Embedded:

è la categoria relativa all’elettronica embedded. Troverete articoli relativi ai sistemi embedded sia lato hardware che software con particolare riferimento appunto a tutti quei sistemi rivolti ad una specifica applicazione. Tratteremo anche Linux embedded ed altri sistemi operativi leggeri in grado di “girare” su schede embedded a microcontrollore.

La tecnologia di carica wireless – Intervista a Tony Armstrong Direttore Marketing, Power Products @ Analog Devices Inc.

L'IoT e l'IIoT nascondono molte tecnologie, oltre ai sensori e microcontrollori, le tecniche di power management offrono diverse soluzioni per implementare una corretta gestione energetica. La ricarica wireless offre un modo veloce per i dispositivi portatili alimentati a batteria al fine di essere ricaricati in poco tempo. Analog Devices offre un ampio portafoglio di soluzioni IC power management per varie applicazioni nel campo IoT e IIoT. In questa intervista con Tony Armstrong Direttore Marketing, Power Products Analog Devices Inc., vogliamo analizzare in dettaglio alcuni aspetti tecnici riguardanti le possibili implementazioni per la gestione energetica, soffermandoci in particolare sulla ricarica …

L’arte di manipolare i bit

Gli operatori orientati ai bit sono sicuramente uno degli aspetti più rilevanti nei sistemi embedded; infatti, in questo modo è possibile accedere, direttamente, ai singoli bit dei dispositivi hardware. É universalmente riconosciuto, poi, che questi operatori non possono essere applicati a variabili di tipo float o double. Le informazioni, siano essi concetti astratti o meno, sono rappresentati all’interno di della macchina come una successione di bit, magari formattati secondo un preciso schema. Ad esempio, un tipo char è identificato come un insieme di otto bit, mentre gli altri tipi, ad esempio un intero, utilizzano una numero maggiore di bit. La figura 1 mostra una rappresentazione di alcuni tipi in relazione alla diversa rappresentazione numerica utilizzata, mentre la tabella 1 pone …

La gestione del Brown-out reset

Dopo aver introdotto il fenomeno del brown-out, l’articolo presenta una serie di circuiti con cui è possibile gestirlo e prevenire il malfunzionamento del sistema. Per i microcontrollori e le CPU in generale è importantissimo, per arrivare a decodificare ed eseguire correttamente le istruzioni, che la tensione di alimentazione non scenda al di sotto del minimo valore consentito in relazione anche alla frequenza operativa del processore. Nel caso questo fenomeno si verifichi gli effetti non sono facilmente prevedibili ne sui dati interni ne sulle linee di controllo che raggiungono le periferiche esterne. Le conseguenze più frequenti di tutto ciò sono la corruzione dei registi interni della CPU, delle periferiche e delle Cosa è …

High-End Timer nei micro TMS470

TMS470 è la famiglia di microcontrollori per applicazioni automotive sviluppata da Texas Instruments. Basati su processore RISC ARM7TDMI a 32 bit, disponibili nelle versioni con memoria ROM o flash, i dispositivi integrano una serie di periferiche intelligenti che includono un coprocessore timer, convertitori analogico/digitali a 10-bit, interfacce di comunicazione seriali, watchdog. La serie TMS470M, orientata ad applicazioni costsensitive, ad esempio, nel settore della sicurezza - come per la realizzazione  di ABS e air-bag - si basa su CPU Cortex M3 ed utilizza un insieme di istruzioni Thumb2 che permette di avere la stessa densità di codice di un sistema a 16-bit con le prestazioni …

Corso C avanzato su Raspberry PI: Funzioni matematiche

Il linguaggio C conosce poche operazioni aritmetiche. Per estendere la sua potenza, nel campo matematico, è necessario utilizzare le funzioni esterne. Grazie ad esse il programmatore può disporre di tante possibilità per arrivare a svolgere complessi calcoli in maniera molto semplice. Vediamo le più importanti e scopriamo come crearne da noi. Il linguaggio C base non conosce molto la matematica La modularità del linguaggio C lo rende estremamente potente, specialmente quando si deve creare dal nulla qualcosa che non c'è. Il C base mette a disposizione del programmatore pochissimi operatori aritmetici. A meno che il programma non abbia grosse …

