Review4U è una iniziativa di EMCelettronica, che grazie ad importanti Sponsors, è in grado di offrire DemoBoard, StarterKit, Development Tools e General Purpose Board (di seguito denominate tutte Board) in cambio di una recensione della Board stessa.
Come funziona?
Ogni Martedi verrà presentata una Board tramite un articolo sull'Elettronica Open Source.
Gli interessati a recensire la Board dovranno inserire un commento sotto l'articolo esprimendo la propria volontà a scrivere una recensione.
Nel commento dovranno esserci indicazioni sull'utilizzo, immediato o futuro, della Board con eventuali applicazioni ed idee.
Questa parte (l'inserimento del commento) è molto importante, perche la disponibilità delle Boards è limitata (In genere ci saranno solo da 1 a 3 Board disponibili per tipologia) quindi l'assegnazione della revisione (e quindi della Board) si baserà sulla completezza e originalità delle informazioni rilasciate nel commento.
In caso di dubbi (vari commenti interessanti) la Board sarà assegnata a chi inserirà per primo il commento.
La scheda verra assegnata il Lunedi successivo per poi pubblicare, il giorno dopo (martedi), di nuovo un Board da assegnare.
La scheda verrà spedita direttamente con spese di spedizione a carico della EMCelettronica o dello Sponsor quindi spedizione a costo zero per l'Utente.
Condizioni
L'utente dovrà scrivere la recensione entro 30gg dal ricevimento della Board, fino a tale data la Board sarà di proprietà della EMCelettronica.
La recensione dovrà essere di almeno 1000 parole con almeno 1 immagine originale del prodotto e/o applicazione.
In caso di mancata ricezione della recensione, EMCelettronica potrà fatturare il costo (prezzo di listino) della Board all'Utente.
Il candidato recensore potrà comunque declinare l'impegno, entro 7gg dal ricevimento della Board, rispedendo la stessa al mittente e pagando soltanto le spese di spedizione.
EMCelettronica si riserva di verificare l'integrità della Board.
(Ma vogliamo tutti evitare perdite di tempo, vero?)
Al ricevimento della recensione da parte di EMCelettronica, il recensore diverrà proprietario della Board.
Conclusioni
EMCelettronica potrà in qualsiasi momento interrompere il programma Review4U semplicemente non pubblicando piu articoli sulle Board da recensire.
La scelta dell'Utente a cui assegnare la recensione è a insindacabile giudizio di EMCelettronica che valuterà i commenti dei candidati in base a quanto sopra.
Si fa presente che è nostra intenzione assegnare boards e ricevere Recensioni, quindi opereremo in modo tale per riuscire ad accontentare piu Utenti possibile!
Tutto qui?
Si, tutto qui, non sono un consulente legale, ma un progettista elettronico, e sono abituato a schematizzare, il che significa anche semplificare!
Se avete questioni, inserite un commento ed affronteremo l'eventuale problematica.
Il regolamento è dinamico (in perfetto stile web 2.0) e quindi potrebbe subire variazioni in corso d'opera, anche in base alle vostre segnalazioni, ma sempre relativamente alla Board successiva.
Quindi ad ogni presentazione di una nuova scheda date un'occhiata al regolamento ed ai commenti!
Quali boards ci sono?
Ci sono varie Boards (Starterkit, demoboards, development tools, evaluation boards, general purpose board, microcontroller module etc) che verranno presentate tutti i martedi.
Se avere richieste specifiche, lasciate un commento con la Board di cui avete bisogno (magari con link al produttore e/o distributore), ci attiveremo per averla ed inserirla nel programma Review4U!
* AGGIORNAMENTO
Se entro 7gg il vincitore NON ci avrà contattato per l'invio dei dati per la spedizione, perderà il diritto alla recensione e quindi alla board che verrà rimessa in palio la settimana successiva
* ANCORA UN AGGIORNAMENTO
All'iniziativa potranno partecipare SOLO gli utenti registrati. Quindi i commenti lasciati senza registrazione verranno penalizzati. In questo modo il vostro commento sarà subito visibile senza moderazione e cosi anche noi evitiamo varie perdite di tempo che non sto qui ad elencare
* ULTERIORE AGGIORNAMENTO
In alcuni casi il costo della spedizione potrebbe essere richiesto al vincitore ed i tempi di assegnazione e pubblicazione del contest Review4U potrebbero essere differenti. Sarà specificato nell'articolo relativo di volta in volta.
