Search Results for: raspberry
Una lampada in grado di cambiare il colore della luce emessa è sicuramente un dispositivo attraente, ma noi non ci accontentiamo, vogliamo qualcosa di più “intelligente”, qualcosa di più smart. Ci piacerebbe ad esempio poter utilizzare uno smartphone, e far …
Un buon ambiente di sviluppo integrato è il segreto del successo nella programmazione dei micro. MPLAB® IDE rappresenta la sala comandi per PIC e dsPIC (MPLAB X è la versione successiva). Si tratta di una applicazione a 32bit supportata dal sistema …
È online EOS Top12 di aprile, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: 5 computer portatili da realizzare con Raspberry Pi; tavola rotonda EMBEDDED IOT: gli esperti del …
La scheda presentata in questo articolo permette di ricevere tramite una porta USB gli effetti di luce comandati da un PC, portatile, o tablet, e di trasferirli per la corretta attuazione a una matrice di fino a 1024 led, oppure …
Un Maker possiede la somma di tante passioni, tante discipline che interagiscono assieme al fine di creare qualsiasi cosa che agevoli il futuro e renda più semplice la quotidianità. Si tratta, a tutti gli effetti, di un movimento culturale che …
L'Internet delle Cose è una realtà saldamente affermata ma in continua espansione. Lo sviluppo dell'IoT è, ormai, un processo inarrestabile e nessuno ancora immagina quali saranno, nell'immediato futuro e nel lungo periodo, i reali traguardi da raggiungere in questo settore. …
AWS IoT fornisce una sicura comunicazione bidirezionale tra dispositivi collegati in Internet (come, ad esempio, sensori, attuatori, embedded e dispositivi intelligenti) e i cloud AWS. Questo consente di raccogliere ed analizzare dati provenienti da più punti. Si possono anche creare …
L'Internet delle cose (Internet of Things o IoT) non è un concetto nuovo ma si pensa che esista da più di 35 anni (ancora prima del Web, ma con la presenza di Internet). Ma la collocazione temporale dell'idea è un …
È online EOS Top12 di marzo, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: la nostra promozione, in Omaggio Raspberry Pi 3con Wifi e Bluetooth; Intel Edison, la scheda …
È online EOS Top12 di febbraio, la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete molti articoli e progetti interessanti: il Santo Graal del computing quantistico; il Kit Raspberry Pi; tecnica di guida autonoma su …
Il Progetto Yocto ha l’obiettivo di produrre strumenti e processi per la creazione di distribuzioni Linux in architetture embedded. Presentato nel 2010, il progetto fornisce strumenti interoperabili, metadati e processi che consentono il rapido sviluppo di sistemi embedded impiegati in …
Intel Edison monta processore dual core Intel Atom (Silvermont) a 32 bit e vanta caratteristiche degne di nota. Grande quanto una scheda Sd è capace di comunicare via bluetooth, collegarsi alla vostra rete wifi senza dimenticarci del suo microcontrollore interno Quark da 100MHz. …
Se desiderate aggiungere al vostro laboratorio un semplice oscilloscopio, un generatore di segnali, e un analizzatore di spettro, siete arrivati nel posto giusto. Questo economico apparato, che chiameremo NCSA (Network Connected Signal Analyzer), è stato espressamente progettato per dotare gli …
I sistemi operativi basati sul kernel Linux sono utilizzati in molte architetture embedded dell'elettronica di consumo e del settore industriale. Grazie alla loro versalità possono essere installati anche in dispositivi Mobile. Linux Embedded si differenzia dalla versione Desktop per un …
Le news di questo mese riguardano importanti aggiornamenti in vari campi dell’elettronica embedded. In particolare, Raspberry Pi Foundation ha lanciato il Compute Module 3, un modulo per lo sviluppo di hardware personalizzato, come ad esempio monitor TV, sistemi di controllo …
Un forum professionale targato Linkedin per interagire con la community alla soluzione di problemi tecnici, con discussioni su importanti temi di carattere scientifico. Inoltre, una sezione Jobs dove è possibile mettere in comunicazione professionisti/esperti del settore e aziende interessate alla …
Bentornati al nostro corso di programmazione Python. Nelle scorse puntate abbiamo trattato argomenti relativi ai sensori e alle conversioni di dati. Dal momento che, però, il Python è un linguaggio in grado di lavorare non soltanto con hardware di prototipazione rapida …
È uscito l'EOS-Book di dicembre! La copertina di questo mese è dedicata all'EOS Starter Kit, lo Starter Kit di Elettronica Open Source powered by Arduino®. Troverete inoltre ulteriori articoli e progetti interessanti: come calibrare il termostato del frigorifero con la …
Bentornati al nostro corso di programmazione in Python. Nella scorsa puntata abbiamo visto come fare a configurare correttamente le connessioni tra sensori e dispositivi con le nostre schede di prototipazione rapida, e abbiamo scoperto che una delle potenzialità del Python …
È uscito l'EOS-Book di novembre! La copertina di questo mese è dedicata alla tecnologia Gesture Recognition. Troverete inoltre ulteriori articoli e progetti interessanti: MEASSY, lo strumento di misura per gli audiofili; tecniche di energy harvesting; nuove forme di smart mobility; …