
Tastiera a matrice 4x4 (16 tasti) con porta seriale RS232. La tastiera è stata realizzata con un Picmicro PIC16F870 che invia il tasto premuto su RS232. Il progetto è completamente disponibile, sia hardware che software. Nella documentazione potete trovare schema elettrico, piano di montaggio, lista parti e sorgente del firmware. Questa tastiera è adattabile a tutte le vostre esigenze di controllo sia verso altri apparati che verso il PC, tramite il connettore RS232. E' inoltre previsto il connettore per il debug del firmware tramite ICD2.

Schema elettrico tastiera a matrice RS232
Lo schema elettrico della tastiera a matrice presenta una parte di alimentazione con relativo regolatore. Quindi è possibile alimentare la tastiera sia da batteria a 9V che da alimentazione fissa a 8V-12V. Sono presenti 4 Led di segnalazione gestibili dal microcontrollore. La tastiera è gestita a matrice 4x4 cosi il microcontrollore è in grado di gestirla utilizzando solamente 8 pin. Infine la sezione di comunicazione verso il PC con driver RS232. Infine è presente il connettore di debug/programmazione per ICD2 della Microchip
Lista Parti Tastiera a Matrice
Circuito Stampato Tastiera a Matrice


Progetto sicuramente utile in tutte quelle occasioni in cui si vuole interagire con il proprio hardware con una tastiera e lo si vuole fare via seriale. Questo riduce drasticamente il numero di PIN utilizzati per gestire la tasitera. La configurazione a matrice richiede particolari accorgimenti firmware, ma a livello teorico non è poi così complesso far funzionare il tutto.
carina! deve essere comodo il fatto di avere una connessione seriale. piuttosto che mettere i pulsanti a matrice e occupare 8 piedini sul micro da comandare, uno in questo modo ne usa di meno… giusto?
Acora più comodo poter contare su una basetta fatta per bene una volta per tutte piuttosto che accroccare 4 tasti ogni volta…
Utile progetto comunque!
bravo emanuele 🙂
Non ho ben capito la funzione del software, viene trasmesso il tasto premuto alla seriale o cosa? e con che protocollo?
Il firmware legge i tasti a matrice 4×4 poi, una volta individuato il tasto premuto, viene trasmesso il dato, tramite la uart, alla porta seriale RS232, quindi al PC. Il dato è in formato ASCII e può essere facilmente modificato (ad esempio’1′ per tasto1)
il firmware è open source.
Aggiungo che nel firmware è integrata anche la routine che controlla la carica della batteria 9V e modifica il lampeggio di un led se la batteria è scarica.
Devo essere sincera: da quando scrivo per EOS, la mia visione dell’elettronica è cambiata: benché non sia ancora pronta a progetti tipo questo, mi rendo conto che a volte ciò che sembra totalmente fuori dalla nostra portata è invece raggiungibile con un po’ di impegno e passione. Con questo non voglio dire di voler diventare una provetta ‘ingegnera’, ma sicuramente mi sto avvicinando al tema! grazie anche ai nuovi sviluppi che rendono l’elettronica più accessibile a tutti.