
Questa settimana offriamo, in cambio della revisione, STM32VLDISCOVERY, una scheda a basso costo per scoprire la linea STM32. L'STM32 Discovery aiuta il progettista a scoprire le caratteristiche dell'STM 32 e di sviluppare e condividere le sue applicazioni. E' basata su un'STM32F100RB e include l'interfaccia ST-Link, LED e pulsanti.
STM32VLDiscovery, caratteristiche
- microcontrollore STM32F100RBT6B, 128 KB Flash, 8 KB RAM in LQFP 64-pin
- ST-Link on-board
- Due LED rossi: LD1 per la comunicazione USB, LD2 per alimentazione 3.3volt
- Alimentazione tramite l'USB o un alimentatore esterno da 5 V o da 3.3 V
- Due LED per l'utente: LD3 e LD 4 (verde e blu)
- Due pulsanti (utente e reset)
- Estensione dell'header per tutti gli I/O QFP64 per collegamento rapido
Come installare la STM32VLDiscovery
Prima di installare ed utilizzare il prodotto, si prega di accettare l'Agreement dal sito ST.
Primo passo
-
1. Collegare la scheda STM32 ad un PC con un cavo USB per alimentarla.
2. Premere il pulsante B1 USER (in basso a sinistra)
3. Osservare i lampeggi del LED verde LD3 secondo i click del pulsante B1 USER
4. Ogni click sul B1 USER è confermato dal LED blu LD4
Requisiti del sistema - STM32VLDiscovery
-
- Windows PC (2000, XP, Vista)
- USB tipo A per cavo mini-B
STM32VL Discovery - Sviluppo del toolchain
-
- Atollic, TrueSTUDIO (compreso LiteTrueSTUDIO gratis)
- IAR, Embedded Workbench per ARM
- Keil, MDK-ARMTM
L'STM32VLDiscovery ha a bordo il microcontrollore STM32F100RBT6B in un package LQFP di 64-pin.
Se la scheda ti interessa, lascia un commento qui di seguito specificando come intendi applicarla o per quali future applicazioni pensi di utilizzarla.
La disponibilità della scheda è solo di 2 unità, quindi affrettati!
Prima leggi il regolamento del programma Review4U e se hai domande sul regolamento, lascia un commento... nella pagina del regolamento!
Scheda di sviluppo STM32VLDISCOVERY disponibile da Farnell

Questa settimana riproponiamo il kit STM32 Discovery, per valutare e sperimentare con ARM cortex M3 di casa ST.
L’iniziativa REVIEW4U sta riscuotendo un enorme successo
http://it.emcelettronica.com/tag/review4u
ma il kit per STM32 sembra essere passato inosservato.
Tutti amano PIC e ARDUINO, un certo interesse è stato suscitato anche dallo starterkit per FPGA, ma gli ARM?
Ebbene questa settimana lo ri-proponiamo 🙂
STM32 Discovery con ARM Cortex M3
Salve,
la revisione potrebbe essere una valutazione passo-passo di almeno uno degli strumenti software consigliati e la raccolta delle impressioni sull’uso e sul funzionamento del dispositivo.
Ho già usato dei controller ARM (920T) e sono interessato a scoprire i Cortex-M3.
Buonasera, mi candido alla valutazione della scaheda ARM Cortex-M3.
Per lavoro utilizzo già micro ST della famiglia STR75x (ARM7).
Vorrei utilizzare in particolare la funzionalità DMA della SPI del Cortex-M3, per creare un flusso digitale SPDIF (audio digitale), utile ad esempio per testare gli altoparlanti di un sistema hifi – a patto di disporre del relativo ingresso nell’ampli!
Non sarà semplice a causa della velocità del flusso che si aggira intorno ai 6 Mbps..
Naturalmente nel breve tempo concesso, ritengo solo di riuscire a dimostrare la tecnica.
Cordiali saluti.
Avevo già adocchiato il prodotto in oggetto.
Sembra interessante, pensato finalmente da qualcuno che capisce
i problemi. A parte il micro potente, con tanta memoria e periferiche,
la cosa utile è la disponibilità di numerosi i/o i cui pad
sono portati a dimensioni umane, e la possibilità di separare
l’interfaccia USB dalla board del micro vera e propria che può
quindi essere interfacciata molto facilmente.
Con un micro così le applicazioni sono infinite.
Un’applicazione potrebbe essere per un robottino, tipo
questo robot-capretta, ma più piccolo!
http://www.youtube.com/watch?v=X-rQCm2lc2w
I vincitori questa settimana sono:
albertogreco
>Ho già usato dei controller ARM (920T) e sono interessato a scoprire i Cortex-M3
Mi interesserebbe una comparazione tra i 2 dispositivi, uno general purpose, datato, ma molto potente, l’altro (CortexM3) piu moderno e multimediale.
e
rberna
> creare un flusso digitale SPDIF (audio digitale), utile ad esempio per testare gli altoparlanti di un sistema hifi
>a patto di disporre del relativo ingresso nell’ampli!
>Non sarà semplice a causa della velocità del flusso che si aggira intorno ai 6 Mbps..
Si, mi interessa molto la tecnica usata per “spingere” il CortexM3 (e le sue periferiche) a gestire questo flusso dati
Grazie comunque a tutti!
I vincitori, contattatemi in privato tramite il modulo CONTACT del mio profilo
per inviare i dettagli della spedizione.