Search Results for: struttura del pcb
Analizziamo in questo articolo alcune indicazioni per organizzare il flusso di progettazione di un sistema di alimentazione a batterie tenendo conto dei numerosi fattori in gioco. Siete stati incaricati di progettare i circuiti di controllo di un nuovo sistema di …
Il PCB LED nasce e si sviluppa con l'affermarsi dei circuiti stampati. Quando i LED vengono saldati su un PCB, si possono creare prodotti elettronici all'avanguardia da utilizzare per le soluzioni di lighting. LED è l'acronimo di Light Emitting Diode, …
Con il passare degli anni, nella continua corsa alla miniaturizzazione e alla riduzione dei costi richiesta dal mercato, gli sviluppatori HW hanno dovuto sottostare ad una serie di compromessi progettuali, arrivando anche a peggiorare, in alcuni casi, le prestazioni dei …
Questi sono tempi entusiasmanti e impegnativi per gli sviluppatori embedded. Dopotutto, l'Internet of Things (IoT) e la sua controparte industriale, l'IIoT, sono spesso degli spazi applicativi eccezionalmente difficili da progettare. Gli sviluppatori devono gestire le richieste dei clienti, dell'amministrazione e …
Nonostante l’introduzione della nuova tecnologia DDR4, le memorie DDR3 rappresentano oggi un buon compromesso tra velocità, efficienza e costo, fattori che ne determinano il largo impiego soprattutto nei sistemi embedded di fascia alta. Introduzione Le memorie SDRAM (Synchronous Dynamic Random …
Il nuovo progetto Interstellar avrà l'obiettivo di migliorare le prestazioni degli ADC/DAC per applicazioni aerospace&defense. Tali dispositivi faciliteranno varie soluzioni nelle catene di acquisizione dati per telecomunicazioni satellitari, navigazione e missioni scientifiche. I coordinatori saranno Teledyne e2v, Thales Alenia Space, …
Molte industrie e diverse aree applicative utilizzano soluzioni stand-alone. Questi sono dispositivi che senza necessità di interazioni vengono utilizzati per controllare le apparecchiature locali attraverso protocolli di comunicazione wireless. Tipicamente, questi tipi di dispositivi sono limitati nei costi e hanno solo …
Il modulo rfPIC12F675, prodotto dalla Microchip, contiene in un unico modulo un microcontrollore, capace di gestire piccoli e medi sistemi, e un trasmettitore radio di segnali digitali, operante nella banda UHF. I suoi vantaggi si concretizzano in bassi costi di …
Il mercato dell'elettronica medica è stato valutato a circa 3 miliardi di dollari nel 2015 e dovrebbe raggiungere circa 5 miliardi di dollari entro il 2022, con un CAGR del 5,4% durante il periodo di previsione (2015-2022). La domanda di …
In questo articolo parleremo di antenne per applicazioni RF con frequenze fino a 2,4 GHz. In particolare, analizzeremo i concetti di base e i criteri guida per selezionare l’antenna più adatta a una specifica applicazione, presentando un semplice kit come …
L'utilizzo dei LED come sorgenti luminose è ormai molto diffuso in varie applicazioni consumer e automotive. In molti casi, i LED permettono di raggiungere l’efficienza energetica necessaria e la giusta combinazione di colori. La gestione del PCB è molto critica …
Nel campo dei segnali a radiofrequenza (RF), la lunghezza d'onda del segnale può essere paragonabile alle dimensioni fisiche delle tracce dei circuiti stampati, con effetti secondari non del tutto trascurabili come nel caso di bassa frequenza. I modelli parametrici di …
Le interferenze sono un problema davvero spinoso: le sperimentiamo in automobile ascoltando la radio, erano cosa frequente con tutti i mezzi di comunicazione analogici, come la televisione e il telefono. Ma anche oggi succedono cose abbastanza particolari quando segnali spuri …
La maggior parte dei prodotti elettronici di consumo, dal telefono cellulare al televisore, utilizza alimentatori switching per la conversione della potenza AC in DC a bassa tensione utilizzata dai circuiti microelettronici. L'alimentatore switching prende il suo nome dal processo di …
Nel corso degli ultimi decenni la corsa all'integrazione si è manifestata nella ricerca di soluzioni di progetto volte alla continua riduzione delle dimensioni dei dispositivi elettronici, parallelamente alla necessità di prestazioni sempre maggiori. Nelle nostre mani sono arrivati dispositivi sempre …
Il sistema di acquisizione dei dati medici sull'uomo, in particolare il sistema di monitoraggio del paziente, presenta ai progettisti la sfida di misurare segnali elettrici molto piccoli in presenza di rumore e tensioni di modo comune molto più grandi. Nella …
PCB ART 2 è una serie di articoli, una rubrica tematica inaugurata diverso tempo addietro, all'interno della quale abbiamo trattato diversi argomenti, partendo dal semplice resistore, fino alla progettazione di antenne per applicazioni anche molto diverse tra loro, ad esempio …
Bentornati a PCB ART 2, la nostra rubrica dedicata alla progettazione. Nelle scorse puntate abbiamo parlato della progettazione di antenne per le comunicazioni Bluetooth, abbiamo visto quali sono i criteri di progetto quando parliamo di Wi-Fi, oppure di comunicazioni a …
Oggi, in questa nuova puntata della nostra rubrica dedicata alla progettazione di antenne, parliamo, finalmente, di un sistema di identificazione basato sulle antenne che comunicano a radiofrequenza. RFID, acronimo di Radio Frequency IDentification, è una sigla che si riferisce ad …
Benvenuti a questa nuova puntata di PCB ART 2, la nostra nuova serie dedicata alla progettazione. Dopo aver affrontato alcuni problemi come l'over-stress termico ed avervi raccontato il Bluetooth la progettazione delle antenne, passiamo al Wi-Fi. In questa e nelle …