Aggiornamento di OTTOBRE 2012
Dal 1° Ottobre 2012 è partito il progetto EOS-Book ricco di iniziative, tra cui Articoli tecnici specializzati, un nuovo magazine mensile etc. etc.
Il programma REVIEW4U entra a far parte quindi di EOS-Book. Si parte con una DEMOBOARD in omaggio ogni sabato per Ottobre, Novembre e Dicembre 2012. Si accettano proposte per nuove Schede da mettere in palio e data la qualità e la quantità di materiale l'iniziativa è rivolta in esclusiva agli Abbonati.
Abbonarsi è semplice e costa poco più di un caffè.
I premi NON ritirati o i vincitori IRREPERIBILI per un periodo superiore a 15gg rimarranno in EMCelettronica e quindi potranno essere riassegnati secondo modalità da determinare. Il vincitore perderà ogni diritto sul premio stesso.
Aggiornamento 2013
In questo post abbiamo deciso insieme come migliorare il regolamento affiché siate propio voi a decidere il vincitore! https://it.emcelettronica.com/review4u-vi-augura-buone-feste-e-vi-chiede-consiglio
Ecco le aggiunte al regolamento
1) Possono votare solo gli utenti che partecipano, inserendo il commento con la loro idea.
2) Per votare bisogna essere utenti registrati anche su Disqus (la nostra piattaforma dei commenti) in modo da avere una garanzia sull'identità.
3) I commenti dei partecipanti potranno essere accettati solo fino alle 23:59 del Venerdì successivo all'inizio del contest.
4) Si potrà votare solo di Sabato, dalle 00:00 fino alle 14:00. I voti non pervenuti in questo tempo saranno nulli.
5) Ogni partecipante avrà diritto ad un solo voto e non potrà autovotarsi.
6) ElettronicaOpenSource avrà sempre diritto ad effettuare un voto. Risolvendo quindi casi di parità.
Ciao a tutti,
da 7 anni + o -, Emanuele,
per farvi venire un po l’appetito di 8bits:
mancano alcuni famosi nella lista
Cypress – PSoC1-3
Fujitsu – MB953
Toshiba – 870C
Silicon Labs – F35
Maxim – DS80
Micronas – 22xyA
ST – ST7
Sonix – F27
Ubicom – SX52 (da poco estinti, però bellissimi)
Intel – MCS
Nuvoton – W77
Nec – 78F
NXP – C51
questi fra i più famosi e utilizzati attualmente,
però la lista è molto più lunga,
senza citare gli storici: Z80, MOS6502 , motorola 6800, intel 8080
i nomi sono abbreviati per renderli più leggibili, come ben dice Emanuele.
Effettivamente nell’ultimo decennio la compagnia Zilog si è rinnovata,
e ha prodotto dei nuovi interessanti MCU’s da 8bits, chiamati “Encore!”(Bis),
e divisi in 3 famiglie
z8(propositi generali e basso consumo) ,
z8 XP(alte prestazioni , e trattamento di segnali ,include “DMA”)
z8 MC(ottimizzati per controllo di motori)
da notare che sia l’IDE, che il compilatore sono totalmente gratuiti, e opensource
senza nessun limite di “K” di codice..
Ed è anche possibile chiedere “samples gratuiti” 3 x 5, direttamente nella web di zilog.com
secondo me, sono sempre un’ottima elezione.
..per i nuovi benvenuti nel fantastico mondo dei Microcontrollatori.
..per i vecchi di questo mondo, buona fortuna!
un Saluto.
Maurizio
PS: mi ricordo bene della Luminary, pionieri dell’M3,
però lo slogan da “1$ a 1Ghz” di TI è molto più bello.
