celle solari:
La convergenza tra l'optoelettronica e l'energia sostenibile emerge come un crocevia fondamentale nel progresso tecnologico moderno. Questo articolo approfondisce l'intricata interazione tra i dispositivi optoelettronici e le tecnologie delle energie rinnovabili, delucidando la loro relazione simbiotica. Iniziando con i fondamenti …
L’obiettivo di questo progetto (che, una volta tanto, non utilizza alcun tipo di microcontrollore) è quello di realizzare un alimentatore compatto in grado di alimentare piccoli dispositivi IoT per applicazioni indoor (sì, avete letto bene, stiamo proprio parlando di applicazioni …
Gli strumenti di alimentazione e misura (Source Measure Unit, acronimo SMU) sono dei compatti sistemi impiegati in sistemi di test accurati con la capacità di misurare sia la tensione sia la corrente. Possono funzionare anche come generatore di corrente e …
Come creare un panello solare utilizzando pezzi di celle solari. I pannelli solari e le celle fotovoltaiche sono costosi. Questo progetto fai da te esplora il modo di utilizzare pezzi rotti di celle solari per catturare l'energia dal sole. Il …
Vediamo come installare, a bordo di un e-reader, delle celle solari utili a ricaricarne la batteria rendendo il nostro lettore ancora più trasportabile
Una delle tecnologie fotovoltaiche più promettenti degli ultimi anni è quella delle celle solari a colorante (DSC). Nate dall'idea di imitare la generazione di bioenergia delle piante, le celle a colorante promettono, una volta diventate industrialmente produttive, di essere molto …
I ricercatori della Purdue University, Indiana, USA, hanno creato dei fotosistemi artificiali utilizzando i nanomateriali ottici per la raccolta di energia solare.
L'energia solare è una delle più importanti fonti di energia pulita di cui disponiamo al giorno d'oggi. Il funzionamento e le caratteristiche delle celle solari che producono energia dalla luce del sole.
Celle solari e moduli, oggigiorno, sono disponibili in due forme principali: soluzioni complete (chiavi in mano) e moduli che per la costruzione del sistema devono essere montati insieme e integrati nel software. La crescita esplosiva nel settore dell'energia solare ha …
L’energia solare per i dispositivi portatili potrebbe essere una valida risposta per utilizzare energia pulita per la ricarica. Purtroppo però esistono numerosi problemi di natura tecnica che stanno ostacolando la diffusione dell’energia solare. Tra le difficoltà principali ci sono la …
Come accade per la maggior parte delle tecnologie, il lavoro sui dispositivi solari prosegue a ritmo generazionale. All’inizio sono state create le celle a base di silicio costruite con tecniche prese in prestito da quelle utilizzate per fare i chip …
I ricercatori hanno dimostrato un nuovo meccanismo per la conversione in energia elettrica sia della luce sia del calore solare. Il nuovo tipo di dispositivo dovrebbe essere più efficiente rispetto alle tradizionali celle solari, che convertono solo la luce in …
Gli scienziati presso l'Università Johannes Gutenberg di Mainz (JGU) hanno divulgato notizie positive circa una maggiore efficienza delle celle a film sottile solari. Come è noto gli scienziati stanno cercando di aumentare l'efficienza delle celle solari in modo che possano …
Innovalight ha firmato un accordo di ricerca e di produzione con Yingli Green Energy che, idealmente, porterà ad un matrimonio low-cost tra fabbricazione cinese e competenze tecnologiche degli Stati Uniti. Innovalight ha sviluppato un inchiostro solare che, quando aggiunto a …
Come accade ad un cubetto di ghiaccio in una giornata calda, la maggior parte dei materiali si fondono passando dallo stato solido a liquido, man mano che si scaldano. Ma sono pochi i materiali che invece si sciolgono con il …
Le TPV (Thermophotovoltaic Cell) ovvero le celle termo-fotovoltaiche sono in grado di convertire le radiazioni provenienti da qualsiasi fonte di calore. Queste cellule possono generare energia dal calore che viene rilasciato quando il vetro o l’acciaio vengono prodotti. L'aggiunta di …
Un metodo semplice applica una texturing in nanoscala su ampie aree, infatti fili a dimensione nanometrica, pori, urti, e altre texture possono migliorare significativamente le prestazioni delle celle solari, e anche i rivestimenti autopulenti. Ora i ricercatori della Stanford University …
Un trattamento chimico semplice potrebbe sostituire dei costosi rivestimenti antiriflesso nella costruzione delle celle solari e la riduzione del costo dei pannelli in silicio cristallino. Il trattamento, che consiste in un solo passaggio in un bagno chimico, crea uno strato …
Un materiale composto da una nanostruttura è stato sviluppato dai ricercatori della University of California, Berkeley con lo scopo di costruire celle solari e rivelatori di luce a basso costo. Questo materiale assorbe la luce proprio come nelle celle solari …
L’azienda JA Solar Holdings Co., Ltd con sede a Shanghai, in Cina, ha firmato un accordo strategico con Innovalight Inc. un’azienda statunitense anch’essa impegnata nello studio e nella progettazione di celle solari ad alta efficienza.