eos-book:
Sezione dedicata agli ABBONATI con l’elenco di tutti gli articoli PREMIUM che comprende anche gli EOS-Book pubblicati con i link ai download dei PDF. Nella stessa lista sono presenti anche gli articoli PLATINUM (archivio Premium).
Di seguito i link diretti agli articoli per i download dei PDF ePub e mobi: EOS-Book (per gli abbonati Premium mensili o annuali) EOS-Book archivio e Firmware (per gli abbonati Platinum).
Di seguito i link diretti agli articoli di Firmware ed agli articoli Platinum
E’ inoltre disponibile anche un sito dedicato per una ulteriore fruibilità dei contenuti: www.emcelettronica.com.
Con la crescita tecnologica e la richiesta di maggiori performance da parte dell'utilizzatore, i Vendor hanno deciso di realizzare delle "Intelectual Property" già pronte per l'uso. Per utilizzare una FIFO o un SERDES, o anche un microprocessore, sarà sufficiente aprire …
Nel settore automotive, i sistemi per evitare le collisioni sono ormai da tempo una realtà, essendo installati e disponibili su numerosi modelli commerciali di autovetture, non necessariamente di fascia alta. Scopriamo in questo articolo la tecnologia che sta dietro questi …
Nell’articolo precedente è stato presentato il robot LittleBot, si tratta di un progetto open source per la costruzione di un robot di piccole dimensioni equipaggiato con una scheda di controllo basata su Arduino Nano. Il telaio è realizzato in …
EOS-Book #F is out now! Siamo arrivati al 16° EOS-Book che pubblichiamo in PDF ePub e mobi (senza contare gli speciali monotematici). Questo è il numero di Gennaio e iniziamo il 2014 con IoT (Internet delle cose) ed il …
Nel mio precedente articolo, Corso sul telerilevamento - prima parte: nozioni introduttive, ho iniziato ad introdurre i principali rudimenti del telerilevamento. In particolare, abbiamo visto cos'è, come è nato e su quali fenomeni fisici è basato; è stato, inoltre, esaminato …
Per quelli di voi che ci conoscono da più tempo "PCB ART" non sarà una novità: abbiamo dedicato diverse puntate alla progettazione di circuiti integrati. Abbiamo parlato di soluzioni CAD, di interferenze ed isolamento, dato dei suggerimenti dettati dalla pratica. …
Questo è l'anno dei dispositivi indossabili #wearable e di internet delle cose #IoT. Di questi argomenti su Elettronica Open Source abbiamo già iniziato a parlare negli anni passati (vedi
qui e
qui), ma questo sarà l'anno dell'esplosione, con …
Iniziamo con questo articolo un'avventura alla scoperta della scheda BeagleBone Black (soprannominata, affettuosamente, BBB), una board di sviluppo a basso costo nata da un progetto open-source e supportata da un'ampia community a livello mondiale. Qualche settimana fa ci eravamo già …
Con questo apriamo una nuova serie di articoli dedicati al Bluetooth. Avevamo da tempo ricevuto delle richieste ed ora abbiamo l'occasione di approfondire questo argomento e lo faremo da diversi punti di vista. Per questa puntata, il focus sarà sulle …
Proseguiamo il viaggio dentro Arduino, con un'analisi ai raggi X rivolta alla risoluzione delle problematiche esistenti. Dopo aver già affrontato alcuni problemi (e le relative soluzioni) nella
prima parte, entriamo ora in merito al campo di temperatura accettato, alla …
Il successo quasi senza confini di questa scheda ha coinvolto tutti. Ogni genere di smanettone, studioso, appassionato, dall'ingegnere fino al meccanico. Tutti si sono più o meno cimentati in progetti di difficoltà molto diverse tra loro per utilizzare al meglio …
Bentornati al nostro corso su Android. Quando si usa un'applicazione la prima cosa che salta all'occhio è l'interfaccia grafica con cui l'utente interagisce. Abbiamo visto, di recente, come posizionare i componenti tramite i layout; andiamo, ora, a vedere quali sono …
Eccoci qui, con una nuova puntata del nostro corso su FPGA. Quello di cui parliamo oggi rende più completo un quadro che si va sempre più delineando nei dettagli. In particolare, non si può utilizzare un dispositivo FPGA se non …
Un settore che si espanderà esponenzialmente nel 2014 sarà Internet delle Cose (IoT o Internet of Things) e quindi non c'è modo migliore per degli elettronici ed appassionati di tecnologia come noi, di iniziare il nuovo anno proprio con due …
Soltanto qualche settimana fa abbiamo presentato qui su EOS un articolo relativo alle self-driving car (auto che si guidano da sole), analizzando le tecnologie utilizzate dalle principali case automobilistiche mondiali in questo settore di ricerca e sperimentazione (a questi prototipi …
In questo articolo esamineremo le tecniche che permettono di usare le memorie esterne SD con i microcontrollori PIC. Tanti trucchi e segreti per utilizzare al meglio queste schede e memorizzare una grande quantità di dati su vari dispositivi.
Durante la recente conferenza sulla sicurezza, organizzata da Hack in the box lo scorso mese di aprile ad Amsterdam, ha richiamato una notevole attenzione la presentazione di Hugo Teso, uno specialista di sicurezza informatica. Teso avrebbe infatti dimostrato la possibilità …
Alcuni di noi, con ottima probabilità, ne siamo sicuri, già conoscono oppure hanno utilizzato il protocollo di comunicazione I2C. Tanti, però, probabilmente, ne ignorano il funzionamento e le potenzialità, soprattutto se utilizzato in maniera avanzata. Ecco allora un articolo in …
Quest'anno il Natale può essere dolce, sia per noi fortunati che per i poveri bambini africani. Purtroppo la piaga dei bambini soldato è ancora viva ed è per questo che abbiamo deciso di sostenere Intersos nella realizzazione di scuole nei …
Una delle principali applicazioni dei sistemi satellitari è senza dubbio il telerilevamento (in inglese,
remote sensing), ossia quella tecnologia, basata sul campionamento della radiazione elettromagnetica, atta ad acquisire ed interpretare dati geospaziali per ottenere informazioni inerenti la superficie e …