Le boards sono offerte da:
EMCelettronica 🙂
Distributori di componenti elettronici
Produttori (case madri)
Per le demoboard offerte da EMCelettronica, non ci sono problemi (Elettronica Open Source!) per quelle dei distributori/produttori vi avviseremo di volta in volta se richiedono l’utilizzo di software proprietari, ma per ora NON abbiamo nessun vincolo.
E poi in genere tutte le varie case (Microchip-Freescale-Atmel-Renesas-TI-etc)
hanno versioni demo, limitate nel codice o a 30gg e Student Edition.
Quindi, ti ringrazio per aver sollevato la questione, ma credo proprio che… non ci siano problemi di questo tipo!
Eppppoi una volta fatta la recensione, la scheda è VOSTRA!
Ciao a tutti,
Solo per chiarire un dettaglio,
Freescale non fabbrica solo core ARM,
anzi la maggior parte dei MCU’s Freescale non sono basati in ARM.
Forse per questo non hai trovato molta documentazione sulla web.
Però potrai trovare, molta più documentazione, sopra i 68k e gli s08 o i recenti rs08, e ancora più recenti flexis sempre basati in 68k.
In più recentemente la Freescale, ha annunciato, che nei prossimi 12 mesi, usciranno 200 nuovi modelli di MCU’s inclusi Coldfire2 e gli ibridi Cortex-M4
Un Saluto.
Grazie Maurizio, mi hai anticipato nella risposta.
Probabilmente Freescale viene più associata ai processori di fascia alta a 32bit tipo ARM e Coldfire piuttosto che agli 8bit per colpa del cambio nome di alcuni anni fa (forse 10? già 10 anni sono passati??).
Stefano, se cerchi Motorola 68hc (ma anche il mitico 68000) trovi molto materiale che sommato ai nuovi micro HCS08 forma un bel pacchetto di risorse.
Differente è il discorso per ATMEL e MICROCHIP che grazie alle modifiche per la Playstation ed alle schede satellitari hanno vissuto una diffusione capillare (un giorno il fornaio mi chiese: ma tu che FAI elettronica, sai come si programmano LE PIC?)
Cosa non si fa (faceva) per vedere le partire gratis 🙂
Per avere conferma di quanto sopra, cercate “programmatore pic” o “programmatore atmel” ne troverete decine diy.
Motorola (e poi Freescale), Renesas, TI e Zilog purtroppo (per loro) non hanno usufruito del Canal+(e) nè del Modchip e quindi la diffusione degli 8bit per loro è stata rallentata, cosi tanto che TI e Renesas, dovendo trovare soluzioni alternative, hanno puntato dritti ai 16bit (ottimi entrambe le soluzioni MSP430 e R8C). Offrendo tali macchine (mi piace chiamarli cosi) al costo degli 8bit.
Freescale rilanciò offrendo i 32bit (ricordate il lancio dei Coldfire) a costi estremamente competitivi, poi Luminary micro si rese conto che il mercato era abbastanza saturo e con le accattivanti offerte di cui sopra, ed allora lancio
1 ARM ad 1$ allora, poi TI acquista la Luminary micro e……
La storia è molto lunga, altro che telenovelas 🙂
Mi fermo qui, ma non sollecitatemi, che altrimenti continuo 🙂
Ah, ho dimeticato Zilog, probabilmente qualcuno che la conosce meglio di me saprà raccontarci qualcosa.
Ciao Stefano, ringrazio te e tutti quelli che hanno risposto alla newsletter preliminare!
Domani partiamo con la prima Board!
Non chiedetemelo, non posso dirvi con quale…XD
vediamo vediamo beh sono IO!!!!!
non è tutto merito del web 2.0 ma anche vostro che avete reso il mio buon consiglio un OTTIMO consiglio
A quando le prime schede?
Il candidato recensore potrà comunque declinare l’impegno, entro 7gg dal ricevimento della Board, rispedendo la stessa al mittente e pagando soltanto le spese di spedizione.
EMCelettronica si riserva di verificare l’integrità della Board.
