Gregory Dudek e alcuni suoi allievi della Mcgill University in Canada hanno creato un robot capace di muoversi sia sott'acqua che sulla terra. Si tratta dell' unico robot capace di muoversi in entrambi gli habitat.
AQUA2 è in grado di nuotare sott’acqua grazie alle sue sei pinne, raggiunge i 120 piedi di profondità ed è stato progettato per funzionare fino a 100 piedi di distanza dalla costa. Durante l'esperimento effettuato, il robot si è allontanato di 100 piedi dalla costa e poi ha effettuato l'immersione. Durante la sua immersione il robot ha esaminato l'acqua e riferito agli operatori ciò che aveva trovato. E’ poi sceso di altri 20 piedi e ha esaminato l'acqua una seconda volta. AQUA2 è in grado di esaminare l'acqua per ben 100 volte. AQUA2 utilizza i suoi laser e le sue fotocamere per vedere dove dirigersi. Prima di immergersi ha lanciato anche un segnale radio agli operatori, per informarli riguardo al suo percorso.
AQUA2 è solo uno dei robot al quale il team Aqua sta lavorando: essi stanno progettando robot in grado di registrare video sott'acqua, capaci di esaminare l'acqua lavorando insieme agli umani e capaci infine di fornire informazioni riguardanti l'oceano.
Fonte : Technovelgy.com
Stupendo!!! i robot in generale mi affascinano da sempre ed uno di tipo anfibio autonomo come questo è la massima espressione della tecnologia moderna.
Mi chiedo allora sarà possibile mandare una flotta di 10-20 di questi gioiellini (credo anche molto costosi) a setacciare tutti gli oceani? Lasciarli cosi liberi di “vivere” nell’acqua e intanto registrare dati su dati sui fondali… certo l’unico problema sarebbe l’energia, ci vorrebbe un qualcosa capace di produrre energia dal plancton così di sicuro potrebbero andare avanti in eterno.
unica cosa da dire: fantastico!Non conosco quanto tempo può funzionare,ma certo che è un gran bel progetto.Le pinne che servono anche da piedi è una trovata geniale,penso siano di neoprene o simili,sono abbastanza flessibili,ma non troppo,si veda come si flettono nella marcia su terra e perfino nella neve!
Grande!Bravissimi quelli del Team di progettazione!
Certo con tutte le diavolerie attualmente utilizzabili ( ved i MEMS!) si possono fare grandi cose!