acquisizione dati:
Ecco come evitare l'uso di scomodi cavi per il controllo remoto, sostituendoli con un collegamento radio ISM, senza la necessità di alcuna licenza o permessi. I moduli radio disponibili in commercio permettono di realizzare un sistema semplice a costi molto …
Matlab è un potente strumento di sviluppo che permette l'esecuzione e la gestione semplificata di una enorme varietà di azioni: dalla matematica vettoriale, all'elaborazione di immagini, alle simulazioni, alle analisi statistiche e alla gestione di dati in ingresso provenienti da diversi …
Diversi standard sono emersi per proteggere la segretezza delle chiavi e per facilitare lo scambio di queste chiavi su un canale insicuro in sicurezza. L’algoritmo di scambio Diffie-Hellman implementa lo scambio delle chiavi senza che sul canale insicuro vengano realmente scambiate le chiavi. …
La trasmissione di dati, indipendentemente dal canale scelto, è sempre soggetta a problemi che possono provocare errori di ricezione. È quindi necessario predisporre una serie di strumenti che consentano di minimizzare il grado di errore o assicurare l’integrità dell’informazione. Tra i vari sistemi esistenti, analizziamo in questo articolo l’uso di IpSec per un sistema embedded. La verifica e il …
Le esigenze di diversi settori industriali hanno portato a un maggiore utilizzo dell’elettronica di precisione in prossimità di zone ad alta temperatura. I motivi sono molti, come nel caso dell’esplorazione energetica, dove accedere a risorse difficili da raggiungere richiede spesso …
Analog Devices, Inc. (ADI) ha introdotto un IC con funzione di auto-calibrazione per la misura dell’energia elettrica monofase. Il nuovo ADE9153A utilizza la tecnologia mSure® per calibrare automaticamente il sistema di misurazione, riducendo in modo significativo tempo di calibrazione, costi …
LabVIEW real-time è un potente linguaggio grafico di programmazione privo della complessità presente nei sistemi di sviluppo tradizionali. Combinando un’estrema facilità di utilizzo con la flessibilità di un potente linguaggio come l’ANSI C, LabVIEW real-time consente di specificare il comportamento di un sistema assemblando e connettendo singoli blocchi funzionali. La serie di prodotti real-time di National Instruments coniuga l’ambiente di sviluppo grafico …
La tecnologia FRAM - basata su una tipologia universale di memoria che combina le caratteristiche delle memorie RAM con la possibilità di conservare i dati in maniera non volatile - si sta diffondendo sempre più nella comunità degli sviluppatori. Le memorie FRAM permettono di salvare …
Il bus CAMAC (Computer Automated Measurement And Control) e il bus VME (Versa Module Europe), due sistemi modulari di gestione dati utilizzati in molti laboratori di ricerca di fisica nucleare. Vediamo le loro differenze principali e come funzionano. Il bus CAMAC è uno standard internazionale definito dalla commissione ESONE (European Standard On Nuclear Electronics) del …
Scegliere un convertitore A/D non sempre è affare di poco conto. Una scelta errata in fase di progettazione potrebbe costare tempo e soldi prima che si sia in grado di soddisfare le specifiche dell’applicazione. Ecco una breve descrizione dei parametri che specificano le caratteristiche dinamiche di un convertitore A/D e la descrizione di un tool che aiuta nella valutazione di questi …
L'obiettivo di IIoT (Industrial Internet of Things) è promuovere l'inizio di una nuova era per l'industria "intelligente". Basato sui concetti di apertura e interoperabilità, facile scalabilità e "Big Data", esso può aiutare le imprese a ottenere significativi miglioramenti operativi nei …
La casa costruttrice Analog Devices è certamente un punto di riferimento per i prodotti utilizzati nel settore elettronico. In questo articolo vedremo il dispositivo ADC, di casa Analog Devices, utilizzato secondo lo standard SPI. Analog Devices propone un dispositivo hardware in grado di sopperire alla conversione ADC attraverso il bus SPI in …
Il bus CAMAC (Computer Automated Measurement And Control), un sistema modulare di gestione dati utilizzato in molti laboratori di ricerca di fisica nucleare e in molti siti industriali. Vediamo come funziona. Il bus CAMAC è uno standard internazionale definito dalla commissione ESONE (European Standard On Nuclear Electronics) del JCR, Ispra. …
Il protocollo LIN (Local Interconnect Network) è nato dall’esigenza di diversi costruttori di automobili e semiconduttori per rispondere alle necessità di utilizzare e realizzare reti a basso costo in grado di permettere lo scambio di informazioni tra sensori e attuatori. La velocità massima di trasmissione è di …
Le corse automobilistiche sono cambiate radicalmente negli ultimi anni. Grazie alla telemetria, gli ingegneri di gara possono monitorare e migliorare le prestazioni della vettura analizzando dati di oltre 80 sensori di diversa tecnologia posizionati in vari punti di una vettura F1. Introduzione In …
IOTA è una criptovaluta focalizzata sulla fornitura di comunicazioni sicure e pagamenti tra macchine dell'Internet of Things. Usando la tecnologia direct acyclic graph (DAG) invece della tradizionale blockchain, le transazioni di IOTA sono gratuite, indipendenti dalle dimensioni, e possono essere …
Sono presentati diversi metodi per il calcolo di polinomi, le costanti utilizzate sono lette direttamente da flash oppure da ram inizializzata. Gli esempi ed i disassemblati di questo articolo si riferiscono a cpu con enhanced core (atmega 16, 32, 64…), l’ambiente è avr studio con compilatore GCC. Nelle applicazioni per il …
Renesas ha messo in evidenza lo Starter Kit R-Car V3M per semplificare e velocizzare lo sviluppo delle applicazioni per telecamere frontali, sistemi di visione surround e LiDAR. Il nuovo kit di base è basato sul sistema di riconoscimento delle immagini …
IQD ha lanciato sul mercato l'IQXO-610 0, un oscillatore di clock a 32.768kHz con assorbimento di corrente ultra-basso di 1μA tip. senza carico a 3,3 V e 1,5 μA tip. a 5 V senza carico. IQD ha immesso sul mercato …
Tra le caratteristiche più interessanti della scheda ESPertino rientra sicuramente la connettività, che permette alla board di collegarsi a una rete internet e operare come nodo IoT avanzato. L'interfaccia di rete wireless integrata nel modulo ESP32 può inoltre essere programmata …