
Solo per questa settimana, su Review4U, vi offriamo una scheda di sviluppo firmata da Freescale ed element14, la celebre comunità online. XL_STAR è essenziale ma estremamente funzionale, l'ideale per chi comincia ed ha bisogno di qualcosa di valido con cui sperimentare e per chi abbia voglia di cimentarsi con i microcontrollori ad 8 bit, oppure è semplicemente stanco di usare Arduino UNO.
element14, la comunità nata dalla volontà di Farnell e da un gruppo di appassionatissimi ingegneri, si è unita a Freescale per dar vita ad XL_STAR. La scheda è uno dei nuovi tool di sviluppo a basso costo che vi permetterà di sperimentare nuove applicazioni oppure di rivedere quelle che avete già creato abbracciando un nuovo partner per il futuro. La scheda implementa un microcontrollore ad 8 bit della famiglia HCS08, in particolare l'MC9S08MM128. Si tratta di una soluzione flessibile, essenziale ma tuttavia davvero completa e che propone un ambiente di sviluppo particolarmente concorrenziale.
La scheda è di tipo dual-layer e di questi il primo ospita il microcontrollore; nella modalità "normale", ovvero quando la scheda non è connessa al PC per effettuare il debug è previsto l'utilizzo con batteria mentre il resto della circuiteria non è alimentata.
Per descrivere al meglio la scheda, parliamo brevemente delle sue features, che prevedono il debugger ed una demo per l'uso dell'accelerometro tri-assiale on-board. Quest'ultima viene realizzata con l'utilizzo dei tanti LED presenti. Tra le funzioni di cui è dotata ci sono quelle di auto-sleep ed auto-wake mode, che si basano proprio sull'uso dell'accelerometro dal momento che vengono rilevati i movimenti. Il codice precaricato vi permetterà di valutare alcune funzioni ormai irrinunciabili... ma non vi vorrete certo rovinare la sorpresa, non è così?
Il kit, oltre la scheda, contiene un cavo USB ed un CD-ROM al cui interno troverete del materiale che vedremo tra un attimo. I dispositivi supportati sono: MMA8451, MM128, S08JM60, HCS08.
XL_STAR include, ed è a questo che accennavamo, la potente suite CodeWarrior IDE Special Edition di Freescale, che vi permtterà, senza costi aggiuntivi, di programmare la scheda, fare debug e controlli per il vostro codice.
Qualore sia necessario, la piattaforma può facilmente essere espansa alla Flexis a 32-bit. Essa, inoltre, rende molto più semplice interfacciare i prototipi verso qualsiasi altra MCU grazie all'uso di due connettori Single In-Line (SIL).
Le principali applicazioni cui si rivolge sono inerenti a dispositivi medicali, applicazioni di Test and Measurement ma anche strumentazione più in generale se non addirittura controllo industriale.
E con tutta questa potenza a disposizione, c'è davvero di che far andare la fantasia, non trovate?
E a proposito... Ora tocca a voi!
Nuovo regolamento
Come tutte le competizioni, anche questa ha il suo regolamento e vi invitiamo a leggerlo prima di partecipare (evitandoci tutti inutili perdite di tempo a ripetere le stesse cose). Il tempo risparmiato noi lo investiamo nella qualità del blog ed in nuovi contest o anche in schede da mettere in palio. Quindi FATEVI un favore, leggete il regolamento. GRAZIE.
Se avete dubbi o domande sul regolamento scrivetele nella pagina del regolamento, qui soltanto commenti utili al contest in oggetto. GRAZIE ANCORA 🙂
Come ricevere GRATIS la scheda?
Basta semplicemente essere Abbonato al progetto EOS-Book (se non lo sei ancora abbonati ora, costa poco più di un caffè ed avrai tantissimi vantaggi) e poi descrivere qui sotto nei commenti quale è la tua idea di applicazione per questa demoboard. L'idea più originale, ma anche verosimile, verrà premiata con la board. Te la spediamo noi a casa gratuitamente, tu dovrai soltanto..... utilizzarla e, come da regolamento, inviarci uno scritto sull'utilizzo, anche semplicemente un "getting started" o "la prima messa in funzione con lampeggio di un led" insomma niente di complicato, vogliamo solo essere sicuri che il vincitore la utilizzi veramente!
E adesso, la parola spetta a voi. Che ne dite? Vi piace questa scheda? Ma soprattutto: per che cosa la usereste? Che cosa ci vorreste fare?
