Ciao, sono Lorenzo Neri: Chief Education Officer di Elettronica Open Source!
Mi occupo di creare tutti i contenuti che ti permettano di capire il mondo dell'IoT e dell'elettronica embedded in modo semplice ed efficace.
Se mi chiedessi cosa faccio nella vita, la risposta è “tutto ciò che coinvolge una tastiera, un processore e una persona da aiutare e renderle più facile la vita”.
Dal 2019 collaboro con Elettronica Open Source il blog di elettronica numero uno in Italia: abbiamo realizzato assieme Makers Academy, la prima piattaforma online che ha aiutato più di 300 persone ad imparare a utilizzare Arduino e Raspberry Pi per proprio progetti.
In effetti, lo stesso Leonardo da Vinci studiava il volo degli uccelli per progettare macchine volanti, Gli animali fanno movimenti ben specifici per spostarsi meglio, per difendersi, per fare quindi azioni indispensabili. Lo studio dei movimenti degli animali e anche dei loro organi sensitivi è sicuramente molto utile ai fini della robotica.
Le opportunità che ci arrivano dalla robotica sono veramente tante; pensiamo ai robot che permette di sterilizzare gli ambienti che si stanno sviluppando adesso per risolvere una parte dei problemi di sicurezza legati al COVID. Non mi sembra complicato realizzare uno di questi robot che usano lampade
agli ultravioletti. Che ne dite di postare un progetto economico e facile per tutti?
All’inizio dell’epandemia avevo proposto la realizzazione di un progetto miniaturizzato con led a ultravioletti da portare con se’ per sterilizzare oggetti prima di toccarli, ma quella proposta da tattolilm mi sembra anche una buona soluzione, si potrebbe sterilizzare la casa senza uso di prodotti chimici e senza la nostra manualità, il robot lo farebbe al posto nostro salvaguardandoci dalle radiazioni.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più Cookie & Privacy Policy Accetta tuttoRifiutaMostra dettagli
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
In effetti, lo stesso Leonardo da Vinci studiava il volo degli uccelli per progettare macchine volanti, Gli animali fanno movimenti ben specifici per spostarsi meglio, per difendersi, per fare quindi azioni indispensabili. Lo studio dei movimenti degli animali e anche dei loro organi sensitivi è sicuramente molto utile ai fini della robotica.
Le opportunità che ci arrivano dalla robotica sono veramente tante; pensiamo ai robot che permette di sterilizzare gli ambienti che si stanno sviluppando adesso per risolvere una parte dei problemi di sicurezza legati al COVID. Non mi sembra complicato realizzare uno di questi robot che usano lampade
agli ultravioletti. Che ne dite di postare un progetto economico e facile per tutti?
All’inizio dell’epandemia avevo proposto la realizzazione di un progetto miniaturizzato con led a ultravioletti da portare con se’ per sterilizzare oggetti prima di toccarli, ma quella proposta da tattolilm mi sembra anche una buona soluzione, si potrebbe sterilizzare la casa senza uso di prodotti chimici e senza la nostra manualità, il robot lo farebbe al posto nostro salvaguardandoci dalle radiazioni.
Potrebbe essere usato nel campo della medicina dove per operazioni chirurgiche necessita di delicatezza di azione senza fare danni, è un’idea.