Search Results for: debug
Un oscilloscopio è uno strumento di misura essenziale nel campo dell'elettronica, utilizzato per visualizzare e analizzare segnali elettrici variabili nel tempo. Questo strumento permette di vedere la forma d'onda del segnale in un grafico bidimensionale, con il tempo rappresentato sull'asse …
La gamma completa di prodotti semplici e affidabili di Connective Peripherals, che offrono connettività USB, permette ai clienti di semplificare il debug del sistema e la manutenzione delle apparecchiature. I prodotti Connective Peripherals semplificano il debug del sistema e la …
Nuovo appuntamento con la rubrica Firmware Reload. Lauterbach consolida il sistema di sviluppo TRACE32 per Linux con la nuova versione PowerView per QT-Linux. L’esigenza di adottare architetture di CPU multi-core nasce dal tentativo di risolvere i problemi di consumo energetico …
Il protocollo I2C viene largamente utilizzato per differenti periferiche embedded. Il vero problema è che non è sempre facile effettuare debug: il protocollo I2C non è propriamente un grande amico dei computer tradizionali e può risultare difficoltoso. I2CDebug è un …
Soluzioni per il debug di sistemi Linux multicore e Android. L’esigenza di adottare architetture di CPU multicore nasce dal tentativo di risolvere i problemi di consumo energetico e conseguente dissipazione di calore che si presentano quando si aumenta la frequenza di lavoro di una CPU a …
La famiglia MSP430 di Texas Instruments fa parte di una generazione di microcontrollori con prestazioni e caratteristiche molto elevate. In questo articolo affronteremo le tematiche riguardanti il debugging avanzato con tecnologia Enhanced Emulation Module, utilizzando una versione dell’ambiente di sviluppo Code Composer Studio. Durante la realizzazione …
Solo filosofia o necessità? In effetti, esistono differenti strumenti per seguire una sessione di test utilizzando l’ambiente di lavoro GNU con Linux: si parte da una banale comunicazione seriale fino ad arrivare ad una connessione di tipo JTAG e, grazie a questi accorgimenti, è pensabile condurre sessioni di debug sul kernel …
Soluzioni per il debug di sistemi Linux multicore e Android. L’esigenza di adottare architetture di CPU multicore nasce dal tentativo di risolvere i problemi di consumo energetico e conseguente dissipazione di calore che si presentano quando si aumenta la frequenza di lavoro …
Quali sono i limiti e le considerazioni da tenere presente quando si decide di fare il troubleshooting di un sistema embedded? E se poi la nostra applicazione risultasse integrata in un real-time kernel? In questo articolo cerchiamo di fare alcune considerazioni su come condurre sessioni di debug utilizzando la strumentazione a nostra disposizione. Una sessione di …
La crescente capacità logica dei dispostivi programmabili consente oggi di realizzare complessi System-On-Chip che includono le principali funzionalità di sistema in un unico dispositivo. Tuttavia, unitamente alla complessità del sistema, crescono le problematiche legate alla fase di verifica del progetto che tendono ad incidere negativamente …
µVision3 è un ambiente di sviluppo offerto da Keil Software. Rappresenta la piattaforma per lo sviluppo di firmware per un elevato numero di microcontrollori, tra cui ARM e 8051-based. µVision3, il famoso ambiente di sviluppo di Keil Software, integra un Project Manager, un …
Per soddisfare le stringenti richieste di mercato, Microchip ha sviluppato una linea di prodotti hardware e software che aiutano il programmatore a sviluppare e a testare i progetti basati su microcontrollori. Il centro di gestione di questi prodotti è l’ambiente …
Tutti i dispositivi chi più chi meno emettono campi elettromagnetici e trasmettono tensioni e correnti indesiderate attraverso le loro linee di collegamento. Al fine di evitare tali interferenze elettromagnetiche (EMI) che possano influenzare le operazioni di altri dispositivi, sono state …
Siamo alla fine di questo piccolo viaggio alla scoperta della STM32 Discovery. Nei primi tre articoli (1°, 2° e 3°) abbiamo tentato di abbracciare quanti più argomenti possibili, cercando di ingolosire gli sviluppatori. In questo appuntamento impareremo ad usare le …
Il debugging consente di controllare il valore delle variabili in vari punti del programma e di controllare che le routine diano i risultati richiesti. MPLAB IDE (Integrated Development Environment) è stato creato dalla Microchip ed è un set integrato di …
In commercio esistono molti strumenti di sviluppo dedicati ai microcontrollori PIC, tutti apparentemente simili ma talvolta profondamente diversi l’uno dall’altro. Questo mese parleremo di In-Circuit Debuggers confrontando l’MPLAB® ICD2 di Microchip con l’ICD-U40 di CCS in termini di usabilità e prestazioni. In-Circuit …
Il Debugger è uno strumento per tracciare l'esecuzione del programma, con possibilità di esaminare e/o modificare le variabili passando per il codice passo dopo passo. In altre parole, permette di conoscere il motivo per cui un programma non si comporta come …
Un modo per effettuare il debugging di progetti basati sui microcontrollori è quello di mandare messaggi attraverso la porta seriale UART. Poi, un'interfaccia UART-USB può trasferire il messaggio ad un Pc per visualizzarlo. Ora, per rendere tutto il processo più …
Howto debug con PIC32: Le schede di sviluppo PIC32 micro sono progettate per imparare a programmare le applicazioni dei PICmicro e per lo sviluppo di progetti basati sui PIC32 micro. I kit di sviluppo pronti all'uso, con il debugger totalmente …
I sistemi embedded sono presenti praticamente ovunque nella nostra società. Una definizione base di sistema embedded è quella di un sistema di computer con uno scopo preciso, che è parte di un sistema più grande al quale offre servizi …