Open Book Touch: l’e-reader open source con ESP32-S3 pensato per sviluppatori e appassionati di tecnologia

progetti

Open Book Touch crea un nuovo concetto di e-reader, con un design open source basato su ESP32-S3. Pensato per chi ama leggere e sperimentare, combina un touchscreen ePaper ad alta risoluzione, connettività wireless e una batteria a lunga durata. Un dispositivo progettato per essere modificato, ampliato e personalizzato.

Nel contesto dei dispositivi di lettura digitale, Open Book Touch è un’interessante evoluzione verso una tecnologia aperta e personalizzabile. Progettato dall’ingegnere Joey Castillo, questo e-reader non si limita ad offrire una semplice esperienza di lettura elettronica, ma introduce un approccio completamente open source che consente agli sviluppatori di intervenire su ogni componente, sia hardware che software. La struttura compatta, spessa meno di un centimetro, nasconde un’ingegneria curata nei minimi dettagli. Tutti i componenti sono alloggiati in un involucro stampabile in 3D, permettendo così agli utenti di realizzare versioni personalizzate del dispositivo. Il cuore del sistema è costituito da un microcontrollore dual-core ESP32-S3, una scelta che garantisce elevate prestazioni, connettività Wi-Fi e Bluetooth integrata, oltre ad una eccellente efficienza energetica.

La piattaforma hardware include 16 MB di memoria flash e 8 MB di SRAM, risorse che consentono di gestire senza difficoltà firmware complessi, font personalizzati e file di grandi dimensioni. È presente anche uno slot per schede microSD, utile per ampliare la capacità di archiviazione e ospitare un’ampia libreria digitale senza dover ricorrere al cloud. Uno degli elementi caratteristici dell’Open Book Touch è il display ePaper da 4,26 pollici, con una risoluzione di 480x800 pixel. L’elevata densità di pixel garantisce testi nitidi e immagini ben definite, ed offre una resa visiva molto simile alla carta tradizionale. L’aggiunta di dieci LED frontali, suddivisi tra luce calda e fredda, permette un controllo preciso della luminosità e della temperatura colore, adattandosi a qualsiasi condizione ambientale, dalla lettura notturna fino alla piena luce diurna.

e-reader

L’autonomia rappresenta un altro punto di forza. La batteria LiPo da 1.800 mAh, ricaricabile tramite USB Type-C e facilmente sostituibile, assicura settimane di utilizzo con una singola carica e lunghi periodi in standby. Tale risultato è possibile grazie al coprocessore RISC-V a basso consumo, già impiegato da Castillo in precedenti progetti, che riduce al minimo l’assorbimento energetico quando il dispositivo non è in uso.

Oltre alla sua funzione principale di e-reader, Open Book Touch è stato concepito come una piattaforma di sviluppo.

La presenza del microcontrollore ESP32-S3 favorisce la creazione di applicazioni personalizzate, come strumenti di annotazione, sistemi di sincronizzazione dei contenuti o applicazioni sperimentali basate sulla connettività Bluetooth e Wi-Fi. L’obiettivo del progetto è quello di offrire un ambiente di lettura aperto e modificabile, senza le restrizioni tipiche degli ecosistemi proprietari. Tutti gli schemi elettronici, il firmware ed i modelli 3D saranno pubblicati sotto licenza open source al termine della fase di sviluppo e prima dell’avvio della distribuzione su Crowd Supply. In questo modo, chiunque potrà contribuire al miglioramento del progetto o adattarlo alle proprie esigenze. Quanto detto fa dell'Open Book Touch una soluzione ideale per lettori, makers e professionisti dell’elettronica che cercano un dispositivo elegante, efficiente e completamente personalizzabile. Un e-reader che unisce l’amore per la lettura alla libertà creativa dell’open hardware, aprendo nuove prospettive nel mondo della tecnologia portatile.

Riferimenti

Open Book Touch | Crowd Supply

Scarica subito una copia gratis

Scrivi un commento

Seguici anche sul tuo Social Network preferito!

Send this to a friend