firmware0:
Oggigiorno la presenza dei motori brushless DC in molte applicazioni ha portato i produttori di semiconduttori alla realizzazione di dispositivi dedicati al loro controllo per permetterne una più facile gestione. La Texas Instruments risponde a tale richiesta mediante gli integrati …
Questo articolo descrive i requisiti tipici da soddisfare nel progetto di uno stadio di alimentazione per FPGA. Si prenderanno in considerazione due famiglie di prodotti di costruttori leader nel segmento FPGA. Infine, verrà presentata una soluzione applicativa. Per questo articolo …
Un regolatore a tre uscite in un package a montaggio superficiale da 15 mm × 15 mm × 2,8 mm sostituisce fino a 30 componenti discreti. Il regolatore DC/DC a uscite multiple è la soluzione più adatta per i sistemi multitensione in …
Analizziamo in questo articolo alcune semplici linee guida per l’utilizzo di questi microcontrollori, evitando i problemi più comuni. Introduzione Stellaris (Figura 1) è la famiglia di microcontrollori a 32 bit di Texas Instruments basata su CPU Cortex-M per applicazioni in …
Abbiamo incontrato a Milano Jeff Lewis, Senior VP Marketing & Business Development di SuVolta, dove ci ha presentato, in concomitanza con l’IEDM 2011, la tecnologia Deeply Depleted Channel, una nuova tecnologia avanzata per la riduzione dei consumi energetici e la scalabilità …
Questo articolo mostra come utilizzare un Micrium C/OS-II real-time kernel su MSP430 soltanto con un piccolo consumo supplementare di memoria. Vedremo alcuni suggerimenti sull’utilizzo delle funzionalità dell’MSP430 e del Micriμm μC/OS-II per ottimizzare al massimo i progetti. Come applicazione dimostrativa …
Utilizzando un driver LED HB ottimizzato per le lampade MR16 e altre lampade a 12 VAC, è possibile rendere i LED MR16 compatibili con i trasformatori elettronici. Introduzione Questo articolo descrive le differenze tra il funzionamento dei trasformatori AC a …
Quando la tecnologia viene impiegata per migliorare le nostre condizioni di vita non smette mai di sorprenderci! In questo articolo si descrive un rivoluzionario sensore di prossimità, costruito dalla Silicon Labs, che per la sua peculiare progettazione è protetto da …
Si7005 è un sensore digitale di temperatura e umidità relativa presentato da Silicon Labs. La sua compattezza, precisione ed elevato grado di affidabilità lo rendono la soluzione ideale per molte applicazioni nel campo dell’elettronica industriale e domestica. INTRODUZIONE Si7005 è …
Renesas propone per le proprie soluzioni il suo Open Source FAT File System M3S-TFAT-Tiny SH-2A, anche meglio conosciuto come TFAT library, in grado di supportare le tre differenti tipologie di file system – ovvero FAT12, FAT16, FAT32 – ognuna con …
In questo articolo analizzeremo gli Z8 Encore!, in particolare come pilotare i motori brushless attraverso questi microcontrollori. Introduzione Lo Zilog Z8 Encore! è un microcontrollore a 8 bit prodotto da Zilog (Figura 1 e 3) e basato sulla popolare architettura …
Pyboard e Micro Python, due termini che viaggiano insieme; infatti, non si può parlare della Pyboard se non introduciamo Micro Python. La Pyboard è una nuova scheda, tipo Raspberry Pi, dove il software residente è la versione embedded di Python: …
Questo articolo vuole introdurre un microcontrollore di recente arrivo sul mercato, basato su un core 8051 ma con assorbimenti di corrente veramente ridotti, tanto da farlo primeggiare per i suoi bassi consumi durante la fase attiva tra i microcontrollori industriali. …
EasyPIC PRO v7 è una scheda di sviluppo per applicazioni embedded basate su microcontrollori PIC di Microchip della famiglia 18F. L’integrazione on-board di programmatore, debugger, risorse hardware a supporto della fase di test e del nuovissimo mikroBUS per la connessione …
Questo articolo introduce il componente Si3402 della Silicon Labs, si tratta di un regolatore a commutazione in grado di implementare per un dispositivo la funzionalità di Power-over-Ethernet, ossia la possibilità di ricavare alimentazione attraverso il cavo Ethernet. Il Si3402 è …
L’integrato ATA6870 di Atmel, utilizzato nel settore auto per la misura e il monitoraggio dello stato batterie nei veicoli ibridi ed elettrici, dispone di un’importante funzionalità in grado di rilevare le interruzioni del collegamento elettrico con le batterie. Scopriamo insieme …
È sufficiente andare in giro per negozi, magari in un supermercato o una biblioteca, per renderci conto che la quantità di informazioni che dobbiamo essere in grado di gestire sulla disponibilità dei prodotti, la varietà di prezzo e, in alcuni …
La crescente domanda di prestazioni funzionali spinge i costruttori di apparecchiature elettroniche all’impiego di architetture multicontrollore. La gestione delle operazioni viene demandata a due o più microprocessori, rendendo possibile la multifunzionalità a un costo accessibile. Introduzione Alcuni termini come multimedialità, …
Android è un sistema operativo open source che, fin dalla nascita, è stato utilizzato nel mondo mobile tanto da rappresentarne la sua più tipica applicazione. In questo contesto rientra anche il segmento della telefonia dei tablet, un mercato ancora da esplorare completamente. …
L’evoluzione tecnologica richiede, con sempre, maggiore incisività, strumenti che possano garantire un aumento delle prestazioni. Per questa ragione il Bus PCI non ha potuto esimersi da questa responsabilità, tanto da offrire una versione enhanced in grado di assicurare nuovi requisiti …