Search Results for: raspberry
In questo articolo scriveremo un programma che permetterà all'utente di inserire la città di destinazione di un prossimo viaggio, e la data prevista di arrivo. Il programma utilizzerà poi gli open data del sito OpenWeatherMap per scoprire come sarà il tempo in quella città all'ora prevista di …
La scheda Raspberry Pi è il mini-computer più famoso al mondo, con le sue numerose versioni: dal modello A passando per l'ultima versione (Raspberry Pi 3 Model B) dotata di un potente processore quad-core ARM Cortex-A53 4x 1.2 GHz, che …
Il system on a chip (SoC) del Raspberry Pi ha un sensore di temperatura che può essere impiegato per eseguire misure di temperatura dalla command line. Esso fornisce informazioni su quanto calore il chip ha generato durante il funzionamento, oltre all'informazione della temperatura …
Il computer Raspberry Pi è stato progettato per avvicinare più persone all'informatica, ma è anche molto popolare tra i modders fai da te e gli appassionati di robotica. Raspberry può supportare i vostri apparecchi Smarthome, è in grado di alimentare …
In questo articolo vedremo come, utilizzando Scratch e OpenWeatherMap, sia possibile reperire le informazioni meteorologiche relative a qualunque città del nostro pianeta. Questi dati verranno poi utilizzati per creare una visualizzazione grafica delle condizioni meteo presenti in quella città. Cosa imparerete …
Molto più di una normale fotocamera per il Raspberry Pi. Vi interessa realizzare una fotocamera portatile a infrarossi che vi permetterà di scattare foto meravigliose e uniche? Tipicamente, la tecnologia IR è utilizzata nelle telecamere di sicurezza per le riprese …
Microchip Technology offre due nuove soluzioni in ambito dello sviluppo di programmi con l’obiettivo di ridurre il time-to-market. La piattaforma MPLAB Xpress cloud-based è il modo più semplice per iniziare con i microcontrollori PIC senza requisiti di download particolari. Offre …
Gli smartwatch stanno diventando sempre più popolari, grazie al loro prezzo sempre più abbordabile e alla disponibilità di API semplici e complete per gli sviluppatori. Inoltre, sono molto semplici e comodi da utilizzare nella vita di ogni giorno. Con un Raspberry Pi …
L'estate è ormai alle porte... il periodo ideale per prendersi una pausa, pensare a se stessi e staccare la spina dalla quotidianità. Quale momento migliore allora per dedicarsi alle proprie passioni e al proprio hobby? Proprio per questo Elettronica Open …
Il modulo PixyCam con microcontrollore della NXP e sensore immagine della OminiVision è adatto per diverse applicazioni di elaborazione immagini da impiegare nei robot o in altre soluzioni. L'elaborazione dati richiesta è notevolmente elevata: decine di megabyte al secondo, con …
Dopo aver studiato le modalità per il controllo del video, in questo articolo affrontiamo un argomento che dà tanto timore ai principianti. Parliamo dei puntatori, utilizzati con molta frequenza nei programmi più efficienti e veloci. Come vedremo, le paure a …
Le prove e le esercitazioni sul linguaggio C effettuate fino ad ora sono state svolte su uno schermo grezzo in bianco e nero. Le visualizzazioni si sono succedute sequenzialmente ed in modo discendente risultando, diciamolo pure, un po' brutte a …
È uscito l'EOS-Book di aprile! La copertina di questo mese è dedicata al Raspberry Pi, scopriremo infatti come utilizzarlo per realizzare un Mp3 player ed internet radio. Inoltre, all'interno di questo numero troverete ulteriori articoli e progetti interessanti: Luxmetro con …
In questo nuovo articolo presenterò due progetti che ho realizzato con la scheda elettronica Raspberry Pi: un lettore di file audio Mp3 e una internet radio. Entrambi visualizzano le informazioni su un display LCD 20x4, come i titoli dei brani, i nomi degli …
Continuiamo ad approfondire molti aspetti fondamentali della programmazione. Con le spiegazioni di questa puntata sarete in grado di realizzare del software sempre più sofisticato, compatto ed efficiente. Anche in questo caso, i concetti studiati sono presenti anche in altri linguaggi …
La Pasqua di Elettronica Open Source riserva sempre interessanti sorprese! A partire da oggi, regaleremo ai nuovi abbonati Platinum la Raspberry Pi 3 Model B, l'ultima versione in commercio del Mini-Pc più famoso di tutti i tempi con 1 GB …
Quasi esattamente un anno dopo la nascita della scheda Raspberry Pi 2, la Fondazione ha immesso sul mercato una nuova scheda: Raspberry Pi 3 Model B. La scheda è dotata di CPU ARM Cortex-A53 a 64 bit, sensore integrato WiFi …
Dopo aver preso confidenza con il piccolo/grande Raspberry Pi e, soprattutto, con il suo compilatore, questa volta approfondiremo alcuni aspetti fondamentali della programmazione. Con le istruzioni che daremo in questa puntata sarete in grado di realizzare programmi iterativi e algoritmi …
Nella prima puntata del corso abbiamo fatto conoscenza con il Raspberry Pi, un computer a tutti gli effetti, dotato anche di porte di I/O. In questo articolo inizieremo a parlare del linguaggio C, a conoscere il compilatore GCC e a …
È uscito l'EOS-Book di gennaio! La copertina di questo mese è dedicata all'Energia Open Source. All'interno di questo numero troverete molti articoli e progetti interessanti: scopriamo come programmare Raspberry Pi con Processing; abbiamo poi parlato della tecnologia ad effetto Hall …