Il Review4U di questa settimana è stato pensato per solleticare gli appetiti degli elettronici puri, gli analogici. Una selezione di alcuni tra i migliori esponenti di casa Intersil offerta per voi in un cofanetto davvero completo. Si preannuncia un brainstorming più che una gara a suon di commenti, non trovate?
Per questa settimana abbiamo pensato di fare un Review4U molto diverso dal solito.
L'elettronica è diventata, nel corso del tempo, sempre più digitale e prevalentemente improntata alla programmazione e ci sono sempre meno persone ferrate e qualificate nell'elettronica analogica.
Ciò non di meno, ogni singolo sistema digitale è, in realtà, un complesso armonico di singoli dispositivi analogici. Per questo, conoscerli, studiarli ma soprattutto sperimentare è fondamentale, specie per chi comincia.
Dimensionamento, caratterizzazione e realizzazione sono, ahinoi, sempre meno diffuse, sebbene assolutamente essenziali per la buona riuscita di un sistema, prima che di un progetto.
E allora, quale migliore premessa di questa per provare il vostro valore come progettisti grazie a questa competizione?
Il set di strumenti analogici di precisione marchiati Intersil in palio questa settimana prevede amplificatori operazionali di grande precisione (sia per basse sia per altre tensioni), riferimenti di tensione ma anche amplificatori di corrente. Insomma, tutto quello di cui avete davvero bisogno per creare un sistema molto versatile e magari, perchè no, general purpose.
Potete sperimentare nel campo dell'audio, dell'automotive e chi più ne ha più ne metta.
All'interno del set troverete anche un CD denominato "Technical Library", utile sotto diversi punti di vista.
E allora, "elettronici", che ne dite di sperimentare?
Le regole, ne siamo certi, le conoscete già ma le riportiamo comunque qui di seguito.
Nuovo regolamento
Come tutte le competizioni, anche questa ha il suo regolamento e vi invitiamo a leggerlo prima di partecipare (evitandoci tutti inutili perdite di tempo a ripetere le stesse cose). Il tempo risparmiato noi lo investiamo nella qualità del blog ed in nuovi contest o anche in schede da mettere in palio. Quindi FATEVI un favore, leggete il regolamento. GRAZIE.
Se avete dubbi o domande sul regolamento scrivetele nella pagina del regolamento, qui soltanto commenti utili al contest in oggetto. GRAZIE ANCORA 🙂
Come ricevere GRATIS il set?
Basta semplicemente essere Abbonato al progetto EOS-Book (se non lo sei ancora abbonati ora, costa poco più di un caffè ed avrai tantissimi vantaggi) e poi descrivere qui sotto nei commenti quale è la tua idea di applicazione per questa puntata. L'idea più originale, ma anche verosimile, verrà premiata con il kit. Te lo spediamo noi a casa gratuitamente, tu dovrai soltanto..... utilizzarlo e, come da regolamento, inviarci uno scritto sull'utilizzo, anche semplicemente un "getting started" o "la prima messa in funzione con lampeggio di un led" insomma niente di complicato, vogliamo solo essere sicuri che il vincitore lo utilizzi veramente!
Allora, siete pronti? Che cosa ci fareste? Che aspettate, correte nei commenti e proponete la vostra applicazione.
Il vostro progetto è a portata di... commento!

Buona sera,
dalle foto capisco che le componenti incluse nel kit non sono molte, ma si potrebbe avere una lista un po più dettagliata dei “amplificatori operazionali di grande precisione (sia per basse sia per altre tensioni), riferimenti di tensione ma anche amplificatori di corrente” così da dare un’occhiata ai vari datasheet.
Grazie,
Giorgio
p.s. si tratta mica del “Product Sample Kit 2013”? http://www.intersil.com/en/products/promotions/precision-sample-kit.html
Salve a tutta la comunità,
realmente un bel kit di elettronica analogica, le idee che mi passano per la testa sono tantissime, microfoni compensati, eliminatori di rumore, amplificatori di segnale, c’è così tanta scelta che non saprei neanche decidermi, poi tutta elettronica di precisione, meglio di così non saprei cosa potevate mettere in palio, per non parlare poi dei potenziometri digitali che si vedono sulla prima foto in basso a destra.
