
I PCB tutorial presentati in questa guida possono essere di aiuto a tutti quei progettisti che, dopo aver messo a punto un circuito, incontrano difficoltà nella realizzazione del layout di un circuito stampato. Esistono infatti progettisti esperti di circuiti che però hanno una scarsa conoscenza di PCB design. I tutorial per la realizzazione di una PCB, presentati in questa guida, possono essere utili anche gli hobbysti e a chiunque abbia interesse nello sbroglio PCB. Insomma, se hai progettato un circuito, e magari hai anche un prototipo funzionante con una breadboard, ma hai problemi con il design della PCB, allora continua a leggere.
9 PCB tutorial: la lista
Questo articolo viene presentato allo scopo di fornire indicazioni sul come realizzare una PCB in maniera professionale, benché sia abbastanza difficile insegnare il design di una PCB. Nell'era pre-CAD, il layout e la progettazione di una PCB venivano fatti utilizzando nastro adesivo e pad, su una pellicola in poliestere. Venivano spese ore, lavorando a mano. Questi tempi ora sono passati e tutto questo è stato sostituito dalla programmazione computerizzata, sia per gli hobbysti che per i professionisti. I programmi basati sul CAD, permettono una flessibilità nella progettazione di una PCB decisamente superiore rispetto alle tecniche tradizionali: quello che prima impiegava ore, adesso può essere risolto in pochi secondi. Presentiamo adesso un elenco di 9 tutorial sui PCB, che potete approfondire nel PDF linkato.
1. Linee guida PCB
Questo documento PDF è inteso come una guida per aiutare nella progettazione PCB producibili ed affidabili; i processi di fabbricazione e di assemblaggio in uso comune, vengono spiegati insieme ai vantaggi e alle limitazioni che riguardano la loro applicazione. Non è possibile descrivere in maniera esaustiva la totale capacità dei processi di assemblaggio di Altron Inc.; quindi, bisogna consultare ed approfondire la parte relativa all'elettrotecnica e al manufacturing engineering, nel momento in cui sono richiesti i processi e i requisiti di progettazione non presenti in questo documento.
I contenuti sono divisi in 12 sezioni:
1. Introduzione
2. standard di progettazione generale
3. geometrie pad SMT
4. creazione di parti con CAD
5. posizionamento ed orientamento dei componenti
6. trace routing
7. requisiti per il test
8. requisiti stencil (solder paste)
9. inserimento automatico Through Hole
10. ispezione ottica automatizzata
11. definizioni
12. bibliografia
2. Progettazione PCB: guida passo passo ad Eagle
Questa guida è in italiano e propone un'assistenza dettagliata all'utilizzo del CAD Eagle, utilizzata nella progettazione delle PCB. Il tutorial parte dall'installazione del programma e, attraverso diciassette slide, affronta i seguenti argomenti:
1. Installazione di Eagle
2. presentazione di Eagle e indicazioni per disegnare uno schema
3. guida della modifica dei valori dei componenti inseriti
4. funzioni principali di Schematic
5. disegno dei collegamenti
6. funzione ERC
7. comando 'Board' e programma 'Board'
8. sbroglio avanzato del circuito
9. impostazioni dell'auto-route
10. stampa
Sempre per Eagle, c'è un altro tutorial, in inglese, che spiega come creare gli schemi e il layout della PCB per un sistema composto da un microcontrollore Atmel ATMega8 con interfacce RS-485 e RS-232, una coppia di Led e tasti e con i pin I/O rimanenti collegati agli header.
3. Lineeguida progettazione PCB per PCI Express
Questo tutorial riporta le linee guida per la progettazione di una PCB per l'architettura PCI Express. La guida si divide nei seguenti punti:
1. Tipologia di bus
2. Differenziale seriale
3. Routing PCI Express
4. Stackup design
5. Geometria della traccia ed impedenza
6. Considerazioni perdita FR4
7. Lunghezza della traccia
8. Simmetria della traccia e matching
9. Curve e piccole serpentine
10. Utilizzo del side-by-side per il package, per mantenere la simmetria
11. Piano di riferimento
12. Caps accoppiamento AC
13. Test points e Vias
14. Clock di riferimento
15. Layout del connettore
16. Power rail
17. Consumo energetico
18. Distribuzione dell'energia – supporto 75W
19. Gestione della componente termica ed acustica
20. Bordo scheda
21. Conservazione della scheda
22. Dimensioni fisiche della scheda
23. Misurazioni del segnale
24. Acquisizione ed interpretazione dei risultati
4. Tutorial progettazione PCB
Questo PDF riporta nel dettaglio le lineeguida alla progettazione di una PCB: la revisione è relativa al 29 giugno 2004, ma gli aggiornamenti possono essere consultati sul sito alternatezone
Vediamo i contenuti:
1. Gli standard
2. Lo schematico
3. La differenza nell'utilizzo del sistema metrico decimale e di quello imperiale britannico
4. Lavoro sulle griglie
5. Track, pad e fori di vias
6. Poligoni
7. Progettazione e posizionamento componenti (design single slided e double slided)
8. Analisi altri strati, oltre quello di rame: silkscreen, solder mask, strato meccanico, keepout, rat nest, netlist
