Questa settimana offriamo, in cambio della revisione, un progetto di riferimento, USB FM Radio, che è un esempio applicativo della Silicon Laboratories.
Il kit USB FM Radio è inteso come riferimento per l'integrazione delle funzionalità radio FM in un prodotto USB. Il progetto è costituito da due componenti principali: il ricevitore radio FM Si4701 ed il microcontrollore C8051F321 con una periferica USB built-in.
Grazie al livello elevato di integrazione di sistema di entrambi questi componenti, il progetto complessivo è molto piccolo, con un minor numero di componenti esterni rispetto a molte altre soluzioni.
Collegalo nella porta USB del PC e lancia il software del player radio per ascoltare la stazione radio preferita direttamente sul PC.
USB FM Radio Setup
-
1. Scaricare il player USB FM radio dal sito Silicon Laboratories
2. Collegare la USB FM Radio ad una porta USB del PC
3. Eseguire il player USB FM Radio
4. La prima volta che la radio è collegata, apparirà il setup Wizard USB FM Radio come in figura 1.
5. Inserire la locazione corretta per specificare la regione della banda FM.
6. Facoltativamente, immettere le frequenze radio locali come preset per il lettore USB Radio.
7. Premere il pulsante Done per configurare il player USB FM Radio
8. Il player USB FM Radio si collegherà all'USB FM Radio e si sintonizzerà alla stazione radio di default.
9. Se configurato, premere uno dei pulsanti della stazione Preset, premere il pulsante Seek per trovare una stazione radio locale.
La figura 2 mostra tutte le caratteristiche del USB FM Radio Player.
Le caratteristiche del player USB FM Radio
-
• Premere il pulsante della stazione desiderata Preset finché si sente un bip per impostare il pulsante della stazione attuale.
• Premere il pulsante Seek & Scan finché si sente un bip per iniziare la scansione attraverso tutte le stazioni disponibili.
• Premere il pulsante Preset Scan per eseguire la scansione attraverso le stazioni preselezionate.
• Premere il pulsante Configuration Options per aprire la finestra delle Configuration Options come in figura 3.
• Premere F1-F12 sulla tastiera del PC per selezionare corrispondente stazione preselezionata
• Premere i pulsanti sinistro e destro sulla tastiera del PC per eseguire le funzioni della ricerca e della scansione.
• Premere i tasti su e giù sulla tastiera del PC per eseguire funzioni di ottimizzazione
• Passare con il mouse su ogni pulsante per visualizzare le descrizioni dei comandi e le stazioni programmate.
• Fare clic destro sulla icona Silicon Labs USB FM Radio nel menu systray per visualizzare un elenco delle stazioni di preselezione
Se la scheda ti interessa, lascia un commento qui di seguito specificando come intendi applicarla o per quali future applicazioni pensi di utilizzarla.
La disponibilità della scheda è solo di 2 unità, quindi affrettati!
Prima leggi il regolamento del programma Review4U e se hai domande sul regolamento, lascia un commento... nella pagina del regolamento!
Sono uno studente di ingegneria elettronica ( sistemi embedded ) e sono iscritto in questo fantastico sito da qualche mese, e con ansia attendevo qualche Review di un microcontrollore della Silicon Labs. Proprio in questo mese devo effettuare un progetto e utilizzare il microcontrollore C8051F320 ( poco differente dal micro in questione ) e sfruttare la sua interfaccia USB.
Preciso che non ho controllato documentazione del kit e quindi propongo cosa fare un pò alla cieca, poi sono accettate altri consigli. Per quanto riguarda la recensione potrei esaminare oltre al funzionamento, anche come è fatto al suo interno, spiegando in dettaglio le connessioni e il firmware.
Come applicazioni non saprei, magari proporre un miglioramento/soluzione alternative del circuito stesso.
Piccola parentesi personale: è una stranissima coincidenza ma proprio ieri stavo pensando a come poter utilizzare il C8051F320 come USB FM Radio, dato che durante il viaggio di ritorno dalle vacanze avevo il notebook ma non internet e neanche il lettore MP3( ha l’FM ). Mi ero quindi promesso di studiare una “chiavetta” da collegare al pc per ascoltare la radio.
Saluti
Cosimo Candita
Una radio ‘stiker’ mini su USB: potrebbe essere divertente usarla per registare o mixare il segnale della radio con altre tracce audio usando ad esempio l’ottimo audacity. Ci si potrebbe improvvisare speaker radiofonici ‘in diretta’ locale (solo sul proprio pc) o usarla in montaggi video come fonte audio esterna. Sarebbe inoltre curioso scoprire come si comporta nelle registrazioni audio sequenziali, con intervalli di registrazione piccoli (es: 0.5 o 1 sec) su stazioni radio differenti e vedere se regge il ‘ritmo’….:D
Buona elettronica a tutti
ciao,
Silvano
Non ho idea di come realizzeresti questo : “Ci si potrebbe improvvisare speaker radiofonici ‘in diretta’ locale (solo sul proprio pc)”
L’USBFMRADIO-RD è in grado anche di trasmettere? Non riesco ad afferrare l’idea di ‘locale’ utilizzando l’USBFMRADIO-RD.
