
La Kingsun Optoelettronica ha completato il rinnovamento dell’illuminazione stradale nella principale via della città di Dongguan (Guangdong), in Cina.
Le lampade a LEd che sono state utilizzate sono le Luxeon Rebel, a 98 watt in sostituzione delle lampade al sodio ad alta pressione. Per ora il lavoro di sostituzione è stato fatto in Via Dongjiang Main, lunga cinquantadue chilometri.
La più lunga strada al mondo
La Dongjiang Main Road è la più lunga via al mondo illuminata a LED. Sono cinquantadue chilometri di strada per cui sono stati utilizzati ben 2000 LED Rebel Luxeon in sostituzione alle vecchie lampade. L’installazione è stata completata, la nuova soluzione di illuminazione ha passato il test per il funzionamento ed è stata inaugurata ufficialmente.
La gara per l’appalto per illuminare a LED la strada
Per rinnovare l’illuminazione pubblica su Dongjiang Main Road è stata organizzata una gara di appalto aperta indetta dall’amministrazione comunale. Il progetto è partito lo scorso giugno, periodo in cui le offerte dovevano pervenire.
Le autorità hanno valutato le proposte e poi scelto la Kingsun Optoelettronica. L’azienda scelta si è aggiudicata la gara di appalto superando la concorrenza grazie alla presentazione di un progetto particolareggiato, alla sua tecnica, alla qualità dei prodotti proposti, I Rebel Luxeon sono molto apprezzati ovunque, ma anche per il supporto post-vendita che sembra sia stato garantito. Particolare non di poca importanza quest’ultimo. Dal momento dell’acquisizione del lavoro la Kingsun Optoelettronica ha proceduto senza intoppi fino a completare il progetto nello scorso mese di agosto.
Rebel Luxeon
Il progetto ha previsto l’installazione di più di 2000 nuovi punti di illuminazione in sostituzione di quelli vecchi solo per la principale via della città. Il nuovo modello utilizzato è della Lumileds Philips, di cui abbiamo già parlato più volte, e leader mondiale nel campo della tecnologia a LED per l’illuminazione.
Vantaggi dell’illuminazione a LED
Non è questione di design, bensì di vantaggi che fornuscono, la scelta di queste lampade: utilizzano sistemi di dissipazione del calore e possono essere comandate elettronicamente, grazie ad un sistema wireless possono essere gestite e controllate in modo intelligente. Rispetto alle lampade al sodio ad alta pressione che venivano utilizzate prima queste nuove lampade Rebel Luxeon consentono un minor consumo energetico. Il risparmio si attesta attorno al 60%. Le Rebel Luxeon consentono anche di dare una luce migliore, più stabile e duratura con un minor impatto ambientale.
Controlli a distanza
I LED Rebel Luxeon installati possono essere verificati e il sistema testato e sottoposto a prove atte a verificare anche che se una lampada non funziona come dove il sistema lo segnali. Le notifiche di funzionamento sono date immediatamente inoltre è possibile regolare la luce in base alle esigenze notturne tenendo l’illuminazione al 100% oppure al 50, al 20 o al 10%, in base a quelle che sono le esigenze effettive consentendo risparmi energetici, monetari e rispetto dell’ambiente.
I progetti di illuminazione messi un atto dalla Kingsun sono studiati a fondo e la società, insieme alla Future Lighting Solutions ha sviluppato lampioni a led altamente efficienti che garantiscono benefici tangibili.

Ahahaha… Direi che è già tanto se da noi funzionano i lampioni stradali, altro che LED! Ma cinismo a parte, meno male che anche in questo campo ci si sta adeguando ai nuovi standard per il risparmio energetico.
Si, hai ragione per quanto riguarda la nostra illuminazione stradale, ma ci sono comuni più all’avanguardia di altri che stanno già lavorando per modernizzarsi… e speriamo bene!
dobbiamo sempre denigrarci, in Italia esiste una città illuminata completamente a Led, forse è stata la prima in Italia.
Andate su google o su youtube è divertitevi a cercare Torraca, un piccolo comune salernitano con illuminazione pubblica con tecnologia a led.
Vi sono circa 700 lampioni a led alimentati a 24 Volt, costato circa 280.000 euro.
Ne abbiamo parlato qualche tempo fa
http://it.emcelettronica.com/dove-ci-sono-i-led-c%E2%80%99%C3%A8-luce
Ma sembra sia rimasto un caso isolato…..