
Costruisci un caricabatterie da auto per l'iPod o qualsiasi altro dispositivo che si ricarica tramite USB montando un adattatore per auto che emette 5V da una presa USB femmina.
L'USB (Universal Serial Bus) è diventato uno standard non solo per i computer, ma anche per la maggior parte dei gadget e dell'elettronica, che hanno i cavi USB e che permettono loro di connettersi ad un computer. I cavi e le porte USB possono caricare un gran numero di dispositivi. Tuttavia, i viaggiatori ed i conducenti non hanno sempre accesso alle porte USB. Ma un hobbista di elettronica può facilmente montare insieme un semplice caricabatterie per auto USB.
Il caricabatterie è un dispositivo che viene utilizzato per fornire energia ad una batteria (o cella secondaria) ricaricabile. La carica di corrente dipende dalla tecnologia e dalla capacità della batteria che viene ricaricata.
La parte più importante di questo progetto è di assicurarsi che l'uscita dell'adattatore sia tra 4.75 V e 5.25 V altrimenti si rischia di danneggiare il dispositivo. Verificare prima la tensione con un voltmetro.
Il progetto è stato testato solo sull'iPod Nano ma dovrebbe funzionare su tutti i tipi di iPod che si caricano via USB o qualsiasi altro dispositivo che si carica tramite la porta USB e che utilizza una fonte di carica di 5V.

L'idea di base è di caricare l'iPod Nano tramite USB mentre si è in macchina. Il costo totale del progetto è molto basso ma ho trovato più interessante il divertimento del fai da te!
In genere, la porta USB fornisce 5V attraverso un unico cavo. La tensione normale di funzionamento per la maggior parte dei dispositivi USB è tra 4,75 V e 5,25 V. Abbiamo bisogno di un caricabatterie per auto con la tensione da 4.75V a 5.25V, un cavo di estensione USB tipo A/A M/F, un connettore dock, un voltmetro, un saldatore e delle forbici (o meglio delle tronchesine).
Utilizzando il voltmetro, verificate se il vostro caricatore da auto ha una tensione di uscita da 4.75V a 5.25V. Tagliate il pezzo che si inserisce nel telefonino (che è spento). Tagliate il cavo verde e bianco perché ci interessa solo il nero e il rosso. Saldate rosso a rosso e nero al nero 🙂
Non è poi cosi difficile realizzare un caricabatterie da auto per ipod o per qualsiasi altro dispositivo che si carica tramite porta USB, vero?
La guida passo-passo per costruire un caricabatterie per l'iPod
-
1. Verificare che l'adattatore per auto abbia una tensione di uscita da 4.75V a 5.25V, (utilizzare il voltmetro)
2. Staccare e tagliare la parte che si collega al telefono cellulare. Togliere il rivestimento dei fili per trovare i fili rosso e nero.
3. Tagliare la femmina dell'USB lasciando circa 8 centimetri o giù di lì per fare spazio a errori
4. Togliere il rivestimento del cavo USB per arrivare ai 4 fili. Interessano solo quello rosso e nero, quindi tagliare il cavo verde e bianco
5. Preparare i fili per la lavorazione con il tubo termorestringente.
6. Saldare rosso con rosso e nero con nero e copriteli per non fare cortocircuito
7. Attaccare l'accendisigari e verificate la tensione. I pin-out necessari si trovano qui http://pinouts.ru/data/USB_pinout.shtml
Se tutto procede correttamente, collegare l'iPod e... via al caricamento dell'ipod!
Se vi trovate bene con questo tipo di caricamento ma volete usare un cavo Firewire, utilizzate un adattatore che ha una tensione di uscita da 12V.
Altri "hacks" dell'iPod:
Come trasformare l'iPod Touch in un iPhone
Controllare l'iPod con un Atmel Mega32

Ci dovrei provare, iniziando a mettere in pratica quanto studiato qui su EMC!
Bel progetto. secondo voi è possibile partire da 6 V (4 batterie aa)e creare un riduttore che funzioni anche da caricabatteria?
Date le potenze in gioco (basse) potresti usare direttamente i 6V, magari con una R in serie di sicurezza e verificando che poi in realtà non hai proprio 6V, ma un po di meno…
Certo una batteria che fa da caricabatteria…. fa un po strano!
In giro si trovano già con pochi euro dei riduttori di tensione 12V-USB, vista la normativa di unificazione dell’alimentazione dei cellulari.
“Non è poi cosi difficile realizzare un caricabatterie da auto……. o per qualsiasi altro dispositivo che si carica tramite porta USB, vero?”
Sì ma non è stata menzionata quanta corrente il “caricatore”, cioè il regolatore-stabilizzatore( perché e questo che è contenuto nel plug maschio per l’accendisigari) debba essere capace di erogare! In un sito dove si parla di elettronica, si dovrebbe stare attenti a questi “dettagli”. Per un iPod (non ce l’ho, ma posso ipotizzare) di sicuro basta meno di 1A…. alcuni dispositvi che si ricaricano tramite USB, richiedono di più… il mio Tom Tom arriva quasi a 2A se non di più… Anche se si “ricicla” un vecchio caricatore, ed è in grado di avere ai sui capi 5 Volt nominali, non è detto che vada bene adattandolo ad altri dispositivi: bisogna verificare quanta corrente è in grado di erogare (leggendo sui dati tenici) e, ovviamente, quanta corrente serve per caricare correttamente il dispositivo che andrà collegato. Se ne prendo uno che ricaricava semplici telefoni GSM “di una volta”, bisogna stare attenti. Come già detto dall’autore dell’ultimo post, ormai tutti i nuovi cellulari, smartphone ecc… hanno il connettore di ricarica formato USB (mini, micro non ricordo..): quindi ne basta uno per tutti… ma se si va nei supermercati si trovano ancora per diversi modelli, nonostante il plug identico. Forse il fattore discriminante sarà la corrente.. ma io ricarico tranquillamente il mio BlackBerry con il caricatore originale Samsung del telefono della mia ragazza….
E’ corretto dire voltmetro ed è può essere ancora ammissibile dire voltometro, non è certamente ammissibile dire voltametro, cosi come è corretto dire ampermetro e può essere ancora ammissibile dire amperometro.
Ogni strumento di misura deve essere composto da l’unità di misura e dall’indicazione postposta metro, così come Wattmetro, cosfimetro, ohmmetro, ecc. ecc.
vedi anche:
CEI EN 60051-2 Strumenti di misura elettrici indicatori analogici ad azione diretta e loro accessori
Parte 2 – Prescrizioni particolari per gli ampermetri ed i voltmetri