programmazione:
in questa categoria ci sono articoli ed applicazioni di informatica. Vengono trattati tutti i linguaggi di programmazione, come ad esempio il Python ed il linguaggio C, ma anche Assembler/Assembly.
Copyright, copyleft, licenze Creative Commons ed Open Source. Tutti argomenti molto discussi e per niente chiariti, anzi, spesso nemmeno chiari. Ecco 5 articoli sull'argomento assolutamente da leggere per saperne di più. Da non perdere anche questo
post sul lato …
Un luogo comune abbastanza diffuso vede elettronica e informatica come territori di studio prettamente maschili (l’icona tipica del nerd è quella dell’occhialuto secchione un po’ sfigato) e vuole le donne poco avvezze alla tecnologia. E in effetti i numeri oggi …
Vi siete mai chiesti quanto "minimal" può essere un hardware su cui gira Ubuntu? Sul blog personale di un programmatore russo, ben noto alla comunità, questa domanda trova finalmente una risposta.
Le Licenze Creative Commons sono state sponsorizzate e promosse come la nuova forma di tutela per gli artisti che non vogliono porre vincoli eccessivi sulle proprie opere, ma desiderano che il loro lavoro venga rispettato. Insomma, sono considerate una forma …
Chi ha già provato a scrivere uno sketch per Arduino sa che lo sviluppo per questo tipo di piattaforma è relativamente semplice, grazie a un linguaggio intuitivo, un ambiente di sviluppo integrato, e numerosi esempi già pronti per l'uso. Se …
Telecontrollo GSM con il vecchio telefonino GSM. Come realizzare un telecontrollo con il vecchio telefono cellulare GSM che per svariate ragioni non viene più utilizzato!
Come programmare Arduino in modalità wireless. Il sistema Arduino offre un metodo open source per la programmazione dei microcontrollori.
Avere a disposizione degli Ebook gratis in PDF ed addirittura in Italiano, da consultare a proprio piacimento è una delle rivoluzioni di internet, perchè il sapere viene messo a disposizione di tutti i programmatori, condiviso. Eccone una selezione!
AVRcoder è uno strumento per tutti coloro che hanno appena iniziato il viaggio verso il mondo dei microcontroller 8-bit AVR.
La morte di Steve Jobs riecheggia ancora nelle nostre menti. Ma oggi dobbiamo dare la notizia di un’altra grave perdita per il mondo dell’informatica e della programmazione, è morto Dennis MacAlistair Ritchie. Sicuramente il suo nome è meno famoso di …
Lo scopo di questo articolo non è quello di dare nozioni approfondite sul mondo dell'UML ma piuttosto quello di incuriosire il lettore e quindi per far divulgare questa metodologia di progettazione. UML, acronimo di Unified Modeling Language, è un …
Conoscete degli sviluppatori software che abbiano più di quarant'anni? Con molta probabilità la risposta sarà no, perché secondo le ultime rilevazioni statistiche, sembra che la "vita" professionale media di uno sviluppatore superi di poco i trent'anni. Ma perché dovrebbe accadere …
Nella terminologia informatica, e più precisamente nell'ambito dei sistemi operativi, il termine bootstrap identifica l'operazione a seguito della quale almeno una parte del sistema operativo viene trasferita in memoria, per poi essere eseguita dal microprocessore.
L'IDE è uno strumento che agevola notevolmente l'attività di sviluppo di una qualsiasi applicazione software, integrandosi spesso con altri tool quali il compilatore ed il debugger. Vediamo insieme una panoramica di IDE scaricabili dalla rete ed utilizzabili liberamente.
Il Windows SDK per BeRTOS è un prodotto Develer che automatizza ed aiuta a configurare interamente tutto l'ambiente di lavoro su Windows per i progetti embedded. L'installer comprende BeRTOS, il Wizard di configurazione dei moduli, l'integrazione con IDE (CodeLite) e …
Gestire Arduino con il PHP si può! Tramite Ubuntu è stata realizzata una comunicazione PHP - Arduino tramite porta seriale. Molto interessante dal punto di vista didattico. Vediamolo nel dettaglio.
Ecco un piccolo script che permette di avere una trasformata di Fourier in Javascript. Può essere utilizzato per applicare alle proprie immagini effetti grafici molto carini.
Multi-Core Debug Solution, ovvero MCDS. La struttura di questa soluzione è quella di un edificio di blocchi IP configurabili che forniscono tracce di compressione, tempi di stampa, e cross-target triggering complesso, e consente inoltre la misurazione di molteplici misuratori di …
Howto Debug un SoC multi-core. Prima di determinare il sistema on chip multi-core appropriato per il debugging è però importante capire le esigenze dell'utente. Questo articolo presenta come fare il debug di un SoC (system-spanning on-chip) multi-core.
Sistemi FAT16 e FAT32: Quando si lavora nel mondo integrato ci sono alcune possibilità che si possa andare incontro ad un’applicazione che richiede maggiore spazio di memoria di quanto sia disponibile nella maggior parte dei microcontrollori e anche degli EEPROM …