Questa è la parte più bella in assoluto hihihihh XD
Questo passaggio è tratto da un prezioso consiglio di un certo Stefano contattato in una newsletter preliminare, lo conosci? 🙂
Il dinamismo del web2.0 è fantastico!
Ciao Antonio,
abbiamo in scaletta la nanoboard della Altium per sviluppare con il Cyclone III Altera.
Seguici il martedi!
Per Atmel, ci stiamo lavorando, probabilmente avremo la famosa piattaforma Arduino.
Oppure ti riferivi a qualcosa di piu “corposo” tipo processore ARM della Atmel?
mai sentito parlato della nanoboard ma ho visto alcune foto che mi hanno terrorizzato c’è tutto un mini computer praticamente
per atmel qualche board base per iniziare (sono un pic-omane) non sarebbe male
Per chi vuole iniziare con i micro, oppure migrare da altre piattaforme, abbiamo Freescale.
Dei sistemi di sviluppo per fascia bassa, microcontrollori ad 8 bit.
Una ottima soluzione per chi vuole iniziare con i microcontrollori oppure solo conoscere Freescale (ex Motorola)
riguardo alle pick and place ho lavorato con varie assemblèon e mydata…se mi mandate una siemens provvederò a fare una recenzione…scherzi a parte, capisco il problema…vedrò se riesco a trovare qualcosa…grazie della disponibilità
sarebbe possibile provare a richiedere questa? è la versione base della nuova linea OKI di saldatori con controllo automatico di potenza
mi ero dimenticato il codice farnel 1629771
Questa settimana lo starterkit Freescale USBspyder08.
http://it.emcelettronica.com/review4u-usbspyder08-starterkit-microcontrollori-8bit-freescale
Ideale per principianti o hobbisti e per chi si vuole avvicinare ai micro Freescale
ciao guarda io lavoro spesso con i pic anche perché ho iniziato con quelli e in giro si trovano veramente valanghe e valanghe di informazioni, circuiti e info-aiuti.
Per quanto riguarda invece gli arm della freescale ho trovato pochissime info anche solo per iniziare c’è veramente poca roba. Non vendo l’ora che emanuele metta una bella board base su cui operare ahahah
Io quindi ti dico di cominciare con i pic però sinceramente nel mondo aziendale e di produzione di pic ne ho visti veramente pochi, più ATMEL che PIC.
Questa sera inizia il primo giorno di scuola e dovremo discutere su come e con quali materiali affrontare la materia, non l’ho detto prima ma sono uno studente del corso serale per lavoratori.
Ancora grazie.
Ciao Emanuele, sono uno studente dell’istituto tecnico industriale G. Marconi di Cagliari.
Per esigenze di lavoro, dopo anni mi sono riscritto a scuola per conseguire il diploma di perito elettronico, poiché é la mia passione da anni, come autodidatta.
Ora sono al V anno di studio e la scuola ci da solo apparecchiature obsolete e fuori produzione. Con alcuni miei compagni di classe e il professore, abbiamo deciso di autofinanziarci e comprare un qualcosa di più attuale su cui studiare, nello specifico la scheda Arduino sulla quale ho già fatto alcune esperienze e ne abbiamo diversi pezzi. Guardandomi intorno ho notato che i PIC sono molto diffusi, mi stava balenando l’idea di studiare anche questi ma ora leggo qui sui microcontrollori della freescale.
Domanda? Cosa mi consigli di affrontare, dato che siamo alle prime armi con l’elettronica?
Grazie comunque dell’interessamento, a me a livello interessa il fatto che non c’è da regolare la temperatura di saldatura come sui classici weller o jbc, per alcuni lavorazioni critiche potrebbe essere interessante. non sò se si può puntare su questo.
La vedo dura, anche perche la recensione di una stazione saldante non credo sia proprio così interessante per i lettori (parere personale). Comunque ci si prova!