Sappiate che l'unico limite all'utilizzo di questa scheda è la vostra immaginazione per cui incominciate ad immaginare cosa farci e lasciate che le vostre dita lo descrivano nei commenti.
La migliore e più originale idea vincerà ed a sceglierla sarete proprio VOI!
Che aspettate?! Correte nei commenti, proponete la vostra applicazione e, come sempre, che vinca il più creativo!

Ciao, passo sotto le finestre della Freescale tutti i giorni, é a pochi chilometri dalla ditta in cui lavoro, e non posso quindi rinunciare alla possibilitá di vincere questa bellissima schedina…
Il progetto “no Panic” ha a che fare con il meraviglioso mondo dell’aeromodellismo dinamico, e punta a sfruttare al massimo la scheda e soprattutto il suo accellerometro triassiale. Nell dettaglio…
Un incidente al proprio aeromodello puó essere per un modellista un vero disastro, molte ore di lavoro e soprattutto molti soldi letteralmente in frantumi… La perdita di controllo del velivolo puó essere causata spesso da fattori che esulano dalla sola esperienza del pilota, interessando anche i piú bravi che ovviamente pilotano anche gli aeromodelli piú costosi ed elaborati… Da qui l’idea del tasto “no panic”…
La scheda andrebbe collegata alla normale ricetrasmittente del velivolo in modo che possa intervenire sui servo in qualsiasi momento.. Il pilota avrá sul telecomando un tasto che attiverá la scheda, che in base ai dati dell’accellerometro agirá sui servo per rimettere l’aeroplano in volo livellato.
Il passo evolutivo é breve e immediato, si potrebbero, in sede di programmazione, preparare delle manovre specifiche che, attivate con un semplice tasto diverrebbero un pilota automatico a tutti gli effetti…
Spero che l’idea vi piaccia.. ciao!
beh… unico progetto presentato entro il termine… direi vince a tavolino!!!
Cmq è un bel progetto, non vedo l’ora di vedere come viene implementata la logica di controllo
Il vincitore della scheda Freescale XL-STAR è Alex272
Complimenti! Ci sentiamo in provato per definire la spedizione.
Grazie mille!!!
Sekhem, purtroppo la mia preparazione in merito é ancora scarsina, le idee ci sono, e anche tante, per ora purtroppo manca ancora la conoscenza necessaria per metterle in pratica. Lo studio promette bene, speriamo al piú presto di poter cominciare a realizze qualcosa; quel che é certo é che coinvolgeró tutta la community e potrai partecipare anche tu.
Ciao e buona Pasqua!
Ciao Alex272, vorrei complimentarmi con te per la tua recente vittoria !
Questa scheda mi aveva incuriosito parecchio, soprattutto per l’accelerometro che porta in dotazione, un dispositivo che conosco solo in linea teorica e che non ho mai avuto il piacere di toccare con mano; devo ammettere che il tuo progetto é tanto interessante quanto ambizioso, ti faccio i miei miglior auguri per sua la realizzazione e ti chiedo di tenerci aggiornati in tutte le diverse fasi del suo sviluppo, sin dal primo avvio di boot della scheda !
Mi piacerebbe implementare una piccola robotica con questa scheda (sfruttando appunto l’accelerometro per il coordinamento del movimento) in grado di muoversi autonomamente all’interno di una stanza e rendendola ‘intelligente’ per poter mappare e risolvere un labirinto complesso; che ne dici riusciamo a fare un lavoro a 4 mani sfruttando il blog come piattaforma di contatto sviluppo condiviso?
La scheda la compro qui (http://it.farnell.com/jsp/search/productdetail.jsp?sku=1864565&COM=knode-devkit-space)
La parte ‘meccanica’ qui é tutta da inventarsi ma direi che il classico controllo di movimento con due ruote laterali indipendenti ed una terza piroettante e libera di muoversi (serve unicamente a dare equilibrio agevolando la rotazione) potrebbe essere un inizio; in sostanza quando i motorini passo-passo a cui sono agganciate le ruote girano nella stessa direzione (oraria o antioraria) ed alla stessa velocità il veicolo si muove ‘dritto in avanti’, quando una delle due ruote si muove più lentamente la direzione del veicolo diventa una curva, quando una delle due ruote e’ ferma il veicolo ruota su se stesso usando la ruota ferma come ‘piede perno’ (passatemi il termine preso in prestito dalla pallacansetro!), quando le ruote girano in senso opposto alla stessa velocità il veicolo ruota su se stesso usando il proprio baricentro come punto di rotazione… é più difficile da descrivere che da mostrare !
