Search Results for: controllo temperatura
Arduino M0 PRO dispone di tanti ingressi analogici e tale possibilità estende il suo campo d'azione. Ad esso, infatti, si possono collegare tanti sensori di diverse tipologie, con lo scopo di monitorare qualsiasi andamento elettrico, nel tempo. Il progetto sfrutta …
Le esigenze di diversi settori industriali hanno portato a un maggiore utilizzo dell’elettronica di precisione in prossimità di zone ad alta temperatura. I motivi sono molti, come nel caso dell’esplorazione energetica, dove accedere a risorse difficili da raggiungere richiede spesso …
Il kit di ESPertino prevede, tra gli altri, il sensore di umidità e di temperatura DHT11. Vediamo come utilizzarlo al meglio con la nostra scheda, ricordando che i dati da esso misurati e restituiti sono di tipo digitali e non …
In un articolo precedente abbiamo presentato il nostro kit (clicca qui per scoprire come ricevere in omaggio il kit e Arduino), in particolare come accendere un LED e come collegare il sensore di temperatura. Ora vedremo in questo articolo come …
L'LTC2997 è un convertitore di temperatura-tensione ad alta precisione con annullamento della resistenza in serie built-in per i sistemi con alimentazione da 2.5V a 5.5V.
LM3911, un integrato controllore di temperatura. Usando l'LM3911, un misuratore di temperatura ed un sistema di controllo progettato in un singolo circuito integrato monolitico, si può progettare un circuito molto semplice ed a basso costo.
Il problema di controllo e monitoraggio è uno dei più importanti negli ambienti industriali, da questo derivano le azioni che governano i cicli produttivi nonché i processi di manutenzione. Per questa ragione, al giorno d'oggi sempre più aziende investono nella …
La scheda Raspberry Pi Sense HAT è normalmente collegata al connettore a 40 vie del Raspberry Pi. Per interfacciare i componenti esterni al Raspberry Pi, oltre alla scheda Sense HAT, dobbiamo collegare la board Sense HAT al Raspberry Pi utilizzando …
Raspberry Pi Pico: l'azienda del lampone più famoso nel mondo maker ha deciso di entrare nel mondo delle schede a microcontrollore all'inizio di questo 2021.
In questo articolo parleremo di Raspberry Pi Pico con chip RP2040, la prima scheda a microncontrollore …
In questo articolo parliamo di un'applicazione particolare per l’accesso e il controllo remoto a radiofrequenza. Prodotti di questo tipo sul mercato si stanno sempre più diffondendo sostituendo le classiche modalità di comunicazione. In particolare, nel corso dell’articolo vedremo esempi applicativi …
In questo articolo viene descritto il progetto di un semplice sistema di monitoraggio di temperatura e umidità via web. In sostanza, sarà descritto come interfacciare il sensore DHT11 con il modulo transceiver WiFi ESP8266 e, mediante l’applicazione ThingSpeak, monitorarne i …
Si7005 è un sensore digitale di temperatura e umidità relativa presentato da Silicon Labs. La sua compattezza, precisione ed elevato grado di affidabilità lo rendono la soluzione ideale per molte applicazioni nel campo dell’elettronica industriale e domestica. INTRODUZIONE Si7005 è …
L'orologio proposto dispone di display da 4 pollici di altezza. L'orario è prelevato da Internet tramite ESP32 e prevede sensori remoti. Le piccole schede con il microcontrollore ESP32 con funzionalità Wi-Fi sono un ottimo punto di partenza per realizzare qualsiasi …
È ora disponibile presso Farnell la gamma completa di sensori di temperatura, pressione, flusso e livello di ultima generazione Omega, nonché trasduttori, prodotti di automazione e controllo, e connettori. Il potenziale di Farnell Farnell è una società tecnologica leader a …
InstaSPIN-FOC è l’innovativa tecnologia per il controllo dei motori introdotta da Texas Instruments. Disponibile su diversi microcontrollori della famiglia C2000 Piccolo, questa soluzione rivoluzionaria consente di realizzare applicazioni per il controllo di motori in brevissimo tempo, riducendo drasticamente il numero …
Nell'ambito della progettazione elettronica, così come nelle applicazioni industriali e medicali, gli ingegneri devono affrontare alcune importanti sfide, quali l’aumento delle prestazioni, l'aggiunta di funzionalità e al contempo la riduzione dei fattori di forma. Contemporaneamente deve essere garantito un monitoraggio …
Questo articolo propone un circuito in grado di controllare il valore di un potenziometro digitale partendo da una semplice tensione analogica. Il circuito proposto permette di variare la resistenza di un potenziometro digitale, utilizzando una tensione analogica esterna. Come è …
In questo articolo analizziamo una soluzione di Freescale (NXP) per sistemi di controllo di iniezione e trasmissione a bordo auto. La corsa alla riduzione dei consumi e delle emissioni nel settore automotive, sulla spinta, da un lato, della crisi energetica …
In questo articolo analizziamo un’applicazione con microprocessori AVR ATmega32M1 per motori DC brushless. I motori brushless sono idealmente derivati dai motori in DC con il proposito di eliminare il collettore a lamelle e quindi le spazzole. Esistono due tipi di motore …
Chiunque utilizzi sensori o trasduttori di diverso genere ha senz’altro verificato quanto la loro precisione venga condizionata dalle variazioni termiche; ha anche constatato come la deriva, ben lontana dall’essere una funzione lineare della temperatura, sia alquanto difficile da compensare. Ancora …
In questo articolo analizziamo caratteristiche e prestazioni dei sensori True Therm di National per circuiti integrati in tecnologia sub-micron. I continui progressi tecnologici nel settore dei processi costruttivi consentono oggi di realizzare integrati con geometrie di linea fino a 22 …
Lo scopo dell'articolo è soprattutto di tipo didattico. La sua finalità principale è quella di fare conoscenza con il termometro di ESPertino, già in dotazione su questa magnifica scheda. A corredo del progetto c'è un semplice ma elegante copritermosifone, che …
In questo articolo analizziamo le principali caratteristiche di un motore con encoder e alcune possibili configurazioni per la sua gestione. Il motore elettrico, così come l’alternatore, è composto da: statore rotore Questi componenti generano un campo magnetico, in alcuni casi …
Sistema basato su Arduino UNO WiFi per il controllo locale e remoto fino ad un massimo di 5 apparecchiature. (luci, riscaldamento, ecc.) con rilevamento di temperatura e umidità in tempo reale fino ad un massimo di due ambienti. Le apparecchiature possono …
Quando si progettano moduli di ingresso analogici per applicazioni di controllo dei processi, come i controllori a logica programmabile (PLC, o “Programmable Logic Controller”) o i sistemi di controllo distribuito (DCS, o “Distributed Control System”), il principale compromesso considerato riguarda …