
Questo circuito LED produce un segnale PWM a 500Hz con 2% di nonlinearità e un ciclo di lavoro regolabile da 0 a 100%, con un segnale di controllo da 0V a 5V.
Alcuni circuiti LED ottengono il dimming applicando un PWM al LED. Il PWM usa il comportamento del LED, a livelli di corrente più alti, l'emissione di luce del LED è più alta per un certo livello di dissipazione di energia (temperatura).
Se il segnale di controllo disponibile è DC, è possibile implementare il controllo PWM con un semplice circuito che offre un comportamento prevedibile e una buona linearità.
Composto da un unico IC ed alcuni componenti esterni, il circuito produce un segnale PWM di 500Hz con 2% di nonlinearità ed un duty cycle regolabile da 0 a 100%, con un segnale di controllo da 0V a 5V.


Ottimo come spunto per un eventuale progetto.
nicolgio
Io utilizzerei questo chip per controllare un fotoaccoppiatore.
In questo modo potrei controllare con un micro una periferica alimentata a tensioni elevate mantenendo l’isolamento galvanico.