Assegnata anche la demoboard Microchip Wireless Zena.
http://it.emcelettronica.com/review4u-analizzatore-di-reti-wireless-sniffer-24ghz-zena#comment-6097
a domani (martedi) con la nuova board
Una anticipazione? E’ uno starterkit per principianti o per chi vuole avvicinarsi a dei microcontrollori di una famosa casa e… ne abbiamo disponibili piu di una!
Se sei un professionista in pochi minuti imparerai ad usare un nuovo microcontroller.
Se sei un hobbista, ci metterai un poco di piu ma avrai un nuovo micro su cui smanettare…
Vi aspetto domani sull’Elettronica Open Source!
La prima board PICDEM USB2.0
http://it.emcelettronica.com/review4u-microchip-demoboard-usb-20
grazie della correzione
nel reparto dei microcontrollori ne so veramente poco se non si tratta dei PIC, ora però mi sto specializzando in questi per la tesi all’università nell’ambito della qualità e delle misure.
Ciao a tutti,
Mor, se vuoi un prodotto economico e con a bordo un PIC di Microchip,
ti consiglio i moduli della compagnia Australiana Modtronix,
http://www.modtronix.com/index.php?cPath=1_36
sono distribuiti in tutto il mondo, da vari rivenditori.
Esiste supporto ufficiale,e i moduli sono pronti e funzionanti,
con un ottimo bootloader UDP, e anche molti drivers già sviluppati dalla comunità
di programmatori.
Comunità localizzabile nel forum della stessa Modtronix.
Vari di questi moduli, sono presenti nel mercato, dal 2004, tempo sufficiente per renderli dei prodotti stabili e efficienti , inoltre, ci sono anche, varie web Inglesi e Tedesche, che distribuiscono board opzionali per i moduli ethernet di Modtronix.
I wizNet sono tra i migliori moduli presenti sul mercato, non capisco bene le tue difficoltà a lavorare con lo standard 3V3, la maggior parte dei moduli presenti sul mercato lavorano con questo standard.
In ogni caso se hai bisogno di prestazioni e un power a 5V,
puoi anche dare un’occhiata ai moduli della Rabbit
http://www.rabbit.com/products/CoreModules/
Anche per la Rabbit, c’è supporto ufficiale, ed esistono varie comunità di programmatori,tra loro, alcune molto grandi.
E ti assicuro, che con i prodotti Rabbit, non avrai problemi di prestazioni.
Credo che dovresti valutare l’utilizzo di divisori di tensione per la gestione dei tuoi canali analogici.
Un Saluto
Maurizio.
PS: certamente anche la board di “Elettronica Open Source” è molto buona, e sicuramente affidabile 100%.
Posso solo che consigliarti la nostra board 🙂
http://it.emcelettronica.com/elettronica/etichette/ftpmicro
Sorgenti (stack tcp/ip Microchip modificato con FAT16, lettura EMAIL, lettura Feed-Rss) ed applicazioni (leggere i feed rss senza pc) disponibili!
Prossimamente la mettiamo nel programma Review4U.
Seguici il martedi, anzi seguici sempre 😉
Pando87,
ti ringrazio per la richiesta, ma considerando che la Board (o comunque l’oggetto di recensione) viene donato, dobbiamo fare i conti anche con il budget.
Facciamo una cosa, vai sul catalogo Farnell (sembrano i piu disponibili), identifica il dispositivo che vorresti testare e noi proveremo a fartelo avere.
Però non esagerare, considera sempre che lo riceverai in cambio di una recensione (di minimo 1000 parole ed 1 immagine) quindi più il costo sarà contenuto e più possibilità ci saranno che riusciremo ad ottenerlo.
salve a tutti,
parlando di test in elettronica si pensa sempre a piattaforme di sviluppo software…per chi come me si occupa di assemblaggio e rework sarebbe bello poter testare qualche strumentazione, kit per riparazione pcb, kit per rework, rebaling bga ecc..
