Il Raspberry Pi 500 rappresenta una rivoluzione nel mondo dei computer compatti e accessibili. Con un design che integra un potente micro-PC all'interno di una tastiera, questo dispositivo segna un passo avanti per la Raspberry Pi Foundation, mantenendo intatta la sua missione di rendere l'informatica accessibile a tutti. L'evoluzione del Raspberry Pi 400 offre un design comodo e familiare, accompagnato da un notevole incremento di prestazioni, che lo rende ideale per un vasto range di applicazioni.
Raspberry Pi 500 tra design compatto e funzionalità
E' tornato il computer integrato nella tastiera! Dopo una lunga attesa è stato annunciato il Raspberry Pi 500, che rappresenta un notevole passo avanti nel mondo dei microcomputer, grazie all'integrazione della potenza del chip Raspberry Pi 5 all'interno di una tastiera compatta e pratica. Il dispositivo è infatti dotato dello stesso processore quad-core Arm a 64 bit e del controller I/O RP1 presente in Raspberry Pi 5. Con un dissipatore di calore in alluminio monoblocco integrato per migliorare le prestazioni termiche, Raspberry Pi 500 funziona velocemente e senza intoppi anche sotto carico pesante, offrendo parallelamente una doppia uscita display 4K.
Dedicato sia agli appassionati di tecnologia sia al settore educativo, il Raspberry Pi 500 è un dispositivo che fonde semplicità, prestazioni elevate e un costo competitivo. Il concetto alla base richiama le prime esperienze di informatica domestica, dove computer come il Commodore 64 racchiudevano tutto l'hardware necessario all'interno di una tastiera. Raspberry Pi 500 riprende questa filosofia, ma con un approccio moderno: un processore Arm quad-core a 64 bit, 8 GB di RAM e un design completamente integrato che elimina componenti esposti o cavi superflui. Questa volta, però, la potenza a disposizione è sorprendente: il Raspberry Pi 500 riesce a gestire operazioni complesse con facilità, grazie al processore aggiornato ed alla possibilità di overclock. Il dispositivo è progettato per essere pronto all'uso, basta collegarlo ad un monitor e ad un mouse per avere a disposizione un computer completo e funzionale. Il case, elegante e minimalista, nasconde al suo interno specifiche tecniche impressionanti. Le due porte micro-HDMI supportano fino a due monitor 4K, permettendo un'esperienza visiva avanzata, ideale sia per l'uso multimediale che per la produttività. La connettività è garantita da Wi-Fi, Bluetooth e una porta Ethernet Gigabit, offrendo un’ampia gamma di opzioni per la connessione ad Internet e ad altri dispositivi.
Ecco indicate di seguito le specifiche tecniche del Raspberry Pi 500:
- 2.4GHz quad-core 64-bit Arm Cortex-A76 CPU, with cryptography extensions, 512KB per-core L2 caches and a 2MB shared L3 cache
- 8GB LPDDR4X-4267 SDRAM
- Dual-band (2.4GHz and 5.0GHz) IEEE 802.11b/g/n/ac Wi-Fi®
- 32GB Class A2 microSD included
- Bluetooth 5.0, BLE
- Gigabit Ethernet
- 2 × USB 3.0 port and 1 × USB 2.0 port
- Horizontal 40-pin GPIO header
- 2 × micro HDMI® port (supports up to 4Kp60)
- H.265 (4Kp60 decode)
- OpenGL ES 3.0 graphics
- SD card support: microSD card slot for operating system and data storage
- Keyboard: 78-, 79- or 83-key compact keyboard (depending on regional variant)
- Power: 5V DC via USB connector
Di seguito, invece, una tabella comparativa delle specifiche di Raspberry Pi 500 e 400:
Raspberry Pi 500 | Raspberry Pi 400 | |
---|---|---|
SoC | BCM2712 SoC Arm Cortex-A76 64-bit CPU running at 2.4 GHz | BCM2711 SoC Quad core Cortex-A72 64-bit CPU running at 1.8 GHz |
Row 1 - Cell 0 | 800 MHz VideoCore VII GPU, supporting OpenGL ES 3.1, Vulkan 1.2 | 500 MHz VideoCore VI GPU |
Display | 2 x 4Kp60 HDMI display output with HDR support | 2 x 4Kp60 HDMI display output |
RAM | 8GB LPDDR4X SDRAM | 4GB LPDDR4 |
Storage | Micro SD (SDR104 compatible) | Micro SD |
GPIO | 40 Pin Raspberry Pi HAT Compatible via breakout | 40 Pin Raspberry Pi HAT Compatible via breakout |
USB | 1 x USB 2, 2 x USB 3 | 1 x USB 2, 2 x USB 3 |
Networking | Gigabit Ethernet | Gigabit Ethernet |
Wi-Fi / Bluetooth | Dual-band 802.11ac, Bluetooth 5 / BLE | Dual-band 802.11ac, Bluetooth 5 / BLE |
Power Button | Soft power button on keyboard | None |
Power | 5V 4A via USB C | 5V 3A via USB C |
Dimensions | 286 × 122 × 23 mm | 286 × 122 × 23 mm |
Combinazione di potenza e accessibilità
Nonostante il suo formato compatto, il Raspberry Pi 500 non sacrifica la potenza, condivide infatti lo stesso hardware del Raspberry Pi 5, attualmente il modello di punta. Ciò garantisce prestazioni solide per una vasta gamma di applicazioni, dal coding all’elaborazione di contenuti multimediali, fino alla gestione di ambienti server leggeri. La presenza di un header di espansione a 40 pin amplia ulteriormente le possibilità, rendendolo adatto a progetti di elettronica avanzata e prototipazione. Un altro punto di forza è l'accessibilità economica. Con un prezzo di partenza di circa 80 euro per il dispositivo base, che include una scheda SD da 32 GB con Raspberry Pi OS preinstallato, il Raspberry Pi 500 si posiziona come una delle soluzioni più convenienti sul mercato. Per chi cerca un pacchetto completo, è disponibile un kit desktop a circa 110 euro, che comprende mouse, alimentatore e cavi, e che offre tutto il necessario per iniziare. Inoltre, l'ultima versione del sistema operativo Raspberry Pi OS offre un'esperienza desktop eccezionale, rendendo Raspberry Pi 500 il computer perfetto per il lavoro, il tempo libero e molto altro ancora.
