pwm:
Questo articolo descrive l’implementazione di un generatore PWM a 16 bit utilizzando la periferica Programmable Counter Array in modalità "High-Speed Output" del microcontrollore C8051F000 della Silicon Labs. In un mercato dei microcontrollori in piena evoluzione sono ancora tanti i progettisti …
Quando la tecnologia viene impiegata per migliorare le nostre condizioni di vita non smette mai di sorprenderci! In questo articolo si descrive un rivoluzionario sensore di prossimità, costruito dalla Silicon Labs, che per la sua peculiare progettazione è protetto da …
La nuova serie di microprocessori Fujitsu MB95F430 a 8 bit appartiene alla famiglia F2MC-8FX, concepita per impieghi generali. Lo scorso anno Fujitsu Semiconductor Europe (FSEU) annunciava la nascita della nuova famiglia di microprocessori ad alte prestazioni F2MC-8FX, con funzionalità analogiche …
Le applicazioni di robotica industriale e macchine utensili comportano il movimento preciso e coordinato di più assi nello spazio, al fine di svolgere un determinato compito. In genere i robot sono dotati di sei assi, anche sette nel caso in …
L'obiettivo dell'articolo è mostrare come sia possibile realizzare un Safety Tutor System, un rilevatore di velocità media, utilizzando Arduino UNO ed una coppia di sensori ad ultrasuoni HC-SR04. Il sistema è in grado di rilevare la velocità media di un veicolo, …
Dopo aver trattato le modulazioni analogiche di portante analogica e quelle numeriche di portante analogica, concludiamo la trilogia di articoli dedicati agli schemi di modulazione, affrontando le modulazioni impulsive. In questo articolo faremo una rassegna delle principali modulazioni impulsive con …
Se c’è una cosa che ti lascia in eredità il corso di elettromagnetismo è che i campi magnetici sono antipatici. Quelli elettrici sono facili: basta tirare un po’ di freccette e grosso modo si capisce che forma avrà il campo …
I dispositivi ISL71043M e ISL71040M, resistenti alle radiazioni, forniscono una soluzione ottimizzata nel costo e nelle dimensioni per la realizzazione di stadi di alimentazione da utilizzare all’interno di satelliti in orbita bassa. La Renesas Electronics Corporation, ha annunciato i primi …
Nell’evoluzione dell’attuale progettazione, l’integrazione in minimi spazi e costi contenuti è sempre un argomento di grande interesse. L’articolo vuole evidenziare la possibilità di integrare periferiche aggiuntive, per un microprocessore di scheda, su un’economica e compatta FPGA. Frequentemente, durante lo sviluppo di un progetto, vengono a mancare alcune periferiche semplici, ma importanti, poiché quelle rese disponibili dal microprocessore scelto …
Una modalità per la realizzazione di un segnale PWM software, generato su di un pin di un microcontrollore PIC della famiglia mid-range; metodo utile sia quando si usa un PIC senza PWM sia quando la risorsa PWM hardware sia di per sé disponibile. Il tutto realizzato in linguaggio C, con codice portabile su due compilatori: MikroC e …
Visualizzazione di contenuti grafici e riproduzione del suono sono divenute ormai caratteristiche irrinunciabili nei moderni sistemi embedded. Nel settore audio, in particolare, se da un lato esistono codec più o meno complessi che implementano le principali funzionalità per applicazioni ad elevata qualità, dall’altro i moderni microcontrollori integrano già periferiche che consentono facilmente la generazione di suoni in sistemi low-cost. Il presente articolo presenta in particolare alcuni …
Anche se non a tutti noto, Lua è un linguaggio di scripting particolarmente indicato per le applicazioni di tipo embedded. Semplicità, portabilità, ridotte dimensioni del codice e performance di assoluto rilievo, sono alcune tra le sue principali caratteristiche. ESPertino, la …
Questo articolo descrive come creare un generatore multifrequenza dual tone attraverso la tecnica PWM e utilizzando i micro Renesas H8/300H. Il DTMF è un sistema diffuso in telefonia per la codifica di codici numerici in segnali sinusoidali in banda audio. Ogni volta che …
Le applicazioni di controllo motore, di conversione e trasformazione dell’energia, di audio e video encoding e decoding, sfruttano oggi sempre più le periferiche di pulse width modulation presenti nei microcontrollori. Esistono tecniche e trucchi hardware e software volti alla riduzione del …
Le caratteristiche fondamentali di un sistema costruito intorno ad un microcontrollore PSoC, che utilizza il protocollo DMX per la gestione remota della luminosità e della potenza fornita agli impianti di illuminazione. Introduzione Il Dimmer è un regolatore elettronico utilizzato per limitare la potenza …
Una logica di controllo basata su microcontrollori PIC consente di aumentare la potenzialità e la flessibilità degli attuatori elettrici nei sistemi di automazione. Ecco in che modo. Un azionamento elettrico è generalmente costituito da un attuatore (motore) e dal relativo sistema elettronico …
La maggior parte del mondo in cui viviamo ormai va a batteria. Le batterie sono belle e comode, perché ci svincolano dai cavi e ci permettono di usare qualsivoglia aggeggio dove e come più ci piace. Le batterie però hanno …
Il modulo CCP dei PICMicro® è davvero una miniera inesauribile di funzioni. Si tratta di un dispositivo integrato sui PICMicro, il cui interfacciamento con l’esterno è realizzato tramite il pin CCP. In questo articolo esamineremo le principali applicazioni pratiche in cui …
Per far lampeggiare un LED può essere divertente anche utilizzare l'RGB sfruttando la combinazione dei tre colori; in questo caso possiamo disporre in un solo momento 3 possibili combinazioni di colori: rosso (R), verde (G) e blu (B). In questo …
PWM è l’acronimo dei termini inglesi Pulse Width Modulation, modulazione della larghezza dell’impulso. Si tratta di una tecnica che consente di variare la potenza applicata ad un carico, mantenendo costante l’ampiezza della tensione erogata sull’utilizzatore e “variando” la durata degli …
CONFIGURAZIONE DEL MODULO PWM DEL PIC16F877 I registri usati per la configurazione del modulo PWM sono: TRISC, PR2, CCP1CON, CCP2CON, CCPR1L, CCPR2L e T2CON. Tipicamente il modulo PWM viene utilizzato per il controllo dei motori. È dunque molto importante determinare la frequenza …
Attualmente, vi è una certa saturazione nel mercato delle schede di controllo motore (MCB). Ci sono schede disponibili in una varietà di forme e da vari fornitori e rivenditori. Allora, che cosa ha da offrire una nuova scheda motor controller, o …
Il motore passo-passo è una scelta diffusa per il controllo intelligente del movimento di precisione. A differenza di un motore a corrente continua standard, che è progettato per la rotazione costante, il motore passo-passo gira attorno ad un asse un …
I segnali DTMF vengono usati dai dispositivi telefonici per effettuare una chiamata o per navigare appositi menu a guida vocale. Ecco come funziona lo standard DTMF e come implementarlo su un microcontrollore AVR con la tecnica PWM. Introduzione DTMF è …
La struttura della periferica PWM del dsPIC30F, le tecniche per la generazione della base dei tempi e tutto quello che si deve sapere per avere il massimo controllo su carichi induttivi ed in particolare il controllo motori. Il PWM, acronimo di Pulse …