Note applicative sulla progettazione di alimentatori switching

Gli alimentatori switching sono una classe particolare dei dispositivi chiamati DC-DC converter, che costituiscono la quasi totalità dei mezzi di alimentazione dei circuiti elettronici. Vediamo il loro funzionamento e alcune note pratiche di progettazione. In molti sistemi analogici e digitali è richiesto l’utilizzo di alimentatori stabilizzati in continua. Le caratteristiche tipicamente richieste sono: » Uscita controllata: la tensione di uscita deve mantenersi costante rispetto ad una variazione della tensione di ingresso e del carico di uscita. » Isolamento » Uscite multiple Gli alimentatori lineari, a differenza di quelli switching, presentano soluzioni circuitali semplici (raddrizzatore, controllo e amplificazione) e sono per lo più utilizzati per potenze nominali basse e costi molto ridotti. Inoltre, non producono interferenze …

È possibile fare mining di criptovalute con il Raspberry Pi?

Qualche lettore avrà probabilmente già storto il naso, consapevole del fatto che oggi l’attività di mining richiede molto tempo e risorse hardware di gran lunga superiori a quanto può offrire una SBC economica come il Raspberry Pi. Il titolo offre tuttavia un pretesto per cominciare a parlare di mining, staking e altri concetti applicabili al mondo delle criptovalute, mostrando come il Raspberry Pi, nel suo piccolo, possa comunque dire la sua. Introduzione Le criptovalute attualmente disponibili sono numerose e questo numero è destinato a crescere visto il sempre più diffuso interesse mostrato da organizzazioni, startup ed enti governativi verso …

Comparazione tra RTOS Linux

Esistono diverse versioni di Linux nel panorama commerciale ed è difficile stabilire quale presenta le migliori caratteristiche tecniche. Quali sono gli indicatori che permettono di stabilire quando un sistema operativo è migliore rispetto ad un altro? In questo articolo vi presenteremo due studi condotti in ambito universitario. Esistono diversi studi che si propongono di dare delle valutazioni prestazionali di sistemi operativi più diffusi nel panorama commerciale e, per i nostri scopi, vogliamo porre in risalto solo quelli in ambito Linux, o derivati, tralasciano quelli che non sono open-source, come per esempio VxWorks (VRTXsa è stato messo a confronto da uno studio condotto dalle prestazioni. Uno studio comparativo condotto da due studenti dell’università La Sapienza di Roma ha posto in evidenza …

Ethernet controllers a confronto

Scopo di questo articolo è quello di percorrere una panoramica nel variegato e ricco mondo dei controller Ethernet. Questo tipo di interfaccia è sempre più comune in molti dispositivi elettronici, consentendo l’espletamento di importanti funzionalità quali ad esempio il controllo ed il monitoraggio  remoto. La maggior parte degli apparati elettronici, anche quelli embedded, dispone oggi di un’interfaccia Ethernet, tramite la quale è possibile configurare, controllare e monitorare il funzionamento anche da remoto. L’interfaccia Ethernet, a livello di potocollo di comunicazione, si appoggia poi spesso sul protocollo TCP/IP, il cui stack è disponibile sulla maggiorparte dei microcontrollori di fascia medio-alta. Assegnando all’interfaccia Ethernet un indirizzo IP, è possibile inserire l’apparato all’interno …

Scopriamo assieme la scheda robot Makerfactory Hexapod

Esaminiamo la scheda Makerfactory Hexapod che permette, ai Maker, di progettare e di costruire un robot funzionante secondo le proprie esigenze e direttive impostate. E' basata su un'unità di controllo di diversa natura come, ad esempio, Arduino, Raspberry Pi o NodeMCU. Flessibilità massima per allestire e programmare il proprio robot a 360°. La scheda sarà disponibile presso lo stand della Conrad durante la Maker Faire. Il robot Hexapod I dispositivi Hexapod sono robot a sei zampe, spesso molto simili a insetti, come mostrato in figura 1. Sono dotati, dunque, di sei gradi di libertà. Le loro stabilità e versatilità …