Il Raspberry Pi 500 non è solo un dispositivo tecnologico, è anche uno strumento educativo. Esso si configura come un ulteriore passo in questa direzione, offrendo un'alternativa aperta e personalizzabile a soluzioni chiuse come Chromebook e iPad. Sin dagli inizi, la Raspberry Pi Foundation ha avuto come obiettivo principale l’educazione informatica. Con un ambiente operativo basato su Linux Debian, gli studenti hanno la libertà di esplorare, imparare a programmare e persino modificare il sistema secondo le proprie esigenze, seguendo un approccio che stimola il pensiero computazionale e la creatività, fornendo una base solida per le competenze tecnologiche del futuro e combinando un'esperienza desktop semplificata. Grazie al prezzo competitivo, il Raspberry Pi 500 può facilmente trovare spazio nelle scuole, offrendo un'opzione economica per laboratori informatici e progetti educativi. Inoltre, il supporto per diverse lingue e layout di tastiera, inclusi quelli italiano, francese e spagnolo, ne aumenta l'appeal a livello internazionale.
Innovazione continua
Il Raspberry Pi 500 è parte di una più ampia strategia della Raspberry Pi Foundation per innovare e ampliare il proprio ecosistema. Al fianco di questo dispositivo, è stato introdotto anche un monitor da 15,6 pollici con risoluzione Full HD. Il monitor Raspberry Pi è un display IPS Full-HD da 15,6 pollici che può essere alimentato direttamente da una delle porte USB del Raspberry Pi 500. Sebbene non sia un prodotto rivoluzionario nel mercato dei monitor portatili, completa perfettamente il kit, fornendo una soluzione coerente e pronta all'uso per chi cerca un'esperienza di computing integrata. Per coloro che cercano la configurazione completa del Pi 500, il kit desktop viene fornito con un mouse, un alimentatore USB-C e un cavo HDMI, insieme ad una Guida per principianti, per ottenere il massimo dal nuovo Raspberry Pi 500. Per gli appassionati di tecnologia ed i makers, il Pi 500 offre infinite possibilità di personalizzazione, la sua compatibilità con progetti di elettronica e sviluppo software lo rende ideale per chi desidera sperimentare, costruire e innovare. Inoltre, grazie al supporto per due display, è possibile configurare postazioni multi-monitor per applicazioni avanzate come il video editing, la progettazione grafica o la gestione di sistemi di controllo.
Considerazioni conclusive e prospettive
Con il Raspberry Pi 500, la Raspberry Pi Foundation ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di unire accessibilità, innovazione e versatilità. Il dispositivo non rappresenta solo un computer compatto, è un ponte verso il futuro dell'informatica personale ed educativa. Che si tratti di un appassionato di tecnologia in cerca di una soluzione potente e flessibile, di uno studente che desidera esplorare il mondo della programmazione, o di una scuola che cerca un'opzione economica per modernizzare i propri laboratori, Raspberry Pi 500 offre una risposta convincente. In un mercato sempre più dominato da dispositivi chiusi e costosi, si distingue come un faro di accessibilità e innovazione. Con il suo design familiare, le sue potenti specifiche tecniche e il prezzo competitivo, si preannuncia un successo sia per gli utenti alle prime armi che per i professionisti. La strada tracciata da questo dispositivo è chiara: rendere l'informatica più inclusiva, aperta e alla portata di tutti. Si consiglia la consultazione del sito web ufficiale Buy a Raspberry Pi 500 – Raspberry Pi, dell'articolo di Eben Upton Raspberry Pi 500 and Raspberry Pi Monitor on sale now - Raspberry Pi e del product brief raspberry-pi-500-product-brief.pdf.