atmega:
Arduino (clone) addirittura a meno di 4 euro, come è possibile? Forse alcuni di voi avranno notato la campagna di finanziamento (crowdfunding) per questa scheda (Iteaduino) e sicuramente si saranno chiesti come è possibile arrivare a questo prezzo! Semplice, basta …
Il progetto che stiamo per discutere ha certamente bisogno di un'interfaccia utente più accattivante, tuttavia funziona molto bene. Si tratta di un esperimento condotto da Tuomas Nylund con sensori capacitivi per verificarne la funzionalità quando connessi ad un singolo ADC.
È ormai matura la tecnologia del riconoscimento ortografico, implementata su palmari, tablet, cellulari e simili. Ma non molti si sono cimentati in progetti simili. Eccone uno che tratta questo argomento con una configurazione hardware molto minimalista.
L'idea iniziale è legata ad una necessità mista a sfida: costruire un segnapunti elettronico per le partite di casa della mia squadra, partecipante al campionato UISP di pallacanestro. Le specifiche sono semplici, soprattutto legate a limiti di costo.
L'alimentatore da banco è uno strumento immancabile in ogni laboratorio di elettronica, ma non trattandosi di certo di uno strumento economico, molti hobbisti ricorrono ad alimentatori "di fortuna", magari ricavati da vecchi pc, stampanti ed elettrodomestici vari.Vediamo allora nel dettaglio …
Arduino, essendo basato sul core Atmega328, supporta nativamente la periferica di modulazione PWM utile in tutte le situazioni in cui si cerca di emulare, con un microcontrollore, la variazione continua di una grandezza, tipicamente una tensione.
Utilizzando il protocollo HTTP/TCP viene realizzato un completo webserver in grado di fornire pagine web a richiesta.
Phasor utilizza ATmega88. Guardate Phasor sviluppato da Lft. E' gestito da un microcontrollore ATmega88 della AVR e dei componenti passivi, ed il risultato è piuttosto sorprendente.
Come controllare l'iPod con un Atmel Mega32 - progetto sicuramente didattico, ma molto interessante.
Fai da te: l'orologio che non ti fa vedere l'ora. Questo progetto è stato sviluppato con Arduino.
Una connessione USB, un microcontrollore ATMega ed un convertitore DC/DC sono tutto quello che serve per realizzare un caricabatterie per celle a ioni di litio. Scopriamo come Nel 2008 Atmel ha introdotto la nuova famiglia di microcontrollori ATmega16/ 32U4 che …
Il progetto nasce come un vero e proprio terminale seriale, che invece di utilizzare un display lcd o il terminale remoto del PC, utilizza il televisore.
L'AVR è un microcontrollore di base RISC della ATMEL. Come esempio ho usato ATMEGA8. Contiene porte digitali I/O, convertitori ADC, porte seriali, PWM, temporizzatori, oscillatori esterni e diversi SPI. Ha una grande memoria flash programmabile, di circa 8K.
Timer 12V a relè con il microcontrollore AVR ATmega8. Ecco un semplice timer a 12V che può essere utilizzato per accendersi/spegnersi dopo un tempo specificato dall'utente.
Un ATMEL usato per far diventare la finzione realtà! Vediamo uscire sangue quando uccidiamo nemici o veniamo uccisi su Counter Strike...
Vi piacerebbe comandare a distanza la vostra fotocamera?