Search Results for: gcc
I bioritmi si basano su fattori ciclici dell'uomo. Essi si collocano tra la scienza e la fantasia umana, tuttavia, sono moltissime le persone che si basano sui bioritmi per controllare il proprio stato fisico, emotivo e intellettivo. A volte la …
Riuso della proprietà intellettuale e progettazione collaborativa, semplificazione della portabilità tra architetture diverse, funzioni avanzate di editing, debugging e simulazione, espandibilità custom e incremento dell’efficienza di scrittura del codice sono solo alcune delle novità presentate con la nuova release 6.1 …
Due tra i bug più critici mai scoperti, presenti in tutte le moderne CPU, sono Spectre e Meltdown. Tutta la comunità software, insieme ai maggiori vendor di hardware ed ai grandi colossi di cloud computing si stanno ancora muovendo per …
L'apprendimento automatico (machine learning) è un processo iterativo che richiede l'utilizzo di molti strumenti, programmi e script diversi per ogni fase. Un workbench (banco di lavoro) per l'apprendimento automatico è una piattaforma o un ambiente che supporta e facilita una …
Italia e mondo embedded, una coniugazione che, a prima vista, può sembrare difficile ma che, poi, nella realtà rappresenta una soluzione ottima: con KaeilOS il nostro Paese può certamente offrire un ottimo esempio di ciò che può fare l’industria con l’open source. Per prima cosa …
Il processore della serie ARM rappresenta una delle piattaforme maggiormente utilizzate in moltissimi ambienti di lavoro anche grazie alla possibilità di sfruttare differenti sistemi operativi, inclusa la versione Windows embedded di Microsoft. L’architettura ARM è una delle soluzioni maggiormente collaudate tanto che, nella …
Riprodurre file audio non è mai stato così facile con il SOMO-14D. Dotare il proprio sistema embedded di funzionalità audio può spesso rappresentare un’interessante possibilità. Non sempre tuttavia, soprattutto nel caso delle soluzioni più semplici ed economiche, il microcontrollore a bordo …
Il nome PIC, inizialmente acronimo di Programmable Intelligent Computer (Calcolatore Intelligente Programmabile), è diventato successivamente, grazie a Microchip, PICmicro. Oggi non viene più utilizzato come un acronimo, anche se usualmente viene definito come Programmable Interface Controller (Regolatore Programmabile dell’Interfaccia). Come …
Embedded Workbench è l’IDE di IAR per lo sviluppo di applicazioni con microcontrollori di svariate case madri. Eccone una descrizione dettagliata con riferimento al microcontrollore Texas Instruments MSP430. IAR Embedded Workbench per ARM è un ambiente di sviluppo integrato (IDE) progettato per …
Tutto quello che serve per realizzare un convertitore utilizzando l’interfaccia seriale USB verso una porta parallela è un AVR e una manciata di componenti. Ciò che se ne ricava è un progetto estremamente semplice in grado di sfruttare ogni caratteristica di un processore di questo tipo. L’idea è semplice: realizzare un convertitore da un’interfaccia …
Un kit di sviluppo a basso costo per valutare prestazioni e caratteristiche dei micro AVR Xmega presentato negli anni passati. XMEGA A1 è la famiglia di microcontrollori a bassa dissipazione di potenza recentemente introdotta da Atmel. Realizzati nella tecnologia nonvolatile …
L'esigenza di generare numeri casuali con un sistema embedded è spesso sentita dagli sviluppatori. Sebbene sembri che lo scopo principale di tale possibilità sia quello ludico e del gioco, la finalità va oltre tutte le immaginazioni. Gestire degli eventi random …
ArmExe è un RTOS estremamente ridotto, occupa, infatti, non più di 1.5 Kb di memoria flash, ed è pensato e realizzato esclusivamente per ARM Cortex-M3. Senza dubbio ArmExe è un kernel compatto dotato di caratteristiche di real-time in grado di sfruttare le …
In questa settima lezione tratteremo delle metodologie per creare delle pause di ritardo. Il Raspberry Pi è estremamente veloce e, a volte, è necessario adattare le sue tempistiche a quelle dell'uomo. Le modalità per rallentare i tempi, in un programma, …
Uno degli aspetti più interessanti dei moderni microcontrollori è certamente la riprogrammabilità. E’ tuttavia forse una della procedure più ‘noiose’ che inevitabilmente si devono sopportare. La soluzione più semplice è certamente quella di utilizzare opportuni programmatori ma non sempre è praticabile; …
LinkIt 7697 è un prodotto co-ideato da Seeed Studio e MediaTek. Utilizzando il SoC MediaTek MT7697, mira a fornire una soluzione IoT snella e leggera. Se confrontato con Arduino UNO, LinkIt 7697 risulta più potente in quanto in grado di …
AvrX è un kernel real-time multitasking scritto per la famiglia AVR da Barello. Grazie alla disponibilità del codice sorgente e alle sue caratteristiche di real-time, è in grado di sopperire alle esigenze delle applicazioni embedded. AvrX è utilizzato in diversi contesti, dalle applicazioni di movimentazione a quelle più squisitamente ludiche. AvrX è scritto in assembler e …
Questo semplice progetto mostra come sia possibile regolare due uscite di un convertitore boost utilizzando il microcontrollore Tiny13 AVR dell’Atmel/Microchip. In particolare vengono sfruttate la periferica interna di conversione analogico-digitale e i PWM che il piccolo ma efficiente microcontrollore mette a disposizione. La maggior parte dei dispositivi portatili fa uso di batterie e allo stesso tempo integra …
La quinta lezione del corso avanzato sul linguaggio C verte sulla creazione di librerie, contenenti le proprie funzioni da richiamare all'occorrenza, senza doverle riscrivere da capo. Con tale possibilità è possibile modularizzare al massimo la codifica e consentire ad altre …
Le deep neural network possono assumere diverse forme, ognuna delle quali adatta all'esecuzione di un particolare task. Nel precedente articolo, abbiamo già approfondito i concetti alla base delle Convolutional Neural Network (CNN), reti utilizzate per compiti come il riconoscimento degli …