controllo motore:
I moduli di potenza intelligenti SLLIMM-nano (IPM) di ST introducono opzioni aggiuntive per accelerare lo sviluppo e semplificare l'assemblaggio dei drive motori con potenza fino a 300W. I moduli 3A e 5A contengono MOSFET super-junction 600V per ottimizzare l'efficienza energetica …
I servomotori R/C (Radio Controlled), molto usati nella modellistica, hanno trovato un nuovo campo di utilizzo nella realizzazione di piccoli robot, come i robot esploratori. In questo articolo esamineremo le caratteristiche dei servomotori e vedremo come poterli controllare tramite un microcontrollore. Per …
Solitamente un microcontrollore non è in grado di pilotare carichi di potenza. Esso infatti può gestire piccoli dispositivi con assorbimento di corrente pari a pochi milliampere. Se una MCU deve illuminare un diodo Led o pilotare un display LCD, il problema non sussiste. Ma cosa succede invece …
Il controllo di un motore in continua di tipo brushless (BLDC – BrushLess DC) senza ricorrere ad alcun sensore di posizione è stato oggetto di parecchie ricerche e ha dato vita a numerose implementazioni. Lo scopo del presente articolo è …
Nel precedente articolo abbiamo imparato a utilizzare gli ingressi e le uscite analogiche di Arduino, abbiamo approfondito le tecniche utilizzate dal microcontrollore di Atmel per generare dei segnali variabili con continuità nel tempo, introducendo concetti come PWM e duty cycle, e …
Gli arrosticini sono spiedini di carne di pecora legati alla tradizione abruzzese. La carne ovina viene tagliata a cubetti e infilata in appositi spiedini di legno. Per la cottura di un arrosticino molto dipende dalla temperatura del fuoco e dai …
Attualmente, vi è una certa saturazione nel mercato delle schede di controllo motore (MCB). Ci sono schede disponibili in una varietà di forme e da vari fornitori e rivenditori. Allora, che cosa ha da offrire una nuova scheda motor controller, o …
Il motore passo-passo è una scelta diffusa per il controllo intelligente del movimento di precisione. A differenza di un motore a corrente continua standard, che è progettato per la rotazione costante, il motore passo-passo gira attorno ad un asse un …
Il controllo motore e servomotore in progetti industriali è molto rilevante soprattutto se impiegati in sistemi robotici e macchine a controllo numerico, così come in tutta una serie di azionamenti di precisione. Oggi presentiamo un controllo motore DC e passo-passo …
La struttura della periferica PWM del dsPIC30F, le tecniche per la generazione della base dei tempi e tutto quello che si deve sapere per avere il massimo controllo su carichi induttivi ed in particolare il controllo motori. Il PWM, acronimo di Pulse …
In questo articolo proseguiamo il progetto del controllore "pid" utilizzando un'ulteriore tecinca detta "azione in avanti" o feedforward. Inoltre, viene mostrato uno schema alternativo per realizzare anche un asservimento di posizione che come vedremo risulterà privilegiato rispetto al controllo di …
Come vedremo l'implementazione del modello matematico è stata realizzata partendo dalle
equazioni che modellano il corretto funzionamento del motore DC, realizzando sucessivamente un modello in ambiente Simulink di Matlab.
In questo articolo riporto un progetto svolto durante il corso di Azionamenti Elettrici terminato con la stesura di una relazione finale così suddivisa: 1) Introduzione: in cui si descrive brevemente la struttura dei motori in DC e in più …
L'LTC2991 è utilizzato per il monitoraggio della temperatura, della tensione e della corrente. Attraverso l'interfaccia seriale I2C, gli otto canali possono misurare individualmente tensioni di alimentazione e possono essere abbinati per la misura differenziale delle resistenze o del rilevamento della …
La famiglia MC56F82xx della Freescale fornisce bassa potenza ed alte prestazioni ad un prezzo basso per applicazioni di controllo del motore.