eos-book:
Sezione dedicata agli ABBONATI con l’elenco di tutti gli articoli PREMIUM che comprende anche gli EOS-Book pubblicati con i link ai download dei PDF. Nella stessa lista sono presenti anche gli articoli PLATINUM (archivio Premium).
Di seguito i link diretti agli articoli per i download dei PDF ePub e mobi: EOS-Book (per gli abbonati Premium mensili o annuali) EOS-Book archivio e Firmware (per gli abbonati Platinum).
Di seguito i link diretti agli articoli di Firmware ed agli articoli Platinum
E’ inoltre disponibile anche un sito dedicato per una ulteriore fruibilità dei contenuti: www.emcelettronica.com.
L'unica alternativa al
VHDL è il
Verilog, un Hardware Description Language con delle caratteristiche molto differenti, ma con lo stesso ruolo all'interno dell'intricato mondo dell'elettronica: descrivere sistemi digitali da poter realizzare sfruttando la potenza di circuiti programmabili ad alto livello …
Quest'anno il nostro impegno continua ad essere rivolto ai bambini di alcuni Paesi poveri che vengono addestrati alla guerra. La tragedia dei bambini soldato deve essere evitata offrendo a questi poveri innocenti la possibilità di studiare ed al tempo stesso …
Parlare di filtri oggi vuol dire non riuscire ad essere particolarmente originali. Non è certamente un argomento nuovo ma è sicuramente molto appassionante per tutti coloro che si occupano di elettronica analogica, lavorano con l'audio, soprattutto i puristi del suono …
Abbiamo visto come creare Activity e poter navigare tra queste, ma come fare a creare pagine posizionando i componenti secondo le nostre esigenze? Semplice, grazie ai vari tipi di Layout messi a disposizione dall'SDK. In questo articolo andremo a vedere …
Oggi nell'ambito di Internet delle cose vi presento un progetto open source in grado di eseguire 3 attivazioni remote configurate tramite il sito IFTTT. La prima è relativa a Twitter, infatti con un tweet (dal vostro account) potete attivare un …
FTPmicro è un web server open source con protocollo TCP/IP incorporato, in grado di collegarsi ad internet, anche automaticamente tramite DHCP, e di svolgere molteplici funzioni nell'ambito dell'Internet of Things. Potrete realizzare una pagina web tramite la quale fare attivazioni …
L'inverno è ormai arrivato e quando fuori piove, nevica, fa freddo e tira vento, cosa c'è di meglio di rimanere in casa a leggere un buon articolo tecnico sui MEMS? Ma anche seguire un corso di Android o di FPGA. …
Chi di noi non ha mai avuto l'esigenza di effettuare controlli sui propri documenti, scritti ed elaborati, in maniera alternativa rispetto agli altri software? Controllare frasi, parole ed impostare regole specifiche non è poi così complicato. L'articolo tratta di un …
Ammettiamolo: la pubblicità in tv è davvero insopportabile. E non soltanto perchè interrompe un programma interessante o un bellissimo film o un documentario stimolante ma anche e soprattutto perché, i pubblicitari lo sanno: il volume è tutto. E per questo …
I datasheet di tutti i componenti elettronici, tra i quali anche i microcontrollori PIC, pubblicano gli Absolute Maximum Rating (detti anche LIMITING VALUES) che dettano i valori massimi di corrente, tensione, frequenza, temperatura o altri, da non superare assolutamente, pena …
Nell'articolo precedente abbiamo creato il nostro primo programma, HelloWorld ed abbiamo analizzato le parti fondamentali di cui è composto. Abbiamo visto quanto è semplice creare un progetto grazie all'utilizzo dell' IDE e dell'SDK messo a disposizione da Google. Ma …
In questa guida abbiamo trattato lo sbroglio dei circuiti stampati sia dal punto vista tecnico che... artistico. Infatti per realizzare un buon PCB servono fondamentalmente 3 cose: strumenti, strategia, creatività!
Immaginatevi seduti al posto di guida di un'auto nuova, modernissima, il massimo che possa offrire oggi la tecnologia automobilistica. L'auto procede sicura e affidabile districandosi tra le mille insidie del traffico moderno, conducendovi puntualmente alla vostra destinazione. Niente di strano? …
Nella puntata precedente abbiamo parlato degli aspetti tecnologici inerenti la fabbricazione dei Micro-Electro Mechanical Systems. Come vi avevamo annunciato, però, questo non esaurisce il panorama degli argomenti da trattare, c'è molto di più! E per questo, oggi, vedremo di scoprire …
Siamo arrivati finalmente ad una fase fondamentale di questo corso: il VHDL. Il linguaggio di descrizione hardware più utilizzato in Italia ci permetterà di utilizzare le FPGA fino al più nascosto transistor. Mettetevi comodi: che lo spettacolo abbia inizio!
Firmata è un protocollo generico per consentire la comunicazione tra un microcontrollore e un computer host. Scopriamo in questo articolo in cosa consiste questo protocollo, quali sono i suoi vantaggi, e come possa essere utilizzato a livello pratico.
Ottobre è il mese della vendemmia, delle famose "ottobrate" romane che quest'anno hanno superato i 28 gradi ed è anche il mese della ripresa effettiva delle attività lavorative, a regime, dopo il traumatico ritorno di Settembre!
Per noi questo ottobre inoltre …
Realizziamo un circuito e quindi una scheda elettronica in grado di proteggere i dispositivi da extra-tensioni ed extra-correnti. Utilizzabile anche come protezione da fulmini e sbalzi di tensione, sia per la linea telefonica che per la rete elettrica. Presentiamo il …
Chi non ha mai sentito parlare di Android? Ad oggi è il sistema operativo open source per dispositivi mobili più diffuso al mondo. Sviluppare un'applicazione e renderla disponibile sul market di Google è semplice grazie ai tools messi a disposizione …
La scorsa settimana a Roma si è svolta la MakerFaire. La più importante fiera al mondo dei Makers è approdata per la prima volta in Europa e fortunatamente in Italia! All'evento abbiamo partecipato anche noi di Elettronica Open Source con …