Search Results for: compilatori
Il linguaggio assembly è uno strumento tipico per programmare sistemi embedded di piccola fascia. Oggi, con l’efficienza dei compilatori, è fortemente sconsigliato utilizzarlo; infatti, solo un linguaggio strutturato, come il C, rende la nostra architettura più versatile e manutenibile. Da diverso tempo i sistemi embedded di piccola fascia sono programmati utilizzando l’ormai classico linguaggio C, magari utilizzando qualche …
Una modalità per la realizzazione di un segnale PWM software, generato su di un pin di un microcontrollore PIC della famiglia mid-range; metodo utile sia quando si usa un PIC senza PWM sia quando la risorsa PWM hardware sia di per sé disponibile. Il tutto realizzato in linguaggio C, con codice portabile su due compilatori: MikroC e …
Un viaggio all’interno del PIC 24 con l’analisi delle periferiche ed in particolare dei moduli RTCC (RealTime Clock & Calendar), PMP (Parallel Master Port) e CRC (Cyclic Redundancy Check). I microcontrollori a 16 bit PIC24 di Microchip possiedono un’architettura innovativa ed un ricco insieme di …
MikroElektronika mikromedia Plus è una compatta scheda di sviluppo display per microcontrollori TIVA. Le schede di sviluppo MikroElektronika mikromedia Plus possono essere usate per creare delle dashboard di controllo per macchine industriali, strumenti medici, applicazioni smart home, ed altro ancora. …
Il core M16C di Renesas è certamente una buona proposta per il settore embedded poiché permette di sopperire alle diverse funzioni che il progettista software e hardware richiede per le proprie necessità: una struttura versatile e soprattutto una buona gestione degli interrupt. In modo particolare approfondiremo …
L’ingegnere sa essere una creatura paradossale. Ama le cose complicate, ma non complicarsi la vita. Più il progetto è complicato e più probabilmente lo troverà interessante, ma la soluzione che fornirà sarà quella che può ottenere con meno complicazioni. Progettare …
Oggi la programmazione in assembler non ha più quel fascino di una volta. Il linguaggio più diffuso è senza dubbio ormai il C. Utilizzare un linguaggio d’alto livello come il C fornisce dei vantaggi, per esempio in termini di portabilità. Può capitare, a volte, di dover …
I microcontrollori silabs si basano sul collaudato core 8051. sono disponibili in cento versioni diverse e offrono un’ampia scelta di periferiche analogiche e di comunicazione. La famiglia di microcontrollori Silabs nasce alla fine degli anni 90 con il marchio Cygnal. Capostipite è la serie C8051F0xx seguita poi …
Utilizziamo il potente simulatore della labcenter electronics per testare e collaudare i propri progetti a microcontrollore. Ne hanno fatto di strada i software di simulazione elettronica. Inizialmente essi riuscivano a simulare solamente i circuiti statici ed analogici. Col tempo furono introdotte le possibilità di …
Con application maestro è possibile utilizzare moduli firmware preconfezionati all’interno di una qualsiasi applicazione basata sui pic16/pic18. Vedremo come utilizzare Application Maestro per generare moduli integrabili con un progetto d’esempio sviluppato tramite MPLAB IDE. Application Maestro è un applicativo stand-alone facente parte dei tool …
Descript è un tool tutto italiano per il controllo e la manutenzione di schede embedded. E' un ottimo strumento per scrivere routine di test e fare sessioni di debug on board liberando il progettista hardware dalla necessità di conoscere un …
Quando si affronta la progettazione di un sistema embedded, uno dei limiti è quello di non riuscire a prevedere in maniera precisa il numero di pin del micro che saranno necessari. Ecco come risolvere questo problema ricorrendo all’uso dei port expander. Nella progettazione di …
Dopo RISC e CISC è ora la volta dell’architettura VLIW. Quali sono le sue caratteristiche? Quali sono le differenze rispetto alle architetture precedenti? Quali sono le sue implicazioni? L’architettura VLIW (Very Long Instruction Word) è una macchina di nuova concezione e si pone …
In una applicazione embedded che necessita di molteplici funzionalità analoghe, è bene considerare quanto può essere funzionalmente collocato esternamente al chip. Tutti i System on Chip (SoC) basati su ARM necessitano, in qualche parte del sistema, di funzioni analogiche e, poiché la …
Dalla sua introduzione nel mercato embedded, dal giugno 1992, Tics è utilizzato in diverse applicazioni: dalla telefonia cellulare all’automazione industriale. Uno dei suoi pregi è quello di occupare poco spazio di memoria ed è distribuito in accordo alla licenza GNU, General …
La famiglia di micro ST10 si compone i dispositivi dotati di una DSP-MAC e di un accumulatore a 40 bit. Lo sviluppo delle applicazioni è facilitato grazie all’ambiente Tasking VX, un tool basato sul framework Eclipse. Ecco le sue caratteristiche ed un esempio di …
Qualsiasi programmatore di sistemi dedicati che utilizza soluzioni basate su System-onChips (SoCs) ha la necessità di utilizzare codice oggetto che coniuga aspetti di safety con quelli d’efficienza: il codice deve occupare poco spazio, deve garantire prestazioni paragonabili a quella d’esecuzione …
La TPU, acronimo di Time Processing Unit, è un controller programmabile sviluppato da Freescale (ora NXP) e dotato di sistema di memoria e codice propri. Questo consente di eseguire temporizzazioni e gestione dei pin di I/O in maniera efficiente, indipendentemente …
È veramente indispensabile utilizzare un sistema operativo real-time? Quali sono le ragioni per utilizzare un RTOS in un sistema dedicato? Vediamo quali sono gli aspetti da tenere presenti per decidere l’acquisto di un sistema operativo per sistemi embedded. Non è detto che un sistema …
L’architettura von Neumann prevede un unico bus per memoria dati e memoria programma per cui non è possibile leggere contemporaneamente un dato e una istruzione. Essa ha rappresentato la prima architettura per elaboratore. Si tratta di un modello di computer basato …