
Il regolatore LM317 è il "current regulator" più famoso al mondo. LM317T, LM317K ed altri suffissi per molteplici versioni dell'LM317 disponibili in datasheet pdf.
La serie LM317 dei regolatori a 3 terminali (regolatori di tensione positiva) è in grado di fornire 1,5A su una gamma di tensioni di uscita da 1.2V a 37V. Sono estremamente semplici da utilizzare e richiedono solo due resistenze esterne per impostare la tensione di uscita. Inoltre, sia la linearità che la regolazione di carico sono migliori di quelle dei regolatori fissi standard.
Inoltre, l'LM317 è confezionato in molteplici package che possono essere facilmente montati e gestiti.
In aggiunta alle prestazioni più elevate rispetto ai regolatori fissi, la serie LM317 offre un protezione contro i sovraccarichi. Incluso nel chip un limitatore di corrente, protezione di sovraccarico termico e la "safe area protection". Tutti i circuiti di protezione da sovraccarico rimangono pienamente funzionanti anche se il terminale di regolazione è scollegato.
Normalmente, i condensatori non sono necessari a meno che il dispositivo si trovi a più di 15 centimetri dal condensatori di filtro in ingresso nel caso, un condensatore by-pass di ingresso è necessario. Un condensatore di uscita opzionale può essere aggiunto per migliorare la risposta ai transienti.
Oltre a sostituire i regolatori fissi, l'LM317 è utile in una vasta gamma di altre applicazioni.
Ad esempio può essere usato come un regolatore di precisione di corrente.
Caratteristiche generali dell'LM317
Data la figura sottostante, ecco il calcolo della resistenza R2 = (192 x Vout) - 240, dove R2 in ohms, Vout è in volts e deve essere un valore di tensione compreso tra 1.2 V e 35 V.
Ovviamente avremo un certo drop-out, quindi la tensione di ingresso Vin deve essere maggiore di almeno 2.5V di Vout. Inoltre va usato un dissipatore di calore, in quanto l'LM317 non può dissipare da solo più di 1W (se volete 5V in uscita con 1A di corrente, già siete a 5V*1A=5W). La piccola aletta di dissipazione (tab) del 317 è connessa al terminale centrale. L'equiazione per calcolare la tensione di uscita quando R1 e R2 sono note, è:
Vout = 1.25V * (1 + R2/R1) + Iadj * R2 Dove Iadj è tipicamente nel range dei 50 microAmpere, quindi il valore Iadj*R2 è trascurabile.
LM317 le formule
CALCOLARE LA TENSIONE DI USCITA CONOSCENDO LE RESISTENZE -> Vout = 1.25V * (1 + R2/R1)
CALCOLARE LA RESISTENZA R2 FISSANDO R1 e Vout --> R2 = (192 x Vout) - R1
LM317 come generatore di corrente costante
Esempi su come calcolare i valori delle resistenze, dell'uscita oppure del LM317 come regolatore di corrente, fate riferimento a questo link
Esempio pratico di un LM317 utilizzato come generatore di corrente costante per accendere un LED
LM317 Datasheet
Collezione di datasheet del LM317 dalle varie case costruttrici. Interessante analizzare i vari parametri dichiarati e le possibilità di diverso package.
Linear Technology LM317 Datasheet
Collezione di link utili per progettare con LM317
ALIMENTATORE VARIABILE DI FACILE REALIZZAZIONE
ALIMENTATORE VARIABILE PER BREADBOARD
ALIMENTATORE VARIABILE CON LM317
ALIMENTATORE A CORRENTE COSTANTE PER LED
INTERESSANTE PAGINA CON ESEMPI LM317

LM, ho realizzato una pagina apposta per te! Ti hanno fischiato le orecchie questa settimana? (dalle mie parti si dice cosi….)
http://it.emcelettronica.com/lm317-calcolare-online-tensione-di-uscita
Vin non è presente nella formula, quindi la tensione di uscita dipende dal rapporto delle resistenza. Quindi anche se modifichi la tensione di ingresso, l’uscita rimane costante (regolatore di tensione appunto)
Ma attenzione, come insegnava un certo Alberto UnaPietra 🙂
“nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”
quindi se aumenti troppo la tensione di ingresso, aumenterà anche la potenza che il regolatore dovrà dissipare e la dissiperà in calore. Basta che fai Vout-Vin ed il risultato o moltiplichi per la corrente di uscita.
P.S. vabbè il primo a citare la frase è stato Lavoisier
ho usato lm317 per un circuito ke da in uscita una tensione variabile da (5V – 7.5V – 9V – 12V 15V), mi sono calcolato tutte le resistenze R2 per ogni tensione e collegate con un selettore. ho solo un dubbio, come faccio a calcolare la corrente presente in uscita?
La corrente di uscita si calcola in relazione al carico applicato. Seguendo la legge di Ohm I=V/R dove R è il carico.
Se parli della corrente massima di uscita, questa dipende dal tipo di LM317 usato. In genere è 1.5A ma verifica con il datasheet, esistono varie versioni di LM317, in base al package.
Infine, è da tenere ben presente che l’LM317 deve essere dissipato nella maggior parte delle applicazioni. Calcola la Pd, potenza dissipata in Watt e relativamente ad essa il tipo di dissipatore da utilizzare.
Certo!
L’LM317 fornisce una corrente max di 1.5A e una tensione regolabile da 1.2V a 37V. La tensione di uscita dipende del valore delle 2 resistenze, quindi non influisce la tensione d’ingresso!
Ovviamente la tensione di ingresso deve essere circa Vout x 1.30 = Vin
e nel caso in cui non conosca neanche il carico, come ricavo la corrente o il carico da inserire??
Rapidamente puoi verificare con un tester se ingresso o uscita è cortocircuitato a massa (guasto) oppure scollegando l’uscita prova a verificare la tensione ai capi, sempre con il tester (multimetro) ma questa volta in modalità Volt 🙂
Altre varianti per alimentatori con LM317
http://www.webalice.it/crapellavittorio/schemivari/schemi_vari.html
applicazione particolare per creare onde marine negli acqauri
http://www.webalice.it/crapellavittorio/electronic/varisch11.htm#acqua
altri alimentatori d’ogni tipo
http://www.webalice.it/crapellavittorio/electronic/electron.htm#alimentatori