Ciao, ho letto il tuo commento e mi ha molto interessato. Io sono un perito elettronico con la passione per la progettazione elettronica, e da anni progetto e realizzo per obbi(sfortunatamente non per lavoro) schede con microprocessore che vendo a chi me le chiede. Mi piaciono le sfide e mi interesserebbe saperne di più. Contattami pure all’indirizzo email e cerca di darmi più informazioni possibili e precise, in modo che possa farti sapere con precisione cosa posso fare e se posso aiutarti. Spero di esserti d’aiuto, ciao
Andrea. email: [email protected]
Ciao a tutti, innanzitutto volevo complimentarmi con l’ideatore di questa iniziativa.
Sono interessato a recensire questa demoboard in quanto uso molto i pic, ma non ho avuto ancora l’ occasione di sperimentare l’USB 2.0 integrata nel PIC18F4550.
La mia intenzione di utilizzo della demo-board è principalmente quella di realizzare un’ applicazione plug and play, che penso sia il punto di forza di qualsiasi dispositivo USB, in quanto l’installazione di driver scoraggia neofiti e utenti inesperti. Poi utilizzerò la demo-board per realizzare e sperimentare firmware e software di prototipi prima di realizzarli, avendo un punto di riferimento da cui partire. Mi interesserebbe molto anche conoscere le problematiche d’interfaccia e le modalità a disposizione per applicazioni in real time e applicazioni di interfaccia pc macchina.
Spero di essere scelto, grazie per l’opportunità, saluti
Andrea.
Andrea,
la demoboard microchip usb è stata già assegnata
http://it.emcelettronica.com/review4u-microchip-demoboard-usb-20#comment-5903
Se ti interessa puoi partecipare per ricevere quella della settimana in corso
http://it.emcelettronica.com/review4u-altium-nanoboard-3000-altera-cyclone-3
Segui qui
http://it.emcelettronica.com/tag/review4u
tutte le settimane una (o piu) nuova demoboard
Il vincitore che entro 7gg non ci contatterà per l’invio dei dati per la spedizione, perderà il diritto alla recensione e quindi alla board che verrà rimessa in palio la settimana successiva
Ciao a tutti e complimenti per questa iniziativa !!
Io sono alla ricerca di una demoboard per ARM con driver Ethernet integrato nel chip ARM, non con driver esterno.. il brand non è un vincolo… poi se dispone pure di porte USB non sarebbe male 🙂
Farei una bella comparazione con le soluzioni Microchip 🙂
All’iniziativa potranno partecipare SOLO gli utenti registrati. Quindi i commenti lasciati (nell’articolo relativo alla demoboard richiesta) senza registrazione verranno penalizzati. In questo modo il vostro commento sarà subito visibile senza moderazione e cosi anche noi evitiamo varie perdite di tempo che non sto qui ad elencare
Ciao, sicuramente interessante la sfida ARM contro MIPS.
Stiamo cercando di recuperare una board di sviluppo con ARM7 della NXP.
Ti interessa? Hai tu una board con… un MIPS a caso, PIC32 :), per il confronto?
Si, trovo perfetto NXP per il fatto che si programamno anche in seriale XD. . . Abbiamo sviluppato una nostra board con PIC32MX795, sarebbe allettante eseguire un confronto, già. . .
Ci sentiamo in privato qui stiamo diventando OT.
Questa settimana è stata veramente dura decidere, ma spero di riuscire a “consolare” anche i non vincitori (perdenti non è proprio il caso) con delle offerte di collaborazione, vedremo.
Sono stati assegnati un ICD2 completo ed un ICD2 bulk
http://it.emcelettronica.com/review4u-icd2-mplab-pic-programmer#comment-6478
Salve a tutti, io studio ingegneria meccanica,ma sin da quando ero piccolo mi piace progettare e costruire tante cose,.. quindi ora che riesco a maneggiare strumenti di un certo livello, ho pensato di comprare arduino, perchè è uno strumento con cui riuscirei a realizzare le “mie idee”, molto spesso infatti penso cose che in commercio o non le trovi o costano un botto pur essendo alla fine semplici, o cmq preferisco farmele da me certe cose..
