
Questa è una domanda complicata. Le diverse famiglie di microcontrollori variano nelle loro capacità. Il numero di bits si riferisce solo alla larghezza del data pipe, che limita la precisione della matematica, anche se tanti microcontrollori hanno un hardware speciale che può svolgere ad una precisione alta le funzioni matematiche.
La grande differenza tra i microcontrollori è il prezzo:
l'8bit è stato il più conveniente, mentre il 32 bit il più costoso. La maggior parte dei processori a 8bits sono vecchi e funzionano su architetture vecchie e tendono ad essere lenti. Inoltre, tendono ad avere un limite basso di supporto RAM, ma l'importo effettivo dipende dalla famiglia.
I processori a 16bit tendono a focalizzarsi sul prezzo, ma c'è una vasta gamma di pezzi disponibili, alcuni dei quali hanno prestazioni abbastanza elevate e una grande quantità di periferiche on-chip. Questi di solito eseguono più veloce dei microcontrollori a 8 bit e tendono ad avere memorie più indirizzabili.
I microcontrollori a 32-bit competono sulle prestazioni di un'applicazione. Vi è una notevole gamma di parti a 32-bit disponibili, ciascuna mirata ad una applicazione specifica. Hanno una grande quantità di memoria indirizzabile e le prestazioni tendono ad essere migliori dei micro a 16-bit.

Buongiorno scrivo per la seconda volta lo stesso commento tendente ad ottenere informazioni sulla programmazione pic.
vorrei sapere se siete a conoscenza di un programma base per la programmazione pic o videocorso con allegata interfaccia per pc meglio usb.
grazie se mi rispondete
Un programma base per la programmazione dei PIC è MPLAB. MPLAB è un’interfaccia IDE completa di tutto. Puoi scrivere il programma in assembler o c (esistono versioni c student edition) e poi simulare direttamente tramite il programma oppure debuggare la tua applicazione con l’hardware appropriato tipo icd2 o icd3. La trovi sul sito Microchip… niente di piu semplice 🙂
Per il video corso, in lingua inglesi trovi tutto quello che vuoi, basta scrivere su google la tua ricerca in inglese.
Per l’italiano abbiamo il corso pic by example qui pubblicato e tanti altri esempi (usa la ricerca nel sito in alto a destra) oppure, se cerchi proprio un video-corso potresti andare sul sito per eccellenza dei video (you tube lo conosci no) e cercare…. video corso pic.
Tutto molto semplice.
Se poi hai domande piu specifiche, ti pregherei di commentare l’articolo relativo, oppure aprire una nuova discussione nel forum.
La ringrazio per la risposta.. Buon lavoro