programmazione:
in questa categoria ci sono articoli ed applicazioni di informatica. Vengono trattati tutti i linguaggi di programmazione, come ad esempio il Python ed il linguaggio C, ma anche Assembler/Assembly.
Una delle possibilità che abbiamo nello studio dei fenomeni fisici, o di ciò che osserviamo, è pensarlo come fosse fatto di matrici. La fisica ci suggerisce che questa idea si rivela vincente, ed è esattamente quello che impareremo a fare …
Con questo articolo ho voluto dare anch'io un piccolo contributo alla trattazione della programmazione matematica, un argomento, tanto vasto e complesso quanto affascinante, che è stato già affrontato in due articoli di ELETTRONICA OPEN SOURCE (
Capire la programmazione lineare …
Il programma della seconda edizione di Better Embedded, conferenza italiana sulla progettazione embedded di cui Elettronica Open Source è partner, è online.
Dopo un'attenta selezione delle proposte di talk pervenute, il team editoriale di Better Embedded 2013 ha stilato il …
Scopriamo il funzionamento di un semplice ed utile programma, finalizzato alla risoluzione dei problemi di ottimizzazione, connessi alla ricerca dell'ottimo, per minimizzare e massimizzare i risultati. Aziende, compagnie di voli, scuole, agenzie di trasporti e laboratori utilizzano in maniera …
Android è un sistema operativo per dispositivi compatti e mobili che ha il grande pregio di avere una struttura Open Source e di basarsi su kernel Linux. Già per questi motivi ha riscosso un grandissimo successo per tutti gli appassionati. …
Vuoi aumentare gratis la tua visibilità? Vuoi farti conoscere e quindi avere traffico verso il tuo blog e/o essere contattato per la tua attività? Anche se stai cercando lavoro, puoi sfruttare l'opportunità di metterti in mostra, vale sicuramente più di …
Estrarre email da un testo, oppure un indirizzo IP. Eliminare le righe vuote e/o le righe duplicate, oppure verificare i numeri della carta di credito. Sono tutti esempi pratici di utilizzo delle espressioni regolari. In un
precedente post …
Programmare è una vocazione, prima che un mestiere, una passione che nasce sin da quando si è ragazzi e va portata avanti con dedizione e tenacia. Nonostante tutto, approcciarsi la prima volta a questa attività non è facilissimo, soprattutto oggi, …
Bentornati. In questa terza puntata del corso ci occuperemo dei circuiti combinatori. Vi è sempre sembrato che "avere di più spendendo meno" fosse solo uno slogan? Bene, oggi impareremo che esistono metodi di minimizzazione delle funzioni logiche e capiremo come …
Nell'articolo saranno esaminati alcuni metodi per il calcolo di questa importante funzione, seguiti anche da numerosi esempi pratici per comprenderne a fondo il funzionamento, in modo da effettuarne successivamente la relativa implementazione nel sistema. Sarà data molta importanza alla possibilità …
Ricordate il linguaggio Clipper, con cui si creavano e gestivano applicazioni con Database? Da oggi tale linguaggio è risorto dalle sue ceneri, molto più potente e versatile di prima. Il suo nome: Harbour.
Oggi sulla griglia di partenza di queste pagine c'è un esperimento che vedrà protagonisti i nostri utenti premium ed i microcontrollori. Si tratta, come il titolo suggerisce, di un corso in cui saranno affrontate le principali tematiche che appartengono a …
Le espressioni regolari, note anche con il termine "regex", sono uno strumento efficiente e compatto per eseguire la ricerca e sostituzione di stringhe di caratteri all'interno di un testo. Le applicazioni sono molteplici, non solo nel campo della programmazione, ma …
Quando parliamo di applicazioni multi-thread ci vengono subito in mente i concetti di locking, conosciuti praticamente da tutti i programmatori. Non tutti pero` hanno ben presente l'importanza e la natura delle memory barrier. Tali oggetti permettono di forzare il preciso …
Oggi le 3Domande sono per Gianni Valdambrini, relatore al prossimo Better Embedded di Firenze. Sviluppatore su sistemi embedded, esperto in Python, C++ e Qt. Attualmente Team Leader/Project Manager in Develer.
Uno dei compiti principali di un sistema operativo moderno è di garantire equità ai processi. Certe volte nasce l'esigenza di controllare l'uso di risorse per utente, gruppi di utenti, per tipo di applicazione. In questi casi il concetto di processo …
Oggi le 3Domande sono per Giovanni Di Sirio, relatore al prossimo Better Embedded di Firenze. Appassionato di elettronica e sviluppatore di device driver in ambito Automotive su piattaforma Power Architecture. Attualmente ricopre la carica di Software Architect in STM.
Oggi le 3Domande sono per Andrea Righi, relatore al prossimo Better Embedded di Firenze. Esperto in sistemi embedded, architetture e sistemi operativi. Attualmente sviluppatore per BetterLinux.
Una serie di tre articoli per programmatori. Ebook come risorse gratuite per programmatori, una riflessione sulla longevità (fino a che età riusciremo a programmare?) ed un post sui fuoriclasse della programmazione, anche se a volte l'appellativo loro riservato/meritato non è …
Un pezzo istruttivo sulla programmazione lineare. E' uno strumento utile e facile da usare. Consiglio di dare un'occhiata senza timidità - c'è una buona probabilità che si capisca tutto e che torni utile prima o poi.
L'articoletto comincia con un …