Search Results for: Pic 16F84
Un esempio di uso e gestione del timer0 per la realizzazione di un controllore di impulsi. Il listato1 mostra l’utilizzo dell’interrupt del TMR0 per il conteggio di impulsi “squadrati”: il programma è costituito da: una fase di acquisizione degli impulsi, una di conversione del numero binario in una forma adatta alla …
Utilizzando il microcontrollore PIC16F84A della Microchip si può progettare un termometro digitale. La temperatura si può misurare utilizzando vari metodi come ad esempio: con circuiti analogici, con circuiti digitali o con altri metodi.
Di programmi per creare PCB, in rete, ne esistono centinaia. Sia freeware che a pagamento, essi forniscono il loro aiuto ai progettisti di elettronica, al fine di creare i propri circuiti stampati. Il software che propongo a descrivere in queste …
I datasheet di tutti i componenti elettronici, tra i quali anche i microcontrollori PIC, pubblicano gli Absolute Maximum Rating (detti anche LIMITING VALUES) che dettano i valori massimi di corrente, tensione, frequenza, temperatura o altri, da non superare assolutamente, pena …
Realizza con il dsPic il tuo modulo CPU basato su microcontrollore. In perfetto stile Arduino, presentiamo YourDuino, una cpu con a bordo la potenza del DSC Microchip per applicazioni hobbistiche e professionali.
Si tratta di un sistema elettronico con tastierino numerico su PCB, comandato e gestito dal PIC 16F1937; un microcontrollore RISC a 8 bit della Microchip estremamente versatile e semplice da utilizzare. E' dotato di memoria programma, ram utente, periferiche interne …
Programmatore EEPROM e PICMICRO JDM, programmazione seriale in-circuit ICSP tramite porta seriale RS232. Il programmatore JDM si occupa delle famiglie di microcontrollori picmicro PIC12, PIC16 e PIC18.
Finora abbiamo trascurato una delle caratteristiche più interessanti del PIC16F84, la EEPROM DATI. Colmiamo ora questa lacuna andando ad analizzare il funzionamento di questo utilissimo componente dell'architettura interna del PIC16F84.
Com'è possibile dotare il PIC16F84A di una interfaccia RS232 per collegarlo alla porta seriale del nostro PC.
Le applicazioni possibili per questo semplice programma sono molte. Lo potremmo usare ad esempio per visualizzare dei messaggi durante boot di Windows 95 inserendo il comando all'interno del file AUTOEXEC.BAT.
Dopo aver realizzato nelle lezioni precedenti dei semplici esperimenti con diodi led e pulsanti, iniziamo da questa lezione ad interfacciare il nostro PIC16F84A con qualcosa di più complesso.
In questo articolo analizzeremo il funzionamento del Watch Dog Timer il cui scopo è quello di migliorare l'affidabilità dei nostri circuiti basati su PICmicro.
Per configurare la linea RA0 in uscita, dobbiamo mettere a 0 il bit 0 del registro TRISA
Il REGISTER FILE è un'insieme di locazioni di memoria RAM ovvero memorie con cui è possibile leggere e modificare il contenuto senza l'ausilio di programmatori esterni e direttamente dal programma in esecuzione sul PICmicro.
L'interrupt è una particolare caratteristica dei micro che consente di intercettare un evento esterno, interrompere momentaneamente il programma in corso, eseguire una porzione di programma specializzata per la gestione dell'evento verificatosi e riprendere l'esecuzione del programma principale.
Cosa sono i PICMICRO, realizziamo un semplice lampeggiatore a led, scrittura e compilazione di un programma in assembler.
Vediamo ora come possiamo utilizzare le istruzioni per creare le strutture base di tutti i linguaggi ad alto livello: selezioni e iterazioni.
Il program counter è un registro/contatore interno al PIC, di 13 bit, e contiene l'indirizzo attuale della memoria programma, ovvero punta all'istruzione che deve essere eseguita, poi si incrementa di uno per puntare all'istruzione successiva.
Per studiare il funzionamento dei microcontrollori PIC prenderemo in considerazione, almeno inizialmente, il PIC16F84 (o 16F84A): il più diffuso e semplice per chi inizia.
PicNET2 consente di costruire una rete domotica (automazione domestica o building automation o addirittura home automation) con dispositivi di facile reperibilità (i microcontrollori PIC) e basso costo alla portata di qualsiasi hobbista (diy).