Un nuovo approccio alla prototipazione elettronica domestica introduce un supporto PCB innovativo con via preinstallate, progettato per ridurre drasticamente i tempi di iterazione, e ottimizzare i processi di incisione laser e fresatura CNC; un metodo affidabile per integrare collegamenti multilayer senza ricorrere ai normali servizi professionali di produzione.
Nel campo della progettazione elettronica, l’esigenza di sperimentare rapidamente nuove geometrie di circuito è un fattore determinante per accelerare lo sviluppo. Nonostante i moderni servizi di produzione PCB permettano di ottenere schede di qualità professionale in tempi relativamente brevi, l’intervallo necessario per la consegna può diventare un limite quando si devono testare iterazioni frequenti. Per superare questo ostacolo, è stato introdotto un formato di PCB grezzo con via predefinite, noto informalmente come Biscuit Board, derivato dal progetto Viagrid, che propone un metodo pratico per realizzare circuiti multistrato in ambiente domestico.
Il concetto alla base di questa piattaforma si fonda sull’integrazione di micro-collegamenti verticali in posizioni standardizzate. I via, elementi indispensabili per trasferire le tracce da un livello conduttivo all’altro, risultano particolarmente complessi da implementare con le tecniche tipiche dei laboratori amatoriali come la fresatura meccanica. Le difficoltà derivano dal fatto che la realizzazione artigianale dei fori metallizzati richiede processi avanzati non facilmente replicabili. La presenza di via già pronti elimina quindi uno dei maggiori limiti delle lavorazioni casalinghe, consentendo una gestione del routing più flessibile anche in spazi ristretti. L’approccio proposto da Viagrid mette a disposizione un template digitale che include l’esatta collocazione dei via pre-posizionati. Durante la fase di progettazione, il designer può importare tale modello nel proprio CAD elettronico e instradare le connessioni in modo che coincidano con le strutture già presenti sulla scheda fisica. Una volta completato il layout, la definizione delle piste viene eseguita tramite incisione laser o fresatura CNC, sfruttando la precisione del processo per sovrapporre perfettamente le tracce al reticolo preinstallato.
Il Biscuit Board integra, inoltre, una geometria studiata per facilitare l’allineamento ottico, soprattutto quando si impiegano incisori laser UV come le note macchine ComMarker. La presenza di marcature angolari consente ai sistemi di anteprima laser di identificare rapidamente la posizione della scheda, riducendo gli errori di posizionamento e garantendo una corrispondenza coerente fra layout digitale e incisione reale. Gli utilizzatori di macchine CNC, che dispongono di procedure più tradizionali, possono ottenere un allineamento ancora più accurato grazie alla meccanica di precisione.
L’adozione di questo supporto PCB rende possibile la preparazione di una scorta di schede identiche, pronte per essere lavorate ogni volta che si renda necessario un nuovo prototipo. Ciò consente di elaborare varianti del progetto con estrema rapidità, senza attendere i tempi di produzione esterna. Qualora il metodo dovesse diffondersi, è plausibile che emergano varianti del Biscuit Board caratterizzate da densità differenti di via, formati diversificati e superfici adattate ad esigenze specifiche dell’elettronica avanzata. Il progetto Viagrid mette a disposizione sia il layout del PCB sia il modello CAD utilizzabile per la progettazione. È inoltre stato indicato che eventuali contributi, soprattutto da parte di chi desideri supportare la fase di test e miglioramento, sono benvenuti, rendendo questa iniziativa un punto di riferimento emergente per la prototipazione rapida domestica.
Riferimenti
Pagina GitHub: GitHub - opulo-inc/viagrid: Information around the PCB template standard, Viagrid