L’idea principale che ho in mente è un level shifter per un mio progetto su base pic 16f876A, spiegando meglio:
ho realizzato un LFO(per chi non lo conoscesse è un oscillatore a bassa frequenza) e vorrei traslare l’uscita del DAC dal campo 0V-5V ad un range totalmente diverso a seconda delle necessità, e gli amplificatori operazionali sono ciò che servono per ottenere questo risultato, poi aggiungendo un potenziometro digitale e qualche(alla fine li metterei uno per tipo) altro componente del kit verrebbe fuori proprio una bella soluzione per le mie esigenze.
-Telemaco
Ciao Giorgio,
la lista dei componenti la puoi vedere direttamente tu dalle immagini, più tardi posso risponderti più nel dettaglio con la lista degli op amp di precisione.
No, non è il PS Kit 2013 ma uno dei precedenti analogico.
Il kit comprende anche:
ISL28133 (zero drift)
ISL28176
ISL28236
ISL28291 (low noise)
Sono op amp che lavorano fino a 5V se hai necessità di tensioni più alte, fammi sapere che ti elenco anche gli altri (fino a 20V)
Salve a tutti.
Io userei un po’ di questi amplificatori per realizzare l’up-to-date di un progetto di un elettroencefalografo open source a basso costo, portandolo dalla tecnologia through hole a quella SMT.
Nel progetto originale venivano usati 2 INA114P (low-power precision inamp) come amplificatori per strumentazione e 8 TLC277P (dual precision opamp ) per la realizzazione dei filtri, degli stadi di amplificazione e per il DRL.
Grazie e in bocca al lupo a tutti !
Si grazie mille,
ho un progetto in corso che effettua misure di dosimetri su un ampio range di tensioni 0V-125V. Il progettino che potrei propormi/vi è un miglioramento della lettura delle basse tensioni (fino a 20V ma ho visto anche 40V) con un circuito aggiuntivo magari più preciso e a minor consumi.
Aspetto a proporre i dettagli perchè voglio vedere se questo kit mi può effettivamente aiutare.
Grazie ancora,
Giorgio
Ecco la lista degli amplificatori operazionali di precisione con alimentazione fino a 20V
ISL28207
ISL28217
ISL28127
ISL28218
ISL28210
Comunque sul sito Intersil puoi fare una ricerca e penso troverai anche op amp con tensioni maggiori
Per colpa vostra ho direttamente contattato il servizio clienti dell’Intersil.
Sono stati molto gentili e mi hanno fornito uno schema a blocchi di un multimetro realizzabile con le loro componenti. Sfortunatamente il kit in palio non fornisce tutte le componenti necessarie per questo progetto, ma fortunatamente mi manderanno dei free samples degli integrati che mi interessano 🙂
Ecco il link dello schema a blocchi nel caso potesse servire: http://tinyurl.com/d66v6k5
Abbiamo una bella “colpa” allora 🙂
Mmmm…. questa cosa dell’elettroencefalo open source mi suona familiare…. :):):):) Ma non sará mica……. :):):):)
Comunque, viva l’open suorce e chi ci crede, il mio voto é per te!!
Ciao
Ce ne sono un bel po’ di progetti riguardanti l’EEG . Tutti più o meno derivanti dal progetto OpenEEG … intendevi questo?
Cmq grazie per il voto 🙂
Intendevo questo:
http://arduino.cc/forum/index.php/topic,153562.15.html
non ti ricordi? :):)
.. si si ora ricordo 🙂 🙂
Luigi,
il tuo update di progetto ha suscitato anche il nostro interesse 🙂
Sarà interessante il confronto tra gli op-amp Intersil ed i famosi INA e TLC
Contattami in privato per i dettagli della spedizione.
Sono molto contento per l’interesse suscitato, farò del mio meglio per non deludere le aspettative !!
Ancora complimenti e GRAZIE per la splendida iniziativa del Review4u (e grazie anche a chi mi ha votato 😀 )
Buon lavoro 🙂
Pacco arrivato…. è proprio un bel cofanetto. Grazie ancora !