CPU Design: La vita è fatta a stadi

Se ci permettete la licenza poetica, potremmo dire che i circuiti sono fatti a stadi, almeno quelli buoni. Dividere in stadi ci permette, come abbiamo visto, di ridurre il tempo di propagazione massimo che bisogna aspettare tra un ciclo di clock e l’altro, il che a sua volta ci permette di aumentare la frequenza di clock e di eseguire più elaborazioni al secondo.  E se pensate al processore che avete per le mani a questo punto della storia, e ai lunghi percorsi combinatori che ci sono al suo interno, la tentazione di spezzarli mediante l’inserimento di qualche registro è …

Waltonchain apre alla nuova era dell’Internet delle cose

In questo articolo verrà presentata una nuova tecnologia denominata Waltonchain fondamentale per la realizzazione del concetto di Value Internet of Things (VIoT). Il Valore dell'Internet delle Cose (VIoT) prova ad integrare la tecnologia RFID con quella Blockchain, alla base di Bitcoin, per creare un nuovo ecosistema commerciale dove avviene la vera interconnessione di tutti gli oggetti. Oltre alla Waltonchain verrà descritto un modello di RFID pensato apposta per VIoT ed un esempio applicativo di questo ecosistema. Introduzione In questo periodo storico, la società dell'informazione sta entrando in una fase senza precedenti dello sviluppo, dove gli oggetti possono essere connessi …

Nuove funzionalità analogiche per la famiglia di microcontrollori tinyAVR

Microchip espande la famiglia di microcontrollori tinyAVR con l’aggiunta di due nuove MCU dotate di funzionalità analogiche avanzate e della più elevata disponibilità di memoria tra tutti i dispositivi della stessa famiglia. Progettati per garantire un’elevata affidabilità anche nelle condizioni di utilizzo più estreme, i nuovi microcontrollori dispongono anche di importanti funzionalità relative alla sicurezza Introduzione La famiglia di microcontrollori AVR di Microchip non ha bisogno di alcuna presentazione: si tratta sicuramente di una tra le serie di MCU a 8 bit di maggiore successo, con numerosi impieghi nei sistemi embedded in virtù del basso costo e della facilità …

ESPertino e IFTTT: monitoriamo le telefonate in uscita

Con il dispositivo che andiamo a presentare sarà possibile pilotare un carico, collegato a ESPertino, quando effettueremo una vera chiamata con il nostro smartphone. Inoltre tutte le telefonate in partenza dal nostro cellulare saranno anche monitorate su un foglio elettronico remoto, in modo da avere, costantemente, sotto controllo il traffico in uscita. Introduzione Con l'accoppiata vincente ESPertino e IFTTT non ci sono limiti. E' solo la fantasia a dettare i confini. Le possibilità realizzative offerte sono così numerose che, spesso, si ha qualche difficoltà a progettare una applicazione. Vediamo in che cosa consiste l'idea di questo articolo che può …

Il futuro è nella Blockchain?

Tutti parlano di criptovaluta. Progetti come Bitcoin ed Etherium hanno intrapreso grossi investimenti. Ogni giorno vengono lanciate nuove aziende che cercano di sfruttare le economie dei token. Alla base di tutto c'è la Blockchain! Guardando indietro in questi anni a quanti cambiamenti abbiamo visto intorno a blockchain e criptovaluta, non si può fare a meno di chiedersi come potrebbero essere i prossimi 1, 5, 10 anni. Recentemente, le tecnologie legate alla blockchain hanno guadagnato enorme popolarità nel contesto dei sistemi di criptovaluta come Bitcoin, Ethereum e Litecoin. La tecnologia blockchain combina la crittografia e la conservazione dei registri decentralizzata …