Ancora non l’ho comprato perchè avevo paura di non saperlo utilizzzare e sfruttare al massimo, ma se mi viene regalato!!! in questo periodo stavo pensando ad un modellino da costruire, una sorta di Robot per ispezione marina, io vivo a roma ma d’estate vado incalabria dove sono nato,li ci son bellissimi posti di mare da visitare e dei fondali stupendi,prima di quest’estate devo finire questo progetto..QUindi userei arduino per controllare servi, sensori, telecamere, un motore elettrico, e so che collegandoci un’altra scheda potrei inviare file audio/video a distanza..,
questo sarebbe il io utilizzo, per il momento, magari il giorno dopo lo smonto e lo metto sul robot autonomo che è pure in fase di progettazione..
Grazie
ciao a tutti
Salve, io sono un entusiasta utilizzatore di Arduino e sarei ben felice di recensire la nuova versione della scheda, la Arduino Uno, appena uscita, oppure la versione miniaturizzata che sta dentro una chiavetta USB:
http://www.public-art-international.com/catalog/product_info.php/cPath/62/products_id/219
A breve dovrò sviluppare un progetto in cui è previsto anche l’utilizzo della Altera DE2 board.
http://www.altera.com/education/univ/materials/boards/de2/unv-de2-board.html
In breve il progetto consiste in:
– Progettare un modulo per misurare la luminosità(W/m^2) e collegarlo alla board tramite USB;
– Implementare sull’fpga il processore NIOS II per utilizzare i due display e i led;
– Implementare un modulo sull’fpga in VHDL per regolare l’intensità luminosa di una lampada in base alla luminosità dell’ambiente. ( questo punto è ancora in fase di definizione )
Se mi verrà concessa la board in questione, fornirò una documentazione completa e dettagliata, step by step, completa di schematici e firmware.
Per qualsiasi dubbio, non esitate a contattarmi
In attesa di una vostra risposta, cordiali saluti
Cosimo
Ricordando Zilog Maurizio S. in questo post http://it.emcelettronica.com/regolamento-review4u-recensioni-vs-demoboards#comment-5825 scrive:
da notare che sia l’IDE, che il compilatore sono totalmente gratuiti, e opensource
senza nessun limite di “K” di codice..
Io ho provato a scaricare L’ide, anche se nella pagina di download si descrive il software così:
Zilog Development Studio II (ZDS II) is a royalty-free, high-end toolset that runs on Windows 98SE/2000/XP/Vista-32. Source code editing, debugging and program management are all easily accessible from a single fully-featured Integrated Development Environment (IDE).
royalty-free non è open source, però poi accanto (a sinistra) a questa descrizione di vede la voce del menu seguente: Source Code (RZK/ZTP/ZDS).
Ma cliccandoci su ZDS non compare tra il software scaricabile anzi non compare proprio.
Ora ho si è trattato di un errore di Maurizio oppure è necessario iscriversi per accedere alla possibilità di scaricare il codice sorgente dell’ide.
Ciao.
Ora che devo inviare la recensione mi chiedo, ma quale formato posso inviare?
Testo?, no contiene le immagini.
Pdf? si potrebbe essere.
OpenOffice? readonly?
Ciao.
A cosa ti riferisci???
Posso inviarti una recensione in formato .pdf?
Puoi inviarmi le recensioni in formato doc oppure openoffice,
se poi mi contatti in privato definiamo.
mi era sfuggito il mmmmm….
ma spero comprenderai che con OScillandia in corso (stanno arrivando articoli che concorrono per l’oscilloscopio), la recensione del MAXADC appena assegnata, decine e decine di commenti da leggere, decine e decine di email a cui rispondere….
ho fatto abbastanza fatica a ricordarmi 🙂
Hai la mia email, contattami in privato che almeno ho la cronologia delle nostre ultime email. Grazie.
I motivi per abbonarsi sono molteplici, (Articoli Premium, EOS-Book, Review4U, etc… ma soprattutto sostenere un ambizioso progetto! Leggi qui:
http://it.emcelettronica.com/p…
Inoltre gli articoli li puoi vedere in anteprima (gli ultimi 10) presentati nella sidebar a destra del sito.
Leggi anche qui:
http://it.emcelettronica.com/e…