programmazione:
in questa categoria ci sono articoli ed applicazioni di informatica. Vengono trattati tutti i linguaggi di programmazione, come ad esempio il Python ed il linguaggio C, ma anche Assembler/Assembly.
Il program counter è un registro/contatore interno al PIC, di 13 bit, e contiene l'indirizzo attuale della memoria programma, ovvero punta all'istruzione che deve essere eseguita, poi si incrementa di uno per puntare all'istruzione successiva.
Per studiare il funzionamento dei microcontrollori PIC prenderemo in considerazione, almeno inizialmente, il PIC16F84 (o 16F84A): il più diffuso e semplice per chi inizia.
Incominciamo la trattazione dei vari SFR (vedi paragrafo 08) con il registro che contiene tutte le informazioni relative alla unità che esegue le operazioni (ALU = Arithmetic Logic Unit), che contiene i bit per il cambio del banco di …
PICMicro Basic - Il corso base sui Microcontrollori, per capire cosa è un PIC con un linguaggio semplice ed immediato.
Lo scopo di questo articolo è dimostrare come sia possibile stabilire un canale di comunicazione attraverso la porta seriale utilizzando VBA (Visual Basic Applications - un editor di script incluso in ogni distribuzione tipica di Microsoft Excel) evitando di utilizzare …
In questo esempio, vogliamo utilizzare le nuove funzionalità dello stack TCP/IP di Microchipper permettere ad FTPMicro di inviare una e-mail al verificarsi di un determinato evento.
Per l'utilizzo della memoria SD, la scelta del Filesystem è inevitabilmente ricaduta su uno di tipo FAT; in questo modo è possibile caricare i file direttamente da pc.
Freescale offre un bootloader USB per il suo Kirin3 (MCF5225x).
L'intento di questa serie di articoli è quella di realizzare un interfaccia Ethernet per microcontrollori PIC, sfruttando il controller ENC28J60 di Microchip.
Freescale Semiconductor ha sviluppato una telecamera IP basata sul microprocessore per applicazioni multimediali
i.MX27.
Telit GM862 e Picmicro. L'applicazione usa il collegamento tra la UART del Telit e la UART del Pic tramite Level Shifter per adattare i segnali del GM862 a quelli del picmicro.
One Wire File system (OWFS) è un'applicazione Linux (disponibile anche per altri sistemi operativi tra cui Windows) che consente di lavorare con i dispositivi 1-Wire di Dallas/Maxim come se fossero dei normali file - le comuni operazioni operazioni di lettura …
Attualmente una compilazione completa per un progetto dell'8051 è piuttosto veloce.
Google ha recentemente rilasciato sotto licenza Apache la versione più aggiornata di Android SDK, una piattaforma che consente lo sviluppo di applicazioni per il settore della telefonia mobile.
Introduzione a RT-Druid e Erika Enterprise per Microchip dsPIC (R) DSC.
Questa guida descrive una serie di passi necessari per installare e compilare un’applicazione di Erika Enterprise e di RT-Druid per la piattaforma dsPIC (R) DSC di Microchip.
I sistemi embedded sono dei sistemi elettronici a microprocessore. Interessante raccolta di informazioni utili per accedere, a livello software (linguaggi di programmazione ad alto livello), a componenti hardware. L'obiettivo di questo libro elettronico è infatti il collegamento tra programmatori (ingegneri …
Alla "Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana" (Lugano, Switzerland) un pendolo inverso e' stato controllato utilizzando la scheda
FLEX con Scilab/Scicos. La FLEX ed il modulo CAN sono stati utilizzati per dondolare e mantenere l'equilibrio inverso. …
Il diario sulla progettazione -
dev.emcelettronica - e’ nato il primo dicembre del 2006 con
Hello World! avendo l’aiuto di WORDPRESS. L’idea principale era di scambiare soluzioni ed anche progetti tra i designers. …
Come inviare SMS con il modulo Telit GM862. Ecco i comandi AT per inviare gli SMS con il modulo gsm/gprs Telit GM862.
Come richiesto da Diego, un articlo su come inviare chiamate con il modulo gsm/gprs TELIT GM862. Esempio con i comandi AT usati per gestire il modulo Telit GM862