programmazione:
in questa categoria ci sono articoli ed applicazioni di informatica. Vengono trattati tutti i linguaggi di programmazione, come ad esempio il Python ed il linguaggio C, ma anche Assembler/Assembly.
So già bene che solo il titolo farà storcere il naso a tanti, ma purtroppo per voi faccio parte di quella schiera di programmatori ai quali il javascript non è mai piaciuto. Disordine ed anarchia non sono mai stati buoni …
Negli articoli precedenti abbiamo visto i concetti base per sviluppare un'applicazione Android, siamo partiti dall'HelloWorld e siamo arrivati a capire come posizionare i componenti nelle nostre Activity. Continuiamo la nostra avventura nel mondo Android con un'applicazione che all'apparenza è semplice …
Avete mai pensato a cosa succede quando lasciate cadere una pallina a terra? Rimbalza? Forse! Ma solo se l'urto è elastico: provate a lasciar cadere qualcosa sulla sabbia per avere un'idea. Se avete una pallina (di materiale elastico) ed …
Appuntamenti a tema con Android in arrivo nel capoluogo italiano: il Google Developer Group Roma LAB, in occasione della prima DroidCon in Italia, la più grande conferenza mondiale indipendente su Android, terrà sul treno mini-corsi, discussioni e giochi con il …
Android è un sistema operativo che gode di uno straordinario supporto e di tantissime app perfettamente funzionanti quasi equpartite tra quelle gratuite e quelle a pagamento. Se da un lato è vero che molte di esse sono duplicate, e che …
Bentornati al nostro corso su Android. Quando si usa un'applicazione la prima cosa che salta all'occhio è l'interfaccia grafica con cui l'utente interagisce. Abbiamo visto, di recente, come posizionare i componenti tramite i layout; andiamo, ora, a vedere quali sono …
In questo articolo esamineremo le tecniche che permettono di usare le memorie esterne SD con i microcontrollori PIC. Tanti trucchi e segreti per utilizzare al meglio queste schede e memorizzare una grande quantità di dati su vari dispositivi.
Abbiamo già visto qualche applicazione di
MATLAB e
SIMULINK e dopo questi antipasti passiamo ad un esempio che ci mostra la filosofia di funzionamento di SIMULINK, in attesa della portata principale che arriverà nelle prossime puntate. …
Abbiamo visto come creare Activity e poter navigare tra queste, ma come fare a creare pagine posizionando i componenti secondo le nostre esigenze? Semplice, grazie ai vari tipi di Layout messi a disposizione dall'SDK. In questo articolo andremo a vedere …
Oggi nell'ambito di Internet delle cose vi presento un progetto open source in grado di eseguire 3 attivazioni remote configurate tramite il sito IFTTT. La prima è relativa a Twitter, infatti con un tweet (dal vostro account) potete attivare un …
Chi di noi non ha mai avuto l'esigenza di effettuare controlli sui propri documenti, scritti ed elaborati, in maniera alternativa rispetto agli altri software? Controllare frasi, parole ed impostare regole specifiche non è poi così complicato. L'articolo tratta di un …
Nell'articolo precedente abbiamo creato il nostro primo programma, HelloWorld ed abbiamo analizzato le parti fondamentali di cui è composto. Abbiamo visto quanto è semplice creare un progetto grazie all'utilizzo dell' IDE e dell'SDK messo a disposizione da Google. Ma …
Firmata è un protocollo generico per consentire la comunicazione tra un microcontrollore e un computer host. Scopriamo in questo articolo in cosa consiste questo protocollo, quali sono i suoi vantaggi, e come possa essere utilizzato a livello pratico.
Chi non ha mai sentito parlare di Android? Ad oggi è il sistema operativo open source per dispositivi mobili più diffuso al mondo. Sviluppare un'applicazione e renderla disponibile sul market di Google è semplice grazie ai tools messi a disposizione …
Tra le molte funzionalità che MATLAB offre vi è sicuramente una semplice quanto potente gestione della grafica. Per rimanere in ambito elettronico, in questo articolo mostriamo come disegnare le figure di Lissajous, come particolare applicazione delle proprietà grafiche di MATLAB. …
A tutti (o quasi) è nota la discutibilissima tendenza delle aziende italiane (e sembra che questo malcostume accomuni tutti i Paesi del Sud Europa) di ogni settore ad assumere principalmente, se non esclusivamente, individui giovani, ostacolando così il reinserimento nel …
In un precedente articolo è stata presentata l’ultima scheda del mondo Arduino, la Esplora. E’ stato analizzato come funziona presentandone i vari sensori presenti. In quest’articolo vediamo come installare i driver di gestione e analizziamo la libreria di comandi che …
In questo articolo parleremo di SIMULINK, un ambiente grafico basato su MATLAB, usato per simulare il comportamento dinamico dei sistemi fisici. Vedremo come sia possibile implementare in Simulink un convertitore DC-DC di tipo BUCK in modalità di conduzione continua (Continuous …
Benvenuti al nostro terzo appuntamento dedicato a MATLAB ed al suo utilizzo. Per questa "occasione" pensavamo di proporvi un gioco divertente che sia una fusione tra matematica, programmazione e divertimento. Dato che stiamo prendendo confidenza con questo software, perchè non …
Qualche tempo fa ci siamo occupati di MATLAB: ci siamo chiesti cosa fosse, come funziona e ci siamo dati da fare per vedere di prendere confidenza con il metodo con il quale lavora. Fare lo sforzo di guardare il mondo …