 millimetri, e questo gli permette di occupare uno spazio di 1/10 rispetto ai tradizionali 2,5 pollici, una cosa davvero incredibile.
Intel ha anche voluto essere chiara fin da subito per quanto riguarda i prezzi delle periferiche: ci vorranno 99 dollari per avere la versione 40 Gb mentre per quella da 80, il prezzo si aggira intorno ai 179 dollari. Probabilmente vedremo questi nuovi SSD sui notebook che dovrebbero fare la propria comparsa nei prossimi mesi. Inoltre sembra che coloro che possiedono notebook della famiglia Intel Sandy Bridge, potranno inserire queste nuove periferiche.
Anche le prestazioni sono molto elevate: infatti nel SSD da 80GB, avremo una lettura sequenziale La proposta da 80 Gbytes vanta velocità di lettura sequenziali di 200 Mbytes al secondo e di 80 Mbytes al secondo in scrittura. Per l’SSD da 40 GB invece le velocità scendono rispettivamente a 170 Mbytes e 35 Mbytes. Prestazioni che comunque risultano essere davvero molto interessanti, anche se per adesso i costi di questi nuove tecnologie sono ancora abbastanza elevati.
La tecnologia SSD offre dei vantaggi notevoli, speriamo solo che il prezzo dei nuovi dispositivi scenda e li renda ancora più appetibili. Abbiamo assistito a un abbassamento dei prezzi, ma il gap rispetto agli hard-disk tradizionali è ancora elevato.
Queste tipologie di disco a stato solido ha sempre avuto problemi di mercato,
Se vengono impiegati per lo stoccaggio in massa risultano molto velocemente troppo costosi per ogni giga conservata, ad esempio un disco 3.5 da un 1To (1’000 Go) costa lo stesso prezzo, e optando per soluzione come Raid si ottengono le stesse prestazioni per un prezzo migliore.
per cosa riguarda il trasferimento di dati da un computer all’altro risulta ancora troppo scomodo come soluzione, la concorrenza diretta sono pen usb con costi 20€ per 16 Gb e che hanno il vantaggio di avere interfaccia USB, rimanendo una compatibilità maggiore eSata.
Da questi punti di vista sarà difficile trovare un mercato a parte quel mercato di nicchia,
e come ben sappiamo al mercato di nicchia non è quello che fa abbassare i prezzi.
Direi che è più che elevato è sproporzionato…
con un 80 € compri 500GB di HD
con lo stesso prezzo se arrivi a 60GB è già un buon affare!!
Il problema sta nel mercato… finchè non inizierà una vera e propria competizione di mercato i prezzi rimarranno stabili (ed alti)…
Io ho avuto tra le mani diversi a110 della acer con hd ssd (roba da 8GB al massimo) e vi posso assicurare che senza un programma ( flash fire) sarei impazzito dalla lentezza. Qualcuno mi linka a siti che spiegano come funziona un ssd ???
Ciauz