
La nuova funzione Personal Hotspot su iOS 4.2.5 non resterà esclusiva della variante CDMA, acronimo di Code Division Multiple Access (accesso multiplo a divisione di codice, cioè il protocollo di accesso a canale condiviso di comunicazione che vanta la maggiore diffusione nelle reti wireless e nelle tecnologie di connessione dei cellulari di terza generazione), dell’iPhone 4 e arriverà con il rilascio del sistema operativo iOS 4.2.5. Queste almeno sono le solite voci.
La nuova feature Personal Hotspot sarà disponibile su iOS 4.2.5
La feature Personal Hotspot è inclusa nella nuova versione di iOS, chiamata 4.2.5, che è stata vista all’ opera nell’ anteprima del rilascio dell’ hardware per iPhone CDMA, mostrato durante la conferenza stampa iPhone Verizon la settimana scorsa. Personal Hotspot si trova all’interno dell’ applicazione ‘Impostazioni’ del telefono, dove può essere attivata o disattivata e dove può essere cambiata la password del Wi Fi.
La fonte è rappresentata dal sito greco iPhoneHellas.gr, che già lo scorso luglio aveva indicato in modo corretto la data di rilascio di iOS 4.0.1 e, in modo altrettanto corretto aveva fatto trapelare la notizia che la versione iPhone OS 2.2 sarebbe stata rilasciata nel 2008, con dieci giorni di anticipo.
In aggiunta, la scorsa settimana iPhoneclub.nl (sito questa volta di nazionalità olandese) ha riportato che l’aggiornamento ad iOS 4.3 potrà supportare solamente la feature Hotspot per i dispositivi portatili, che quindi saranno dotati della facoltà di potersi collegare, fino ad un numero massimo di cinque, ad una connessione di dati 3G per mezzo del Wi Fi. Tutto ciò sarà disponibile solo se la feature Personal Hotspot sarà presente nell’offerta fatta dal gestore.
T&T presenterà dei problemi con la nuova feature Personal Hotspot?
Riprendendo il discorso, ricordiamo che, ad esempio, negli Stati Uniti il gestore AT&T era tristemente famoso per non permettere la funzione di tethering sull’ iPhone anche dopo che la stessa Apple aveva aggiunto la possibilità di condividere una connessione internet wireless tramite USB o Bluetooth al proprio sistema operativo ‘mobile’. Alla fine la faccenda si è risolta lo scorso giugno, ma per attuare la funzione di tethering su iPhone con AT&T si deve pagare un extra di 20 $ al mese. Non è di certo il massimo.
Quando i ragazzi di Appleinsider hanno intervistato martedì scorso un portavoce della AT&T riguardo la possibilità che la compagnia potesse o meno offrire la feature Personal Hotspot, questi ha risposto loro che non intendono speculare sulle potenziali feature future. Apple non ha fatto nessuna menzione riguardo la possibilità che Personal Hotspot arrivi sugli iPhone già in commercio, quindi per ora si brancola nel buio sotto questo aspetto.
L’ ultima volta che un supposto iOS 4.3 è stato menzionato, era Novembre ed era stato suggerito che l’ aggiornamento per il software avrebbe potuto aggiungere sottoscrizioni dell’applicazione ricorrenti con il software sull’ App Store. Questo tipo di opzione potrebbe permettere agli utenti iPad di pagare per un abbonamento ad una pubblicazione aggiornata in modo regolare, come ad esempio quelle dei quotidiani o delle riviste.

Personal Hotspot è uno funzione che avevo già sentito nominare qualche tempo fa, quando appunto era stata annunciata la prossima uscita del nuovo iOS. Devo dire che la funzione è alquanto interessante, almeno per quanto ho capito su quello che questa può fare. Infatti da come ho potuto comprendere sarà possibile utilizzare il nostro Iphone come se fosse un vero e proprio modem Wi-Fi e potranno essere connessi ben 5 dispositivi contemporaneamente. Una funzione sicuramente interessante. Infatti immaginiamo di essere in vacanza con nostri amici oppure che nella nostra famiglia abbiamo rispettivamente un netbook per i figli e un notebook per i due genitori, con un solo dispositivo, ovvero il nostro Iphone, avremo la possibilità di avere una connessione ad Internet disponibile per entrambi. Una cosa davvero interessante in quanto non sarà necessario, per esempio, avere due chiavette per la navigazione internet.
Infatti la rete 3G sarà condivisa per tutti, grazie alla connessione Wi-fi del nostro Iphone. Mi sembra quindi che la soluzione sia molto interessante e che permetterà quindi di accontentare una vasta utenza. Bisogna però sottolineare che è bene avere una connessione dati 3G di tipo flat, cosa che non mi sembra messa in risalto nell’articolo. Infatti molto spesso, persone che non sono bene a conoscenza dei costi di internet mobile, pensano che possono utilizzare internet con il loro attuale piano tariffario. Nessuno certamente impedisce di farlo, ma in breve tempo vi troverete il credito a 0. Per questo è sempre bene attivare una tariffa in concomitanza con quella telefonica, che ci permetterà di utilizzare la rete 3G per navigare quanto vogliamo ad un costo fisso, solo così possiamo essere sicuri di essere al riparo da sgradevoli sorprese.
Tuttavia una volta che abbiamo una rete di tipo flat, mi sembra interessante avere la possibilità di condividere l’accesso ad internet tramite Wi-fi a ben 5 dispositivi diversi e per questo non vedo l’ora di provare l’applicazione per elaborare un primo giudizio.