progetti fai da te:
In questo blog post tratteremo un progetto di un analizzatore di spettro fai-da-te (DIY). Si tratta di un progetto di facile realizzazione anche per i principianti. L'analisi dello spettro è una tecnica che consente di osservare l'ampiezza di vari intervalli …
In questo blogpost parliamo di un progetto con il quale poter costruire il proprio tachimetro semplicemente attraverso un sensore IR e una scheda Arduino. Un tachimetro è un dispositivo che tutti noi conosciamo. Per chi invece non ha sufficiente dimestichezza …
In questo blogpost verrà presentato un progetto di dispositivo indossabile con scheda Arduino GIGA R1 Wi-Fi dotato di alimentazione Wi-Fi, che rileva le cadute utilizzando un modello Transformer. Naveen Kumar ha deciso di realizzare un dispositivo indossabile di rilevamento delle …
In questo blogpost parleremo di un progetto DIY alquanto curioso: un robot esapode molto agile che ha riscosso grande interesse tra gli hobbisti dell'elettronica e i makers. Per sperimentare il moto robotico con sei gambe, Aecert Robotics ha costruito da …
In questo blogpost verrà introdotto il progetto di Valetron Systems, una startup indiana che è in procinto di lanciare presto una nuova campagna su Crowd Supply. Il loro prodotto, chiamato Valtrack V4, è un dispositivo di localizzazione GPS 4G-LTE a …
E' online a partire da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero della rivista ci focalizziamo sul tema Audio/Video-Wireless - Projects Lab. All'interno di questo numero del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded …
Oggetto di questo blogpost sarà un progetto alquanto interessante: un plotter a penna CNC dotato di una cinematica molto insolita. La maggior parte delle macchine utensili automatizzate a controllo numerico, si basa sull'utilizzo di un sistema di movimento cinematico classico. …
In questo blogpost parleremo di un robot da ping-pong realizzato per servire il lancio delle palline durante una partita. Tutti voi avrete almeno una volta giocato una partita a ping-pong, uno degli sport più praticati al mondo. Tuttavia, come ben …
Il lancio della prima versione della scheda Arduino, ovvero il modello Arduino UNO, risale al lontano 2005. L'obiettivo della nascita di questa straordinaria piattaforma che ha rivoluzionato radicalmente il mondo dei makers, è stato chiaro a tutti sin dall'inizio: consentire …
Il precedente articolo “Progetto di un robot di Telepresenza con l’ESP32-CAM - Parte 3” lo abbiamo dedicato al software del nostro robot di telepresenza, ovvero abbiamo creato e salvato lo sketch con il codice di gestione del robot e ne …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, l'unico magazine in Italia dedicato a Makers, Professionisti e Appassionati di elettronica. Questo numero della rivista è focalizzato sul tema Embedded Boards Design - Microcontrollers Projects. All'interno del magazine …
La Citroën C-Zero è una city car elettrica venduta nel mercato europeo. Piccola ed economica, a differenza delle famose auto elettriche Tesla così popolari negli Stati Uniti. L'ideatore di questo progetto ha aggiunto un indicatore della batteria a un'auto elettrica …
In questo articolo vedremo la realizzazione passo passo di un semplice robottino costruito in LEGO a cui daremo vita usando una board di Arduino. Da sempre il LEGO è stato molto di più di un semplice gioco per bambini, oltre …
Un chatbot o chatterbot è un programma informatico che simula le conversazioni fatte da esseri umani attraverso chat vocali o di testo. È più comunemente usato nelle applicazioni di messaggistica. Come tutti sappiamo, Alexa e altri assistenti vocali sono alcuni …
Dotare il proprio Arduino di comandi vocali non è mai stato così semplice grazie all'integrazione con sistemi di sintesi vocale per la propria smart home. In questo articolo affronteremo un progetto passo passo per configurare il proprio progetto Arduino in …
Questo articolo, dal carattere prettamente pratico, ha lo scopo di guidare il lettore nella realizzazione di un sintonizzatore FM digitale dalle prestazioni di assoluto rilievo. Di semplice e sicura realizzazione, il progetto servirà come base per l’allestimento di un semplice …
L'articolo fa parte delle tre puntate focalizzate sui sistemi embedded, quali Arduino e Raspberry Pi. In questa seconda puntata ci occuperemo della realizzazione di un sistema trasmissione e ricezione di segnali digitali ed analogici utilizzando Arduino, xBee e pochi altri …