debugging:
Utilizzando il JTAG è possibile condurre sessioni di debug sul kernel di Linux, vediamo come in questo articolo della Rubrica Firmware Reload, all'interno della quale potrete leggere articoli tecnici della passata rivista cartacea Firmware, inerenti argomenti che riscuotono ancora molto …
Utilizzando il JTAG è possibile condurre sessioni di debug sul kernel di Linux, vediamo come in questo articolo della Rubrica Firmware Reload, all'interno della quale potrete leggere articoli tecnici della passata rivista cartacea Firmware, inerenti argomenti che riscuotono ancora molto …
Utilizzando il JTAG è possibile condurre sessioni di debug sul kernel di Linux, vediamo come in questo articolo della Rubrica Firmware Reload, all'interno della quale potrete leggere articoli tecnici della passata rivista cartacea Firmware, inerenti argomenti che riscuotono ancora molto …
Riuso della proprietà intellettuale e progettazione collaborativa, semplificazione della portabilità tra architetture diverse, funzioni avanzate di editing, debugging e simulazione, espandibilità custom e incremento dell’efficienza di scrittura del codice sono solo alcune delle novità presentate con la nuova release 6.1 …
Benvenuti ad un altro appuntamento con la rubrica Firmware Reload. In questo articolo parliamo di CodeWarrior di Freescale (NXP), che costituisce uno dei più conosciuti e fortemente apprezzati ambienti IDE (Integrated Development Environment) per lo sviluppo di applicazioni hardware e …
La famiglia MSP430 di Texas Instruments fa parte di una generazione di microcontrollori con prestazioni e caratteristiche molto elevate. In questo articolo affronteremo le tematiche riguardanti il debugging avanzato con tecnologia Enhanced Emulation Module, utilizzando una versione dell’ambiente di sviluppo Code Composer Studio. Durante la realizzazione …
Solo filosofia o necessità? In effetti, esistono differenti strumenti per seguire una sessione di test utilizzando l’ambiente di lavoro GNU con Linux: si parte da una banale comunicazione seriale fino ad arrivare ad una connessione di tipo JTAG e, grazie a questi accorgimenti, è pensabile condurre sessioni di debug sul kernel …
Soluzioni per il debug di sistemi Linux multicore e Android. L’esigenza di adottare architetture di CPU multicore nasce dal tentativo di risolvere i problemi di consumo energetico e conseguente dissipazione di calore che si presentano quando si aumenta la frequenza di lavoro …
Quali sono i limiti e le considerazioni da tenere presente quando si decide di fare il troubleshooting di un sistema embedded? E se poi la nostra applicazione risultasse integrata in un real-time kernel? In questo articolo cerchiamo di fare alcune considerazioni su come condurre sessioni di debug utilizzando la strumentazione a nostra disposizione. Una sessione di …
Il debugging consente di controllare il valore delle variabili in vari punti del programma e di controllare che le routine diano i risultati richiesti. MPLAB IDE (Integrated Development Environment) è stato creato dalla Microchip ed è un set integrato di …
Howto debug con PIC32: Le schede di sviluppo PIC32 micro sono progettate per imparare a programmare le applicazioni dei PICmicro e per lo sviluppo di progetti basati sui PIC32 micro. I kit di sviluppo pronti all'uso, con il debugger totalmente …
ARM CoreSight è un buon esempio di debug per i processori eterogenei multicore. Per elaborare i molteplici compiti all'interno di un sistema embedded, i processori che contengono tipi di core differenti sono sempre più utilizzati. Per poter eseguire correttamente il …
Il debugging avanzato per linux embedded diventa semplice con i Trace32 di Lauterbach. Trace32 è una famiglia di debugger che supporta le tecnologie come JTAG, BDM, NEXUS o ETM con debugger integrati, trace software e hardware, sistemi di analizzatori logici …
Multi-Core Debug Solution, ovvero MCDS. La struttura di questa soluzione è quella di un edificio di blocchi IP configurabili che forniscono tracce di compressione, tempi di stampa, e cross-target triggering complesso, e consente inoltre la misurazione di molteplici misuratori di …
Texas Instruments presenta Launchpad, una piattaforma di sviluppo per la linea MSP430 a basso costo di microcontroller. Abbiamo visto già da vicino MSP430 inserito nell’orologio sportivo
Chronos eZ430.