
Pensando evidentemente che le donne fossero poco considerate dalle ditte produttrici di pc e di case in particolare In Win ha lanciato Diva, un case molto ridotto nelle dimensioni e soprattutto molto femminile nella facciata presentando addirittura un grande cristallo Swarovsky come pulsante di accensione: ma oltre l’aspetto estetico quali sono le caratteristiche tecniche e le prestazioni del Case Diva di In Win? Vediamolo meglio in questa scheda tecnica.
In Win punta decisamente sul design accattivante per questo prodotto: uno stile elegante che molte donne ameranno e, probabilmente, altrettanti uomini odieranno.
E allora partiamo proprio da qualche ulteriore dettaglio estetico per conoscere meglio il prodotto.
Case Diva: ecco come si presenta
Come sottolineato sopra il prodotto presenta dimensioni ridotte per un design elegante e pratico. Ma quanto ridotte? Diva misura più precisamente 27,6x13,3x25,7 cm per un peso di 3,4 kg: se questi numeri non vi stupiscono basta ad esempio confrontare questo case con un mid-tower ATX per rendersi conto visivamente della notevole differenza.
La gamma di colori disponibili sottolinea ulteriormente che il mercato di riferimento è quello delle donne: tre infatti le varianti per il pannello frontale ovvero fucsia, champagne e nero lucido (che per gli uomini probabilmente si riducono semplicemente a nero, rosa e beige).
Ed è sicuramente proprio il pannello frontale ad attirare l’attenzione per il suo design elegante. Dietro il pannello, nonostante le dimensioni ridotte, c’è spazio sufficiente per un drive ottico di una misura standard. L’unica ventola incorporata (di 80 mm) si trova nella parte superiore del case. Anche la parte posteriore appare unica: sopra la zona riservata alla scheda madre si colloca una rete per favorire la ventilazione.
Uno sguardo interno al Case Pink
Gli interni non sono curati esteticamente quanto l’esterno: manca anche la verniciatura in nero. La prima cosa che emerge smontando e aprendo il case è che lo spazio interno è scarso: si tratta senza dubbio di un case ideato per una scheda madre con video integrato (si può tuttavia istallare una scheda video sottile per una lunghezza massima di 16 cm).
Il case Diva incorpora un alimentatore a 160 W: si tratta di un modello efficiente, affidabile e in grado di mantenere sotto il livello massimo consentito i rumori durante l’utilizzo.
Considerazioni conclusive sul case Diva di In Win
E’ difficile che qualche uomo si interessi al prodotto considerando il design estremamente rivolto alle donne ma va comunque precisato che si tratta di un ottimo prodotto anche per quanto riguarda efficienza e prestazioni.
Anche il prezzo (circa 90 dollari nel mercato americano) è interessante soprattutto se si tiene conto che incorpora già anche l’alimentatore che non va quindi acquistato separatamente. In via generale i principali punti di forza sono soprattutto lo stile, le dimensioni e l’alimentatore in grado di garantire un’efficienza pari a circa l’82-83%. Punti deboli sono invece l’assenza di un meccanismo di prevenzione dei rumori dell’hard-disk e la mancanza della porta eSATA. Nel complesso In Win ha offerto una soluzione valida e senza dubbio originale.

il case creato dalle donne…per le donne! ;)Come si dice, anche l’occhio fa la sua parte e in questo caso si parla proprio di computer e di case. Appena ho visto l’immagine di questo “accattivante” alloggio per desktop PC, ho chiamato la mia fidanzata dicendole di collegarsi al sito di EOS e immaginerete già la sua reazione appena aperta l’home…”lo vogliooooooooo”…da questo si capisce come i gusti e i criteri di scelta di uomo e donna spesso sono nettamente contrastanti.! 😉
Indubbiamente sull’Elettronica Open Source le quote rosa sono rispettate, anche se al giorno d’oggi, in un contesto di parità acquisita, è ormai anacronistico parlare di "quote rosa" di "festa della donna" etc.
Tutti i giorni è festa per le donne e per gli uomini, almeno nella mente di chi un minimo di orizzonte mentale lo possiede 🙂
Segnalo alcuni articoli specifici sulle donne che abbiamo trattato in passato, da segnalare sicuramente alla tua ragazza, anche se alcuni articoli spero non le serviranno mai, ed altri, forse in futuro 😉
Atlas of birth: i diritti delle donne online
Atlas of birth è un progetto globale che prevede la realizzazione di una serie di mappe online che raccontino in modo intuitivo la situazione dei diritti delle donne in tutto il mondo. Comprende anche un libro, un acclamato cortometraggio e una serie di volantini creati per suscitare il dibattito politico, la copertura dei media e l’impegno pubblico.
4000 anni di donne scienziato
Da quanto tempo esistono le donne scienziato? La risposta non può che essere “da quando esiste la scienza”, ovvero almeno 4000 anni fa: questa capacità di studiare il mondo e l’ambiente circostante per potergli dare, anche attraverso le formule e la matematica, una spiegazione e una struttura è infatti profondamente connessa al progresso evolutivo dell’essere umano in generale, senza nessuna distinzione in base al sesso.
Donne e infarti: 5 cose che la scienza ci insegna sul nostro cuore
Secondo una recente indagine solo negli Stati Uniti sono quasi 500.000 le donne che ogni anno muoiono d’infarto o altri problemi cardiaci e le disfunzioni al cuore sono, a livello mondiale, la causa che genera il maggior numero di morti nel genere femminile eppure sembra che le donne con questo tipo di scompensi non sia veloce quanto gli uomini nel rivolgersi ad un medico specifico: vediamo la ragione di questa incosciente superficialità.
Fascia anti-radiazioni per future mamme
Belly Band, la fascia anti-radiazioni, è un prodotto che dovrebbe servire a proteggere il feto dalle radiazioni emesse dai cellulari. La fascia, da portare sopra o sotto i vestiti, sfrutta il principio della gabbia di Faraday per limitare l’esposizione del bambino alle radiazioni durante la gravidanza.
il contesto è di parità di diritti ecc., ma in qualche modo il mondo dell’elettronica credo che sia ancora un po’ esclusiva maschile… Dove studio io il rapporto uomini/donne è di 20:1, o forse maggiore… Tra le varie discipline di ingegneria forse elettronica è quella più povera di donne.
N.B. non sto facenso sessismo, riportavo solo dei numeri.
Ciao Giovanni!
no, non fai sessismo, dici una cosa verissima!io, nell’ultimo lavoro svolto(facevo test di software presso una compagnia informatica), nonostante non fosse poi di altissimo livello informatico vedeva una presenza maschile massiccia: di ragazze eravamo davvero poche, forse proprio un misero 10%..
Trovo simpatica l’iniziativa della casa produttrice, non credo che in base al sesso si possa amare o odiare questo case, in fondo c’è ancora l’ arcaica convinzione implementata sin da bambini che ciò che è rosa è per donna e ciò che azzurro è per uomini. Per non essere sessista la casa produttrice avrebbe dovuto fare anche quello azzurro, no? Ancora oggi, non è pensabile fare differenze sul sesso delle persone, che comunque queste differenze fanno crescere gli individui per la possibilità di confrontarsi da punti di vista diversi.