Ti aspetto qui sul blog per proseguire lo sviluppo del tuo, anzi dei nostri progetti, intanto vedo di procurarmi hw ed elettronica/meccanica di corredo (credo che per partire si possa recuperare del lego o del meccano su cui montare la scheda ed i motorini passo-passo).
A presto
PF
Ciao Petit_Fleur, grazie per i complimenti, l’idea é bella ma come si suol dire “tra il dire e il fare….”
Come ho giá avuto modo di dire, io sono un principiante e quindi ci vorrá del tempo prima che io possa cimentarmi in un progetto, come giustamente dici tu, cosí ambizioso. La voglia comunque c’é, lo studio prosegue, rimane un saldo obbiettivo, vediamo in futuro che succederá… Il coinvolgimento della comunitá é comunque sicuro, anzi, cercheró di coinvolgere tutti anche per progettini piú piccoli e semplici, anche per avere consigli e fare esperienza piú in fretta…
Per quanto riguarda il contributo al tuo progetto sono onoratissimo per la tua proposta, ti dico subito si, ma ho delle perplessitá sull’effettivo aiuto che ti posso dare. Io sono alle prime armi, sia dal lato software che hardware, mi sa che tu ne sai molto piú di me, io posso darti le idee se vuoi ma per il resto non credo che possa fare molto. Ad ogni modo, fammi mettere le mani sulla scheda, appena mi arriva faccio la recensione, mi posso cosí rendere conto meglio, anche in base a quante difficoltá incontreró; da li possiamo ragionare concretamente su un progetto a 4 mani, dammi un paio di settimane…
Parlane intanto con Emanuele, é sempre meglio, se si vuole usare questa sede come piattaforma di condivisione, chiedergli cosa ne pensa…
Per quanto riguarda il progetto in se… il robottino si muove in due dimensioni (X e Y) l’accellerometro non lo sfrutti a fondo senza l’asse Z, a meno che tu non voglia (per fargli mappare il labirinto) fargli rilevare gli urti, ma ció vorrebbe dire che il robottino procederebbe sbatacchiando lungo le pareti. Penso che non ti dovresti concentare sull’accellerometro ma su qualche sensore che non costi troppo in grado di rilevare il percorso del labirinto delimitato dai muri… mi viene in mente un infrarosso ad esempio (non so pero i costi), la temperatura del muro é sicuramente differente da quella del pavimento, oppure degli ultrasuoni, ma qui si va sul pesante, ci vorrebbero migliaia di righe di codice e un processore sicuramente piú potente, e probabilmente i costi sarebbero proibitivi (ma qui non saprei), non so… sto ragionando a ruota libera in un campo a me ancora sconosciuto, quindi non me ne volere se dico scemenze… :):):), bisogna informarsi e vedere, faró un giro in rete cosi mi faccio un idea…..
Fammi sapere, Ciao!!
Alex
Ciao Petit_Fleur,
per la realizzazione del robot ti consiglio di dare un’occhiata a questi kit http://www.robot-domestici.it/joomla/component/virtuemart/robot-in-kit/beginner-kit … in particolare quelli della serie ‘Robot Beginner Kit’ sono dei kit completi per realizzare un robot rover del tipo ‘obstacle avoiding’. La catena di eventi è : il sensore ad Infrarossi rileva la presenza di ostacoli e invia le informazioni al microcontrollore, il quale in base a come è stato programmato fa cambiare direzione al rover, inviando i comandi al motor driver il quale pilota due piccoli motori. Sul sito cmq trovi un po’ di documentazione…
Per il discorso della mappatura del labirinto credo proprio che sia fuori portata per Arduino UNO (e anche per la Freescale XL_STAR), con il quale, come detto prima, si può cmq “navigare a vista” 🙂
My 2 cents
La scheda è arrivata ieri a Bologna tutto ok!
Divertiti.
E quando “hai fatto”, facci sapere 🙂
Sto friggendo ma devo ancora pazientare purtroppo, il fatto che la scheda sia a Bologna vuol dire che é solo a metá strada; da li deve arrivare a Monaco e mi sa che se ne parla per il prossimo fine settimana di averla effettivamente in mano…. intanto sto gia leggendo e studiando il piú possibile, cerco di essere una spugna di conoscenze, anche se devo ammettere che ormai sono quasi sbronzo !!! :):) Datasheet, righe di codice, videotutorial ecc. me li sogno anche la notte!!! :):) aiuto!! :):)
E’ arrivata!!!!!!! :):):) Mi metto al lavoro subito!!!