9. Piani energetici
10. Progettazione multistrato
11. Tecniche di progettazione ad alta frequenza
12. Auto routing
13. Auto placement
14. Progettazione per la fabbricazione
5. Linee guida PCB con segnali USB High Speed
Questo tutorial PCB è stato già sviluppato sul sito di EMC Elettronica, secondo i seguenti contenuti:
1. Linee generali per il posizionamento ed il routing del circuito stampato
2. Spaziatura tra le tracce del PCB (isolamento)
3. Terminazioni USB nei PCB
4. Corrispondenza delle lunghezze delle tracce della USB Hi-Speed
5. Lineeguida sulla lunghezza delle tracce Usb Hi-Speed
6. Scissioni del piano (plane split) e Cut-Out (anti-etch) nei PCB
7. Posizionamento dei componenti sul PCB
8. Alcuni errori comuni di routing nei PCB
9. Interferenze EMI/ESD nei PCB: bobine d'arresto
10. ESD: scariche elettrostatiche nei PCB
11. Cavi
12. Connettori di accoppiamento scheda madre/PCB
13. Pin-out
14. Considerazioni sul routing del PCB
15. Scheda connettori del pannello frontale
6. Analisi post-route di una progettazione PCB High Speed
In questo tutorial viene affrontata l'analisi post-route della progettazione di PCB ad alta velocità, che stanno diventando sempre più richieste. Ma il progresso dei software per la progettazione e il layout deve essere accompagnato da un altrettanto evoluto sistema di analisi, i cui strumenti servono per risolvere i timing delay, i crosstalk e la perdita dielettrica su linee ad alta velocità. Nei contenuti di questo tutorial, si affrontano le seguenti tematiche: integrazione tra Allegro e PCB/MCM estrazioni miste 2D e 3D simulazioni single net e multiple net come indagare i problemi legati all'integrità del segnale, causati da tracce contorte utilizzate per i timing delay simulazioni di crosstalk su una rete vittima preparazione delle simulazioni di una coppia differenziale comparazione tra soluzioni PEEC full 3D e sottocircuiti misti 2D/3D
7. Progettazione PCB High Speed a quattro e a sei strati
Il tutorial seguente riguarda la progettazione PCB High Speed a quattro e a sei strati per il pacchetto Spartan-3E FT256 BGA. La nota applicativa si intende per chi abbia già familiarità con le problematiche di progettazione relative all'integrità del segnale (SI). Il focus è puntato sul dispositivo Spartan-3E nel pacchetto FT256, ma le informazioni sono valide anche per l'equivalente pacchetto FG256. Le lineeguida generali, inoltre, possono essere utilizzate per ottimizzare il layout della PCB per altri dispositivi e pacchetti.
Ecco i contenuti:
1. Regole di progettazione PCB per minimizzare i costi
2. Ball Pitch, Escape Routes e Fanout
3. Posizionamento dei vias
4. Posizionamento del condensatore di disaccoppiamento
5. Piani energetici
6. Caratterizzazione della qualità del rumore della scheda
7. Strategie di progettazione PCB
8. Strategie di routing
8. Lineeguida progettazione e assemblaggio PCB per processori PoP da 0,5 mm
Questo tutorial si divide in due parti: la prima sulla progettazione, e la seconda sull'assemblaggio della PCB per processori applicativi PoP da 0,5 mm. Nel primo documento viene descritto il package BGA e la PCB principale immediatamente al di sotto del BGA; le lineeguida non coprono però tutti gli aspetti della progettazione PCB.
Il secondo documento riguarda l'assemblaggio del processore applicativo con la sua memoria montata sopra (da cui il nome package on package). In queste linee guida non sono coperti tutti gli aspetti dell'assemblaggio automatizzato, né devono essere considerate uno studio sull'affidabilità dei processori applicativi PoP.
Vediamo, nell'ordine, i contenuti:
Parte I
1. Progettazione per la fabbricazione
2. Limiti della fabbricazione PCB
3. Routing e layer stackup
4. Tipo di pad
5. Dimensioni PCB per Pitch da 0,5 mm con routing track
6. Dimensioni PCB per Pitch da 0,5 mm con Via
7. Pad Snowman e Teardrop
8. Pacchetti BGA multipli
9. BGA routing
10. Fori di Vias
11. Esempio di progettazione PCB
12. Finiture PCB per HDI
Parte II
1. Schemi di riferimento e progettazione PCB
2. Opzioni di assemblaggio
3. Pasta per la saldatura
4. Opzioni per aggregare la memoria
5. Reflow atmosphere
6. Deformazione termica
7. Troubleshooting
9. Tutorial DipTrace per la progettazione di una PCB
Questo documento permette di iniziare in modo semplice con DipTrace (un CAD completo e potente per la realizzazione di circuiti stampati), progettando gli schemi di una PCB e le librerie, per poi passare a funzioni più avanzate del software. Il tutorial include una guida alla progettazione passo dopo passo e molti supplementi addizionali, che permettono all'utente di scoprire le diverse funzioni.
Segnalaci anche tu nei commenti guide in pdf che ti sono state utili per lo sbroglio di schemi elettrici e realizzazione circuiti stampati (pcb)

Ciao
Sono curioso di sapere il titolo del libro di cui parli, purtroppo il link che hai postato punta ad una pagina di errore…
Grazie