
Questa settimana offriamo, in cambio della revisione, lo starterkit USBSpyder08. Il kit di sviluppo USBSPYDER08 è un debugger in-circuit basato su USB e progettato appositamente per i microcontrollori Freescale a 8bit, MC9RS08KA, MC9S08QD e MC9S08QG.
StarterKit USBSPYDER Freescale - Overview
Unendo le interfacce hardware, Freescale offre una semplice soluzione hardware in grado di soddisfare le esigenze di sviluppo in un fattore di forma molto piccolo.
Combinando la soluzione hardware con il Fast Track CodeWarrior IDE e la documentazione di supporto su un CD in omaggio, il kit USBSPYDER offre al progettista un ambiente di debug completo e flessibile.
Lo starterkit USBSPYDER08 fornisce il necessario per compilare, programmare, emulare in-circuit e fare il debug del codice.
Il programma in esecuzione permette di eseguire il testing hardware e software in tempo reale. Con l'introduzione dello strumento USBSPYDER08, Freescale porta un nuovo livello di sviluppo con i microcontrollori a 8-bit.

USBSPYDER08: Idee per applicazioni
- Caricabatterie
- Computer
- Ventole di controllo
- Compressori industriali
- Controlle industriale
- Sistemi di sicurezza
- Piccoli dispositivi portatili
- Piccoli e grandi elettrodomestici
- Tostapani
- Giocattoli
- Aspira-polvere
Ricevi il kit USBSPYDER08 in cambio di una recensione
USBSPYDER08 permette agli hobbisti di avvicinarsi rapidamente ai micro ad 8bit, mentre per i professionisti, potrebbe essere l'occasione per inserire nel vostro portfolio di micro anche gli 8bit Freescale.
Condividi (tramite i commenti) la tua esperienza con i microcontrollori, quali usi e perche. Fornisci indicazioni sul motivo che ti spinge a provare questi microcontrollori e per quali applicazioni.
Insomma le idee per applicazioni ve le ho date, la descrizione della Board anche... ora sta a voi!
USBSPYDER08 strumento di valutazione e debug per i microcontrollori RA08KA, S08QD and S08QG. Video
Se il kit ti interessa, lascia un commento qui di seguito specificando come intendi applicarlo o per quali future applicazioni pensi di utilizzarlo.
La disponibilità del kit è solo di 3 unità, quindi affrettati!
Prima leggi il regolamento del programma Review4U e se hai domande sul regolamento, lascia un commento ... nella pagina del regolamento!

ottima dimostrazione creativa, utilizzando un USBSPYDER kit e qualche cianfrusaglia varia 🙂
chi dice che l’elettronica non è divertente?
… basta un poco di immaginazione
Per quanto riguarda i freescale sono un vero neofilo, anzi tempo fa ne ignoravo l’esistenza quindi per la recensione potrei proporre (visto che le schede sono ben 3) una guida passo-passo per l’utilizzo di base magari proponendo agli altri due recensori un progetto unico.
Personalmente potrei portare avanti applicativi di basso profilo per l’utenza e gli hobbysti che come me si stanno avvicinando solo ora (magari dopo anni ed anni di microchip) alla realtà marcata freescale.
I vincitori della settimana sono 2:
Geeking e stefacc
(contattateci in privato su info at emcelettronica punto com)
Considerato che abbiamo un altro kit a disposizione, allunghiamo di una settimana, per assegnare tutte e 3 gli Spyder Freescale.
Visto che i concorrenti latitano, dico la mia
idea.
Le caratteristiche di questi micro (8 pin, basso
consumo) sono ideali per fare una
serratura elettronica per il portone di casa
o simili. Per esempio si potrebbe realizzare un
sistema a transponder sfruttando il chip stesso
che è presente all’interno delle normali chiavi
delle automobili. Almeno quelle chi ho visto usavano
un transponder standard Telefunken/Temic/Atmel
read only, completamente documentato.
Dal lato serratura, il reader è facilmente realizzabile
con l’apposito chip Atmel collegato a una banale
bobina da costruita in casa. Quando si avvicina il
transponder contenuto nella chiave, tale chip emette
una stringa binaria che rappresenta il codice del transponder.
Il micro aquisisce il codice e se corrisponde a quello
memorizzato nella eeprom interna, attiva
un relè che apre la serratura o qualunque altra cosa.
Poi questa versione di base si potrebbe migliorare
con l’aggiunta di una gestione di codici multipli,
con autoapprendimento, limitazioni di orari per
certi codici, ecc. ecc.
Per quanto mi riguarda, mi piacerebbe provare questo
sistemino di sviluppo basato su Codewarrior e mi
interesserebbe soprattutto testare gli strumenti
di debug in-circuit.
p.s.: avendo già da recensire la scheda Nanoboard
Altium, che però non vuole ancora funzionare,
partecipo in veste, diciamo, di concorrente supplente.
Se ci sarà qualcuno veramente interessato al kit,
sarò ben lieto di ritirarmi!
ciao
Il chip Atmel a cui mi riferivo è l’U2270B, un reader assolutamente stupido che richiede necessariamente un microcontrollore. I transponder invece sono i TK5530. Chiedo scusa se al momento non mi ricordavo le sigle e ho ingenerato confusione.
I vincitori della settimana sono 4:
Oltre a
Geeking e stefacc
già dalla scorsa settimana, ora abbiamo aggiunto anche
Antonio B.C. e Daniele DD
Quindi in collaborazione con Freescale, siamo riusciti ad ottenere anche il quarto StarterKit da mettere a vostra disposizione!
Grazie a Freescale, ma soprattutto grazie a Voi!
Contattateci in privato su info at emcelettronica punto com
per le indicazioni di spedizione
Ieri ho ricevuto il kit ma non riesco ad installare il software su Windows Vista, mi dà un errore di un file di un driver non trovato.
Qualcuno ha avuto problemi simili? Grazie!
Ciao Antonio, forse dovresti installare il nuovo Codewarrior, dal sito Freescale.
Dai un’occhiata a questa discussione
http://208.74.204.137/t5/CodeWarrior-for-8-and-16-bit/USBSPYDER08-Windows-Vista-Questions/m-p/36910
Per adesso ho aggirato il problema installando il kit in un pc con Windows XP e tutto funziona.
Appena posso scarico una versione aggiornata di CodeWarrior e riprovo sotto Vista.
Grazie del suggerimento!
Ecco la prima delle recensioni dello SpyderUsb di Freescale,
da Stefano (stefacc)
http://it.emcelettronica.com/recensione-spyder-kit-usb-freescale