nuove tecnologie:
Una recente ricerca della Rice University ha rivelato che la natura potrebbe sfruttare l’entanglement quantistico per ottimizzare il trasferimento di energia. La scoperta può aprire nuove prospettive nella progettazione di materiali artificiali per la raccolta della luce. Nel cuore della …
Nell'ambito dell’elettronica ultrarapida si fa strada una importante scoperta scientifica guidata dal Politecnico di Milano e dal Cnr-Ifn. Uno studio pubblicato su Nature Photonics ha messo in luce il ruolo decisivo delle cariche virtuali negli isolanti per generare dispositivi ottici …
Nel cuore dell'era digitale, Microsoft rimarca la propria identità aziendale sotto la guida di Satya Nadella. Il CEO sottolinea l’urgenza di affrontare una “transizione disordinata” verso l’Intelligenza Artificiale, una fase in cui innovazione e riorganizzazione diventano indivisibili. La nuova strategia …
L’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale generativa ha reso indispensabile ripensare l’efficienza energetica dei sistemi informatici. I data center, alla base dei servizi cloud e delle piattaforme di AI, affrontano un problema crescente: la gestione termica dei chip di nuova generazione. Microsoft ha …
Il 2026 si aprirà con un’agenda di eventi e conferenze internazionali che sono punto di riferimento per il mondo dell’elettronica. Dall’embedded ai circuiti stampati, dall’automazione industriale alle soluzioni audio/video professionali, ogni appuntamento diventa un’occasione per conoscere da vicino le tecnologie …
La ricerca sulla computazione quantistica affronta una delle sue prove più complesse: proteggere i qubit dal rumore elettromagnetico che ne compromette la stabilità. Un team internazionale ha introdotto una soluzione tecnologica che potrebbe segnare una svolta decisiva attraverso un approccio …
Il grafene si conferma ancora una volta protagonista assoluto della ricerca sui materiali avanzati. Una recente scoperta compiuta in Corea del Sud apre scenari concreti per l’industria dei semiconduttori e delle batterie. Si tratta di una tecnica innovativa che accelera …
La ricerca scientifica sta generando nuove prospettive nel campo della spintronica, puntando verso dispositivi ultraveloci ed a bassissimo consumo energetico. Un recente studio condotto presso la Delft University of Technology ha dimostrato come il grafene, in combinazione con materiali magnetici …
L’adozione dell’Intelligenza Artificiale generativa nei processi aziendali riduce i tempi di completamento delle attività e rimodella competenze e organizzazioni. Nuove ricerche internazionali confermano che strumenti come ChatGPT stanno segnando una svolta epocale diventando alleati strategici per settori come l'assistenza clienti …
Nuova frontiera per la luce quantistica: una recente innovazione nella fotonica quantistica promette di rivoluzionare il settore delle comunicazioni sicure. Un materiale sottilissimo realizzato in fosfuro di indio e gallio è stato utilizzato per generare coppie di fotoni entangled con …
Una nuova rivoluzione si profila nel campo della spintronica, grazie all’impiego di materiali antiferromagnetici bidimensionali combinati con giunzioni tunnel, una tecnologia emergente che consente la manipolazione degli spin a frequenze estremamente elevate, aprendo possibilità inedite per dispositivi nanoelettronici. La ricerca …
Il futuro del cemento passa per l’Intelligenza Artificiale: scoperto un materiale ultra-resistente e sostenibile. Una nuova generazione di cemento, nata dall’incontro tra Intelligenza Artificiale e scienza dei materiali, potrebbe rivoluzionare l’intero settore delle costruzioni. Sviluppata da un team di ricercatori …
Il mondo dell’innovazione corre veloce, ma non tutte le tecnologie emergenti sono destinate ad avere un impatto duraturo nel tempo. Alcune soluzioni sono, infatti, ancora troppo immature, altre stanno già cambiando il modo di lavorare e interfacciarsi con il mondo …
Il mondo del retrogaming continua ad esercitare un fascino irresistibile su appassionati di ogni generazione. Vecchi titoli, spesso limitati dalle tecnologie dell'epoca, trovano nuova vita grazie all'Intelligenza Artificiale, tecnica che permette di migliorare la qualità grafica, l'esperienza di gioco e …
In un mondo sempre più guidato dalla tecnologia, avvicinare i giovani alle materie STEM è un obiettivo imprescindibile. I mattoncini LEGO, spesso considerati semplici giocattoli, si rivelano invece strumenti didattici potenti per sviluppare logica, creatività e pensiero scientifico. Grazie ad …
L’evoluzione tecnologica ha portato i dispositivi indossabili a un livello di sofisticazione e praticità impensabile fino a pochi anni fa. La miniaturizzazione è uno degli aspetti più interessanti in questo ambito grazie all'integrazione di sensori in spazi estremamente contenuti e …
La crescente integrazione di tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale, i sensori biometrici e la connettività wireless, ha reso i dispositivi indossabili sempre più sofisticati e funzionali. Il mercato globale dei wearable continua a crescere a ritmi sostenuti, alimentato da una …
E' disponibile online da oggi il nuovo numero di Firmware 2.0. In questa uscita troverete articoli esclusivi dedicati all'Intelligenza Artificiale e all'Edge AI, insieme alle tecnologie più innovative del settore elettronico. Inoltre, la rivista propone progetti pratici, guide dettagliate, tutorial …
Il lancio del primo microchip a 2 nanometri da parte di TSMC (Taiwan Semiconductor Manufacturing Company) rappresenta un evento destinato a riprogettare l'intero settore dei semiconduttori. Con un miglioramento delle prestazioni del 15% rispetto ai precedenti modelli ed una riduzione …
Una svolta determinante nel campo della tecnologia quantistica arriva dai ricercatori dell’Università della California a Santa Barbara. Grazie ad un progetto guidato dal professor Daniel Blumenthal, docente di ingegneria elettrica e informatica, esperimenti un tempo realizzabili solo in grandi laboratori …