Firmware 2.0 #55: Wireless/RF – Retrogaming

wireless-retrogaming

Da oggi è disponibile online il nuovo numero di Firmware 2.0 all'interno del quale potrete leggere contenuti esclusivi sul settore Wireless/RF e sul Retrogaming. La rivista propone progetti pratici, guide dettagliate, tutorial a puntate e articoli tecnici inerenti le tecnologie emergenti e le ultime tendenze del mercato dell’elettronica. Ecco alcuni degli articoli presenti in questo numero: "Quali sono i trend e le opportunità nel settore RF fino al 2030?", "Retrogaming: una console Nintendo NES su ESP32", "Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 29", e molto altro. 

EDITORIALE

Tra onde radio e pixel vintage

Cari lettori,

il mondo dell’elettronica continua ad evolversi rapidamente. In questo vasto ecosistema ci sono ambiti in cui l’innovazione si intreccia con il passato dando vita ad una dimensione tecnica in cui modernità e memoria convivono in perfetto equilibrio. Il numero di luglio di Firmware 2.0 è interamente dedicato a due aree solo apparentemente lontane: la comunicazione Wireless/RF e il Retrogaming, due universi che, se osservati con attenzione, condividono il linguaggio comune della passione per la tecnologia e della cura per i dettagli. Nel campo delle comunicazioni RF il panorama attuale è estremamente vivace. Dai protocolli a bassa potenza per applicazioni IoT sino ai sistemi più complessi per trasmissioni ad alta frequenza, il settore si conferma strategico per lo sviluppo di soluzioni intelligenti e interconnesse. Le architetture hardware RF richiedono progettazione meticolosa, conoscenza approfondita delle interferenze e dei comportamenti in ambienti reali, oltre ad una sempre maggiore attenzione all’efficienza energetica. In parallelo, il Retrogaming, da sempre considerato mero revival estetico e culturale, sta vivendo una nuova età dell’oro come banco di prova tecnico sempre più stimolante. Realizzare console DIY basate su emulazione, interfacce wireless per controller vintage, o ricreare cartucce programmabili richiede competenze elettroniche di tutto rispetto. Tra RF e Retrogaming si aprono anche spazi di contaminazione creativa, basti pensare a progetti che integrano moduli wireless in periferiche di gioco d’epoca, o sistemi di trasmissione audio/video senza fili per le vecchie console. Il fascino della retrocompatibilità, quando incontra le potenzialità del wireless moderno, diventa un terreno fertile per progetti ibridi, ingegnosi e incredibilmente attuali. In Elettronica Open Source rendiamo ogni numero della rivista un’occasione per far dialogare il sapere tecnico con la curiosità sperimentale. Gli articoli progettuali dedicati alla tematica del Retrogaming mostrano come l’open hardware, unito alla community dei makers, stia reinventando l’esperienza videoludica degli anni ’80 e ’90 rendendola accessibile e migliorabile sotto molti aspetti. Inoltre, tutti gli articoli tecnici ed i progetti open source che troverete nelle prossime pagine sono pensati per chi costruisce, ripara, innova e sogna con una scheda elettronica a portata di mano e il saldatore acceso. In chiusura, auguriamo a tutti i lettori una serena estate, che sia un momento per rigenerarsi, ma anche per dedicarsi con calma ai progetti lasciati in sospeso sul banco da lavoro. Che siano segnali RF da decodificare o circuiti per rivivere i giochi di un tempo, l’importante è continuare a creare.

Buona lettura, e buona estate da tutta la Redazione!

wireless-retrogaming

LEGGI ORA L'ANTEPRIMA DELLA RIVISTA DIGITALE FIRMWARE 2.0 #55

(QUESTO E' SOLO UN ESTRATTO, LA RIVISTA COMPLETA E' DISPONIBILE IN FONDO ALLA PAGINA)

ECCO COSA LEGGERAI ALL'INTERNO DI FIRMWARE 2.0 #55:

Quali sono i trend e le opportunità nel settore RF fino al 2030?

Le tecnologie wireless LoRa, Wi-Fi 6 e 5G  

Guida ai principali fornitori di moduli RF/Wireless embedded

Sistemi e soluzioni RF avanzate: come orientarsi nella scelta

Alimentatore lineare con LM317 o 78xx e transistors BJT 

Le soluzioni wireless di Qorvo tra innovazione e performance

Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 29

L’inaspettato connubio tra AI e retrogaming

L’Intelligenza Artificiale nel game development

Dall’era dei pixel all’Intelligenza Artificiale - Il Commodore 64 dialoga con ChatGPT

Apple Watch come console portatile

Progetto di un GamePad Bluetooth per Android con ESP32

Retrogaming: una console Nintendo NES su ESP32

Retrogaming: Nintendo NES, gli strumenti per la programmazione in linguaggio C

Retrogaming: Nintendo NES, mini Pac-Man

Progetto di una console Bluetooth di videogiochi retrò con Arduino e HC-05

CLICCA QUI SOTTO PER LEGGERE A SCHERMO INTERO LA RIVISTA COMPLETA

[...]

ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 675 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Scarica subito una copia gratis

Scrivi un commento

Seguici anche sul tuo Social Network preferito!

Send this to a friend