![](https://it.emcelettronica.com/wp-content/uploads/2015/10/Maker-Channel_Skin3-680x340.png)
Il noto sito IFTTT è in continuo aggiornamento portando migliorie e nuovi canali. Proprio di recente è stato aggiunto il Maker Channel, un canale dedicato all'internet delle cose auto-costruite. Consente di collegare una funzione IFTTT ai progetti hardware personali connessi a internet, in modo da inviare o ricevere una richiesta web. In quest'articolo vedremo come sfruttare questo nuovo canale utilizzando una board Arduino UNO e la shield Ethernet 2. Sarà spiegato come attivare e inoltrare informazioni, come dati o stringhe, da Arduino UNO ad una ricetta personale IFTTT utilizzando il formato JSON. Inoltre vedremo anche come eseguire la procedura inversa, ossia attivare un relè, connesso alla board, tramite un comando inoltrato dalla ricetta IFTTT. Per quest'ultimo utilizzeremo anche il servizio web Yaler per facilitare la connessione senza configurare router e firewall.
L'IFTTT è un sito che fornisce un servizio, gratuito, di funzioni automatizzate denominate "Ricette". Alcune di queste sono disponibili già pronte all'uso, altre possono essere realizzate a nostro piacimento. Tali ricette sono create con la combinazione e impostazione dei canali forniti dallo stesso sito. Per chi volesse approfondire l'argomento IFTTT vi raccomando la lettura di questo articolo scritto da Emanuele, invece, i passi successivi sono rivolti a tutti color che hanno già utilizzato, e conoscono, questo servizio.
Maker Channel
Come detto in precedenza il Maker channel consente di collegare una ricetta a un dispositivo hardware personale connesso alla rete, come una board Arduino con relativo shield o utilizzando un Raspberry Pi. L'attivazione della ricetta avviene tramite una richiesta web GET o POST con un nome e una chiave segreta nella seguente forma:
https://maker.ifttt.com/trigger/ {event_name} / con / chiave / {secret}
Per “event_name” si riferisce a quello assegnato all'evento durante la creazione della ricetta, mentre la chiave è un codice esadecimale univoco attribuito dallo steso canale. Una volta loggati sul sito IFTTT è possibile raggiunge la pagina dedicata al Maker Channel al seguente indirizzo per attivare il canale e visualizzare il codice segreto personale.
Questo canale offre, oltre alla normale attivazione dell'evento anche la possibilità di ricevere fino a un massimo di tre valori, o stringhe, inviati dal dispositivo elettronico personalizzato. Per questa opzione necessita però che l'invio dei dati sia in formato JSON; acronimo di JavaScript Object Notation. Formato adatto all'interscambio di dati fra applicazioni client-server, basato sul linguaggio Java Script Standard e viene usato in AJAX come alternativa a XML/XSLT. Nei passi successivi vedremo come eseguire l'attivazione del canale utilizzando proprio questo tipo di formato; prima però creiamo una ricetta per effettuare dei test.
Arduino to Maker channel
La procedura per creare una ricetta col Maker channel non è tanto differente da realizzare rispetto a una tipica già fornita dal servizio, ma vedremo comunque come farlo passo dopo passo.
1 ) Per iniziare recarsi al seguente indirizzo e cliccare sul link "this";
2) successivamente selezionare il canale desiderato che permette di attivare la ricetta, che in questo caso è il "Maker";
3) cliccare sul riquadro grigio con l'opzione "Receive a web request" per continuare;
4) Dare un nome all'evento e confermare su "Create Trigger". Ho scelto di chiamare l'evento "Push", o se preferite "Pushed", perché lo sketch proposto nell'esempio a fine articolo, azionerà la ricetta ogni volta che verrà premuto un pulsante collegato alla board di Arduino;
5) Nella schermata successiva bisogna scegliere quale evento svolgere all'attivazione del Maker channel, cliccando sul link "that";
6) Per questo test ho scelto di ricevere un e-mail e che indicasse nel corpo i tre valori (Stringhe o Interi) inviati dall'Arduino. I canali possibili per tale scopo sono "Gmail", "Email" o "Office 365 mail". Per mia comodità ho utilizzato quello di Gmail;
7) Compilare i campi inserendo in "To address" l'indirizzo e-mail dove ricevere la notifica, meglio se diverso da quello di registrazione. In "Subject" e "Body" inserire l'oggetto [...]
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2177 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.
![Scarica subito una copia gratis](https://it.emcelettronica.com/wp-content/uploads/2020/03/banner-firmware2.0-blog.png)
Con Maker Channel si allargano i campi applicativi delle schedine open source. Hai messo in piedi una ottima base per lo sviluppo di applicazioni per la condivisione dati, mi viene in mente una webcam collegata ad arduino per fotografare una parte della città che ogni tanto lo pubblica in qualche social network (oppure lo invia a qualcuno su dropbox/email). Credo che ci siano infinite applicazioni.
Vero, questo è un servizio che personalmente utilizzo tanto. Quella della webcam è un’ottima idea, mi hai messo in testa un altro progetto 😉
Grazie del bell’articolo. Le potenzialità sono davvero innumerevoli. Parlo da non esperto; è possibile associare il tutto a delle app per Android o IoS. Sarebbe bello poter gestire il tutto anche in mobilità 😉
Ciao Giulio, grazie per l’interesse. Si, si può fare utilizzando lo stesso IFTTT con i suoi canali o creando un’applicazione con Appinventor per Android.
Grazie dell’info. Non resta che lavorarci su! 😉