Search Results for: pic micro
In questo articolo verrà mostrato come realizzare un dispositivo generico USB HID (Human Interface Device, dispositivi che interagiscono con gli umani e da loro ricevono input, per poi restituirglieli), utilizzando un microcontrollore PIC18F e infine creando l’interfaccia Windows per …
In questo articolo verrà mostrato come realizzare un dispositivo generico USB HID (Human Interface Device, dispositivi che interagiscono con gli umani e da loro ricevono input, per poi restituirglieli), utilizzando un microcontrollore PIC18F e infine creando l’interfaccia Windows per …
In questo articolo verrà mostrato come realizzare un dispositivo generico USB HID (Human Interface Device, dispositivi che interagiscono con gli umani e da loro ricevono input, per poi restituirglieli), utilizzando un microcontrollore PIC18F e infine creando l’interfaccia Windows per …
In questo articolo verrà mostrato come realizzare un dispositivo generico USB HID (Human Interface Device, dispositivi che interagiscono con gli umani e da loro ricevono input, per poi restituirglieli), utilizzando un microcontrollore PIC18F e infine creando l’interfaccia Windows per …
Benvenuto in questa discussione sullo starter kit MPLAB di MicroChip per controllori digitali dsPIC o DSCs. Lo starter kit è uno strumento unico che introduce le capacità di elaborazione audio e vocale del dsPIC DSCs di Microchip. Questo starter kit …
Programmatore EEPROM e PICMICRO JDM, programmazione seriale in-circuit ICSP tramite porta seriale RS232. Il programmatore JDM si occupa delle famiglie di microcontrollori picmicro PIC12, PIC16 e PIC18.
Come funziona la macro DELAY usata negli esempi del corso. Nel caso venga effettuato un salto da una istruzione all'altra il PICmicro impiega 2 cicli macchina. Le istruzioni che effettuano salti sono ad esempio la GOTO, la CALL e la …
In questa articolo proveremo a realizzare un semplice decodificatore per telecomandi TV ad infrarossi.
Finora abbiamo trascurato una delle caratteristiche più interessanti del PIC16F84, la EEPROM DATI. Colmiamo ora questa lacuna andando ad analizzare il funzionamento di questo utilissimo componente dell'architettura interna del PIC16F84.
Com'è possibile dotare il PIC16F84A di una interfaccia RS232 per collegarlo alla porta seriale del nostro PC.
Le applicazioni possibili per questo semplice programma sono molte. Lo potremmo usare ad esempio per visualizzare dei messaggi durante boot di Windows 95 inserendo il comando all'interno del file AUTOEXEC.BAT.
Dopo aver realizzato nelle lezioni precedenti dei semplici esperimenti con diodi led e pulsanti, iniziamo da questa lezione ad interfacciare il nostro PIC16F84A con qualcosa di più complesso.
In questo articolo analizzeremo il funzionamento del Watch Dog Timer il cui scopo è quello di migliorare l'affidabilità dei nostri circuiti basati su PICmicro.
Il Power Down Mode o Sleep Mode è un particolare stato di funzionamento del PICmicro utilizzato per ridurre il consumo di corrente nei momenti in cui il PICmicro non è utilizzato perché in attesa di un evento esterno.
Per configurare la linea RA0 in uscita, dobbiamo mettere a 0 il bit 0 del registro TRISA
Il REGISTER FILE è un'insieme di locazioni di memoria RAM ovvero memorie con cui è possibile leggere e modificare il contenuto senza l'ausilio di programmatori esterni e direttamente dal programma in esecuzione sul PICmicro.
L'interrupt è una particolare caratteristica dei micro che consente di intercettare un evento esterno, interrompere momentaneamente il programma in corso, eseguire una porzione di programma specializzata per la gestione dell'evento verificatosi e riprendere l'esecuzione del programma principale.
Cosa sono i PICMICRO, realizziamo un semplice lampeggiatore a led, scrittura e compilazione di un programma in assembler.
Vediamo ora come possiamo utilizzare le istruzioni per creare le strutture base di tutti i linguaggi ad alto livello: selezioni e iterazioni.
Il program counter è un registro/contatore interno al PIC, di 13 bit, e contiene l'indirizzo attuale della memoria programma, ovvero punta all'istruzione che deve essere eseguita, poi si incrementa di uno per puntare all'istruzione successiva.
Per studiare il funzionamento dei microcontrollori PIC prenderemo in considerazione, almeno inizialmente, il PIC16F84 (o 16F84A): il più diffuso e semplice per chi inizia.
Incominciamo la trattazione dei vari SFR (vedi paragrafo 08) con il registro che contiene tutte le informazioni relative alla unità che esegue le operazioni (ALU = Arithmetic Logic Unit), che contiene i bit per il cambio del banco di …
PICMicro Basic - Il corso base sui Microcontrollori, per capire cosa è un PIC con un linguaggio semplice ed immediato.
Telit GM862 e Picmicro. L'applicazione usa il collegamento tra la UART del Telit e la UART del Pic tramite Level Shifter per adattare i segnali del GM862 a quelli del picmicro.
Introduzione a RT-Druid e Erika Enterprise per Microchip dsPIC (R) DSC.
Questa guida descrive una serie di passi necessari per installare e compilare un’applicazione di Erika Enterprise e di RT-Druid per la piattaforma dsPIC (R) DSC di Microchip.