BOOT Linux su ARM

Utilizzare una distribuzione Linux su USB è certamente un aspetto interessante e molto utile per le applicazioni embedded. Esistono, però, anche delle soluzioni basate su interfaccia SPI. In questo articolo vedremo che, indipendentemente dal dispositivo utilizzato, la sequenza di boot rimane pressoché identica. Da diverso tempo sono presenti sul mercato numerose proposte di Linux su USB anche per il mondo embedded. Le figure 1 e 2 mostrano, per esempio, le proposte commerciali della casa francese Calao.   Questa è una soluzione basata su Atmel AT91SAM9260, quindi con un core ARM926EJ-S a 190MHz. Il suo ingombro è abbastanza contenuto: 85 x 36 mm. Le figure 3 e 4 mostrano le connessioni verso USB secondo le differenti …

La certificazione di prodotto

Quali sono i vincoli a cui un prodotto è sottoposto per poter essere presente (e vincente) nel mercato globale? L’attenzione deve essere rivolta al complicato intrico di regolamenti legislativi da soddisfare, ma anche a quelle certificazioni (marchi) che aggiungono valore presso il cliente finale. Il concetto di certificazione di prodotto si inserisce nell’ambito del più ampio argomento della qualità aziendale, questione questa quanto mai attuale e, sui cui obiettivi di fondo, esistono spesso dei fraintendimenti. Allo scopo di comprendere le motivazioni e le scelte riguardanti la certificazione di prodotto facciamo un breve excursus sul concetto di qualità in azienda. La qualità aziendale Rifacciamoci alla definizione di qualità data nella norma ISO 8402 (nelle definizioni …

Sul banco di prova compilatori C per PIC

Dal punto di vista dei compilatori C per PIC, il mercato offre veramente una moltitudine di prodotti, sia di fascia commerciale che gratuiti. Non c’è che l’imbarazzo della scelta e spesso l’utente, specialmente se principiante, può trovarsi in difficoltà nell’affrontare una simile scelta. Per chi programma per professione spesso il criterio di scelta è dettato dalla disponibilità di documentazione aggiornata, del supporto tecnico nonché la qualità del prodotto, caratteristiche tipiche di un prodotto commerciale e molto rare in uno gratuito. E’ meglio utilizzare un compilatore gratuito o commerciale? In teoria un software commerciale garantisce un servizio di supporto tecnico, aggiornamenti ed altri servizi, ma può capitare …

I metodi e problemi della misura dell’ESR dei Condensatori

Ci sono molti vari tipi di condensatori con molti parametri diversi; ciascuno è adatto a una vasta gamma di applicazioni. Come il requisito di frequenza operativa aumenta, i sistemi elettronici si ridimensionano e l’utilizzo della potenza diventa più critico; i più importanti parametri sono il fattore di qualità (Q) e la resistenza in serie equivalente (ESR). La Misura e caratterizzazione dei condensatori ceramici multistrato (MLCC) per questi parametri è impegnativa, e con la limitata standardizzazione dei metodi di test, il confronto di gamme o concorrenti è difficile. In questo articolo, Knowles affronta la misura di ESR di MLCC con …

Le potenzialità della Blockchain

Dieci anni fa Blockchain non c'era e adesso è considerata una delle tecnologie più rivoluzionarie e piena di prospettiva sulla scena IT attuale. Non è la prima volta che negli ultimi trenta o quarant'anni qualche tecnologia informatica ha promesso di rivoluzionare il mondo dei computer, alcune volte realmente, in altre occasioni le promesse sono state disattese. Vedremo nei prossimi dieci anni se Blockchain sarà veramente così innovativa, sta di fatto che non conoscerla sarebbe un grosso errore. Introduzione Con l'intuizione e la realizzazione della criptovaluta chiamata Bitcoin nel 2008 è stato presentato un nuovo concetto di trattamento delle informazioni …

Send this to a friend