amplificatori:
Nel precedente articolo abbiamo riepilogato i generatori dipendenti descrivendo il significato dei relativi simboli e la loro funzione in un circuito. Dei generatori dipendenti abbiamo anche spiegato i simboli di tensione e di corrente che vengono utilizzati negli schemi di …
Gli amplificatori di potenza, come ad esempio gli amplificatori GaN, continuano ad essere dispositivi chiave in molti sistemi di comunicazione radar, di guerra elettronica, satellitari e terrestri. In questo articolo tratteremo la misura di linearità degli amplificatori di potenza. Introduzione …
In questo articolo della Rubrica Firmware Reload analizziamo l’utilizzo delle pompe di carica per la generazione di tensioni anche basse. La pompa di carica, o convertitore di tensione a capacità commutata, utilizza i condensatori come accumulatori di energia per generare …
I progettisti di circuiti analogici fanno quanto possibile affinché gli amplificatori siano stabili nella fase di progettazione, ma si possono verificare molte situazioni che, causando instabilità, fanno sì che un amplificatore oscilli durante il funzionamento effettivo. Carichi di tipo diverso, …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche …
In questo articolo viene presentato un amplificatore stereo HiFi senza i classici controlli sul pannello frontale perché gestito completamente mediante uno smartphone. Un'App dedicata, sviluppata con Android Studio, diventa la UI e permette la regolazione del volume, la scelta della sorgente …
Molti organi del corpo umano utilizzano l'elettricità per funzionare. Cuore, nervi e cervello inviano e ricevono milioni di impulsi elettrici che ne garantiscono il normale espletamento delle loro attività. Si parla, ovviamente, di valori estremamente bassi, dell'ordine dei microvolt e …
Nel mondo dell’IoT (Internet of Things) in cui stiamo entrando a grandi passi, c’è un elemento che la farà da padrone: i sensori. Quale che sia il dispositivo che stiamo cercando di interconnettere, avrà un cervello digitale, mentre il nostro …
E' uscito il quarto numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Wireless/RF. All'interno troverete articoli tecnici su guida alle modulazioni, PCB ART, Software Defined Radio, FPGA in virgola mobile, microcontrollori low power: come scegliere, …
Bentornati a questo nostro appuntamento con la progettazione e con i segnali video. Ci siamo lasciati la scorsa volta con alcuni interrogativi inerenti i segnali video. Ci siamo concentrati su come sono fatti e quali sono i formati, per comprendere che differenze ci …
Gli amplificatori operazionali sono tra i circuiti integrati che più hanno cambiato il mondo dell'elettronica. La loro utilità è dovuta al fatto che hanno abilitato funzioni complesse eseguite mediante un unico dispositivo. Nel corso del tempo, la loro applicabilità è …
L’amplificatore operazionale è senza dubbio uno degli elementi chiave sia nell’elettronica analogica che digitale. È infatti in grado di realizzare il front-end analogico dedito al filtraggio dei segnali utili, avvalendosi di circuiti retroazionati, oppure possiamo utilizzarlo come semplice comparatore per …
Gli amplificatori integrati LT1991, LT1995 ed LT1996 di Analog Devices integrano, al loro interno, una serie di resistori che consentono di configurarne la topologia (differenziale, invertente o non invertente) ed il guadagno attraverso opportune connessioni stabilite tra i pin senza l’impiego di alcun componente esterno. Il tool “The Configurator 4.21” consente di definire automaticamente la configurazione …
La progettazione di una piattaforma hardware deve considerare molti aspetti e il gestore della piattaforma deve essere scelto con cura. Sempre più piattaforme utilizzano delle PLD per la gestione, il perché è facile da capire. Per un progettista elettronico reperire lo schema di un regolatore lowdropout è piuttosto semplice; …
Riprodurre file audio non è mai stato così facile con il SOMO-14D. Dotare il proprio sistema embedded di funzionalità audio può spesso rappresentare un’interessante possibilità. Non sempre tuttavia, soprattutto nel caso delle soluzioni più semplici ed economiche, il microcontrollore a bordo …
Un accordo di cooperazione tra Atmel e la società danese Bang & Olufsen ICEpower, specializzata nella realizzazione di amplificatori in classe D, ha portato all’ingegnerizzazione di un progetto di riferimento destinato ai progettisti impegnati nell’assemblaggio del puzzle dell’audio digitale. L'introduzione, avvenuta …
Gli amplificatori audio integrati consentono di realizzare, con l’aggiunta di pochi componenti esterni, applicazioni audio diverse tra loro per potenza, efficienza, prestazioni, funzionalità e controllabilità, assicurando compattezza ed elevata affidabilità. Grazie a queste caratteristiche, sostituiscono, ormai da tempo, quasi completamente le vecchie realizzazioni a …
Infineon Technologies ha lanciato il suo marchio MERUS, unendo il portafoglio esistente di moduli multi-chip e prodotti audio discreti sotto un'unica organizzazione. La Infineon, ligia ai seguenti principi sugli altoparlanti: devono produrre il suono all'interno di essi non devono riscaldare …