Non è critica, ma pura curiosità.
Cosimo
Pensavo semplicemente all’uso di un microfono sulla propria scheda audio: puoi tranquillamente miscelare la tua voce e/o altri segnali con il segnale del USBFMradio. Puoi usare audacity (che è sw open source) sia per sovrapporre i segnali che per registrarli a tuo piacimento. Anche se di solito questa operazione è possibile anche con il sw a corredo con la scheda audio.
Insomma nulla di stravagante.
Ciao
Silvano
Forza ragazzi un’altra settimana e poi proclameremo i 2 vincitori del kit usb radio FM! Gratis, a casa vostra, spese di spedizione comprese! Praticamente dovete solo utilizzarlo e relazionare sull’utilizzo (recensione).
Buonasera Emanuele,
le vorrei chiedere se è valida la recensione da me proposta, ovvero spiegare come utilizzare il radio kit e spiegare come è fatto internamente ( HW and SW ).
Cordiali saluti
Cosimo
Salve Cosimo,
certo che è valida la tua proposta 🙂
Fino ad ora siete solo in due, quindi, se non ci saranno sorprese (io sinceramente spero proprio di si per movimentare il contest) una demoboard sarà tua.
A Lunedi prossimo i vincitori.
Ho appena scoperto questo sito spulciando tra i referer del mio blog.
L’iniziativa è interessante e penso che parteciperò ai prossimi contest, questo mi trova in un periodo particolarmente impegnativo e non penso di poter dedicare alla recensione in tempo che meriterebbe.
Lascio un suggerimento, però: mi piacerebbe veder utilizzato questo kit come fonte di rumore bianco per un generatore di numeri casuali.
Come saprete, i numeri casuali generati da un computer sono tutto tranne che casuali, si tratta di una successione relativamente lunga i cui termini danno la sensazione di essere dei numeri estratti casualmente.
Il rumore bianco, quello che si sente tra due stazioni radio differenti, la statica, è invece un’ottima fonte di entropia. Sarebbe un progetto interessate ed un modo per utilizzare il kit diverso dal solito.
Io i nuemri casuali li ho sempre generati sfruttando l’intervento dell’utente. Ad esempio, per generare il codice di una chiave elettronica antifurto, con miliardi di combinazioni, obbligavo l’installatore a premere il pulsantino sulla scheda per generare il codice. Il tempo di “tasto premuto”, suddiviso in microsecondi faceva da base per una tabella di xor che generava il codice.
La tua idea di generare i numeri casuali tramite rumore bianco è interessante. non ci avevo mai pensato, effettivamente il radio kit potrebbe fungere da generatore di rumore bianco. Si, assolutamente un modo per utilizzare il kit, diverso dal solito.
Vediamo che ne pensano i vincitori…
…and the winner is…. (anzi) are……
Cosimo Candita
Le coincidenze vanno premiate 🙂
Comunque l’idea è buona!
siltel
Anche la tua idea è interessante. Comunque semmai volessi essere più stravagante, sappi che… ci piace!
Contattatemi in privato per i dettagli della spedizione
http://it.emcelettronica.com/user/1/contact
… non vedo l’ora…. 😉
Fico questo oggetto. Oggi si può ascoltare la radio proprio dappertutto e con qualsiasi mezzo. E se inventassero un radio da impiantare sotto pelle ?!?!?!? Ho un po’ i brividi al pensiero, ho visto troppo Mistero.
Ciao,
Ho letto che stai cercando di implementare il C8051F320.
Se può esserti utile sul sito ufficiale della Silicon Labs puoi trovare anche il firmware compilato in C e le dll che hanno generato. Purtroppo la dll non è sviluppata in .net pertanto se vuoi aggiungerla ad un tuo programma devi importarla a mano e ovviamente devi conoscere tutti i metodi per richiamare le funzioni.
Attualmente sto sviluppando un software per il mio carpc pertanto se ti servono delle informazioni su come usare la dll posso esserti d’aiuto.
Per quanto riguarda il firmware mi dispiace ma non ho avuto ancora tempo di dargli un’occhiata.
Ciao
mi piacerebbe provare una di queste chiavette….ma non ne trovo….qualcuno puo aiutarmi?
grazie
Noi l’avevamo presa da Farnell, vedi se c’è ancora a catalogo, oppure prova su Conrad, RS, etc…
si ho provato ma nulla…o almeno io non ho trovato nulla:-) …peccato…grazie lo stesso. saluti.