Pilotaggio del display di un Nokia 3310 con microcontrollore PIC
Il display del telefono cellulare Nokia3310 è un LPH7779 da 84x48 pixel. In figura 4 lo schema della connessione del display ad un microcontrollore PIC16F877. Lo schema prevede l’uso di una EEPROM per la memorizzazione dei caratteri.
Nel listato 3 una serie di routine scritte in PICC (Hitech) per la gestione del display. Le routine prevedono la dichiarazione delle opportune variabili, in partico- lare la variabile “bytefornokia” che costituisce il dato da inviare al display.
void nokia_write_command(void)
//”bytefornokia” viene inviato come comando
{
nok_dc=0;
nok_cs=0;
nokia_write_dorc();
nok_cs=1;
}
void nokia_write_data(void)
//”bytefornokia” viene inviato come dato
{
nok_dc=1;
nok_cs=0;
nokia_write_dorc();
nok_cs=1;
}
void nokia_write_dorc(void)
//invia un dato (d) o un commando (c)
{
for (c=8;c>0;c--) {
nok_sclk=0;
if ((bytefornokia&0x80)==0){
nok_sda=0;
}
else {
nok_sda=1;
}
nok_sclk=1;
bytefornokia=bytefornokia<<1;
}
}
void nokia_gotoxy (byte xnokia, byte ynokia)
//posiziona il cursore sullo schermo
{
bytefornokia=(0x40|(ynokia&0x07));
nokia_write_command();
bytefornokia=(0x80|(xnokia&0x7f));
nokia_write_command();
}
void nokia_printmessage(const char* message)
//Scrive una sringa sul display
{
while (*message)
nokia_printchar(*message++);
}
void nokia_printchar(byte c)
//scrve un carattere sul display
{
charsel=c;
ext_eeprom_to_nokialcd();
}
| Listato 3 |





Il Nokia è sempre il Nokia, ottima libreria da implementare anche in schermi touch. La flessibilità del C lo rende modificabile a piacere.